samana Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Salve ragazzi, chi mi sa dire cosa dovrei aspettarmi nel passaggio (ipotetico) da una coppia di Chario Pegasus mk2 a delle Thiel 2.2 o 2.3 ? L’impianto e’ collocato in una sala di circa 60 mq, ma mi sono ricavato uno spazio pari alla meta’. Ho due integrati, un Synthesis Roma 510 ac ed un Onix ra 125. Le Pegasus sono formidabili, sinceramente non vi trovo difetti di nessun tipo. Forse, non hanno quella focalizzazione e precisione della scena acustica presente in diffusori di ben altro costo, se proprio devo essere sincero, ma non si puo’ avere tutto. Cambierei solo per la grande curiosità che mi suscitano i diffusori Americani. Altro punto di domanda e’ la gamma bassa, perche’ le Chario in questo parametro fanno la voce grossa. Le Thiel ?
jerry.gb Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Ebbi per quasi 10 anni le 1.6, che non avevano certo la raffinatezza della serie 2, ascoltai all’epoca le 2.4, non a casa mia, comunque delle 1.6 ricordo un immagine grandiosa, una coerenza quasi da elettrostatico, ho avuto delle Martin Logan, il basso con un woofer da 16 non poteva scendere molto ma rimanevo stupito di un virtuale impatto, controllo e profondità, Thiel ci sapeva fare, secondo me l’unico problema è trovare un amplificatore che si abbini bene, che sappia gestire impedenze basse e domare il crossover, comunque vale la pena ascoltarle.
samana Inviato 15 Maggio 2022 Autore Inviato 15 Maggio 2022 @jerry.gb Grazie per avere raccontato la tua esperienza. So bene che le Thiel sono diffusori dalla indubbia qualita’ ma purtroppo non ho modo di ascoltarli al momento, quindi sarebbe, come dire, un salto nel buio. Dovrei avere la fortuna di trovare qualcuno che abbia ascoltato sia loro che le Chario.
jerry.gb Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 O magari che qualche forumer volenteroso e possessore di una copia di Thiel serie 2., nella tua zona, ti proponga un ascolto a casa sua😊
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @samana il suono è molto diverso. ile thiel sono estremamente rigorose, il lor punto di forza è la coerenza (solo gli elettrostatici a gamma intera fanno nmeglio su queato paramentro= il basso è profondi, scende molto, con autorità ma è pià adatttto alla sinfonuca che al rock. la gamma alta è precisa, ben dettagluaya, le voci bene intellegibili ma attenzione alle am0lificazioni, le thiel sono diffusori bastarda e se l'ampli non è all'altezza basta poco pe farel srillare. tra le 2.2 e le 2.3, prefwrisco le ultime. i diffusori hanno bisogno di aria diciamo un metro laterale e 70 cm dal fondo. visto il carico, una prova con i tuoi ampli è obbligtoria. le ho sentie andare bene con levinson, fortè audio, theshold, krell, gryphoon, mentre con un finale a ss grosso della unison non andavano, idem con un cyrus2 con psx 1
Timpani Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @cactus_atomo come vedi le 2.4 prima serie con il ml. 27.5?
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @Timpani direi bene, ma dipende anche dalle dimensioni dell'ambiete e dalla tua spl abituale. l'efficienza misurata da stereophile è 88 db,
Timpani Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @cactus_atomo grazie, sono circa 22 mq., Normalmente non ascolto a volumi alti, sai quale potrebbe essere una quotazione corretta? Si tratta del modello con i morsetti per i cavi posizionati nel fondo
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @Timpani non sono bravo con le quotaZIONI, COMUNQUE QUASI TUTTE LE THIEL HANNO I MORSETTI SUL FONDO, UN DISINCENTIVO A CAMBIARE CAVI
samana Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @cactus_atomo Grazie intanto. Come mai preferisci le 2.3 alle 2.2 ? Sull’ampli sarebbe bene provare, e qui siamo tutti d’accordo. Ma penso che i due miei ce la possano fare senza problemi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @samana quando si tratta di diffusori bastardi come le Thiel non do mai per scontato nulla. Le 2.3 mi sembrano più vivaci delle 2.2, anche se ascoltate i tempi e catene differenti. Comunque le 2.2 sono assai meno bastarde minimo a 3.5 ohm non a 2.5 ohm
il Marietto Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Thiel gioie e dolori.. Se si ha un ampli che lavora serenamente a 2ohm vale la pena approfondire per un acquisto . Ho ascoltato spesso la 2.4 che trovo straordinaria , nata da una costola della 2.3 (così mi dissero..) . https://www.stereophile.com/content/thiel-cs23-loudspeaker-measurements
Membro_0021 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Sicuramente le Chario sono più facili da pilotare. Le Thiel all'epoca scendevano anche al di sotto dei 2 ohm quindi preparati ad usare un finale a ss con gli attributi (dimentica le valvole). Tra i due marchi ho sempre preferito Chario in grado di ricostruire una scena più credibile grazie al modello matematico di Murace. Poi è chiaro, se parti da una Chario entry-level o comunque di fascia media per prendere una Thiel top di gamma allora il gioco potrebbe valere la classica candela.
gorillone Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Se le tue casse ti piacciono ….. io cambierei solo a ragione veduta, cioè prova nell’impianto dove le fai funzionare.
samana Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il suono è molto diverso Ne deduco che hai ascoltato le Pegasus, e’ cosi’ ? 4 ore fa, il Marietto ha scritto: Se si ha un ampli che lavora serenamente a 2ohm Ma questi diffusori lavorano costantemente a 2 ohm? Credo di no, ed io non sono solito ascoltare a volumi sostenuti. 1 ora fa, veidt ha scritto: grazie al modello matematico di Murace. E’ la prima volta che mi capita di leggere questo. Potresti argomentare in modo che possa capire anche un neofita ? Sulla scena che riescono a ricostruire le Chario concordo, e’ molto ampia e profonda (mi riferisco alle Pegasus mk2). Per non parlare dell’immanenza della gamma bassa. Sulle valvole non so, alcune realizzazioni non fanno rimpiangere la velocita’ e l’autorevolezza dei migliori ss. In linea generale mi sono fatto, credo almeno, una idea sulle differenze fra questi diffusori. Cio’ in cui difetta l’uno, eccelle l’altro, e viceversa. P.S. Se avessi le possibilità punterei direttamente le Sovran. Le thiel si trovano piu’ a buon mercato.
jimbo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 A mio avviso le uniche thiel che puoi pilotare bene con un valvolare "umano" sono Le 1.6
NlCO Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Non so se è umano, ma il mio VTL ST150 ha pilotato una coppia di 2.4 di un mio amico. Non riusciva a credere alle sue orecchie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora