jimbo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @NlCO Certamente VTL è molto energico per essere un valvolare,per umano mi riferivo ad ampli dai 50 agli 80 watt,che non costi un occhio della testa...
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2022 Amministratori Inviato 16 Maggio 2022 @samana il punto è che il minimo di impedenza è intorno ai 400 hz, ossia dove in genere la energia richiesta dalla musica è massima. Un minimo a 25 hz o a 15000 hz sarebbe poco rilevante. Non è solo questione di volume. Purtroppo certe situazioni vanno verificate sul campo, i datasheet non possono dire tutto
gucce65 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @samananon riesco a credere che hai l'idea di cambiare le Pegasus...😱
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Maggio 2022 Moderatori Inviato 16 Maggio 2022 provai a casa in passato delle 2.2 abbinate a diversi finali. Di una coerenza disarmante che già conoscevo avendo avuto modo di ascoltare diversi diffusori Thiel in piú negozi con ambienti diversi ma che purtroppo almeno nel mio ambiente non sono riuscito ad ottenere la profonditá della scena che tanto cercavo seppur con parecchi spostamenti dal muro di fondo, dalle pareti laterali, inclinandole di piú o di meno e il suono purtroppo proveniva sempre dai diffusori piuttosto che svincolato da essi. Mi arresi restituendole al negoziante con profondo malincuore, ma se nel mio ambiente non legavano non legavano ed era inutile accanirsi.
samana Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Purtroppo certe situazioni vanno verificate sul campo, i datasheet non possono dire tutto Assolutamente d’accordo, lo sostengo anche io da tempo. 6 ore fa, gucce65 ha scritto: non riesco a credere che hai l'idea di cambiare le Pegasus.. Non certo perche’ non mi soddisfino, poi non e’ detto che debba per forza darle via.. 😉
Membro_0021 Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 11 ore fa, samana ha scritto: Ne deduco che hai ascoltato le Pegasus, e’ cosi’ ? certo che conosco le Pegasus 11 ore fa, samana ha scritto: Ma questi diffusori lavorano costantemente a 2 ohm? no solo a determinate frequenze (in genere in gamma bassa) scendono a 2 ohm...ricordo un modello misurato dalla rivista Suono che scendeva al di sotto dei 2 ohm...per questo ci vuole un ampli in grado di pilotare adeguatamente i carichi bassi 11 ore fa, samana ha scritto: E’ la prima volta che mi capita di leggere questo. Murace sviluppò per i suoi diffusori il pushpull NRS 2Pi e per i midrange l'allineamento WMT; con l'NRS riesce a rinforzare di +6db la gamma bassa grazie alle riflessioni generate dal pavimento, migliorando anche la dispersione fuori asse. Una gamma bassa così tridimensionale e live come quella di chario ad oggi non l'ho sentita da nessun altro diffusore.
samana Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 @jimbo Le Pegasus hanno una sensibilità di 87 db e scendono sotto i 3 ohm. Non saranno i diffusori piu’ difficili del mondo, ma neanche si possono considerare un carico dei piu’ facili. Ti assicuro che il valvolare che ho (80 watt kt88) le fa andare a meraviglia sotto tutti i punti di vista. Non sono cosi’ sicuro che non ce la faccia a pilotare le Thiel, anche se non nego certo che una eventuale prova a casa mia potrebbe smentirmi.
samana Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: certo che conosco le Pegasus Si lo sapevo, infatti avevo risposto a @cactus_atomo . Per quanto riguarda la gamma bassa di sicuro non lascia indifferenti
jimbo Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @samana Col tuo apparecchio sono sicuro che piloterai alla grande le 1.6,per tutte le altre thiel secondo me serve più birra,come sempre comunque da provare
massimojk Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 bentrovato @samana , non aggiungo nulla che non sia stata già detto ma semmai rafforzo quanto detto circa il fatto che le Thiel necessitano di molta attenzione nel posizionamento e soprattutto hanno bisogno di tanta tanta corrente per esprimersi e dare il meglio di se. Se avrai la possibilità di fare una prova a casa tua a costo zero varrà sempre la pena tentare ma gli ampli che possiedi, seppur ottimi, non credo proprio possano pilotare egregiamente le 2.2 o le 2.3.
samana Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 3 ore fa, jimbo ha scritto: come sempre comunque da provare Questo sempre, a prescindere. 40 minuti fa, massimojk ha scritto: bentrovato Ciao carissimo, mi sto’ organizzando per provare le 2.3, ma ancora nulla di certo. Sul pilotaggio, se tutti sono concordi nel reputare le Thiel particolarmente ostiche evidentemente sara’ vero, d’altronde i dati tecnici sono chiari. Forse il Synthesis potra’ avere delle difficoltà, ma per quanto riguarda l’Onix avrei qualche remora. Sfodera ben 273 watt su 4 ohm, questo al banco si prova, riuscendo a mantenere una coerenza ed una raffinatezza sorprendenti. Non e’ inferiore all’Unico 50, credimi. Anzi, in quanto a raffinatezza gli e’ anche superiore. Comunque se riesco ad organizzare la prova va bene, altrimenti non me la sento di fare, in questo caso particolare, un acquisto al buio.
massimojk Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 si l'Onix lo ricordo molto generoso in termini di corrente e piacevole all'ascolto ma le Thiel l'ho sempre ascoltate associate ad amplificazioni muscolose tipo r krell. Poi naturalmente ad incidere saranno i mq da sonorizzare, non pochi i tuoi, il volume di ascolto e ultimo ma non ultimo i generi prediletti (cose che peraltro sai benissimo da te) 47 minuti fa, samana ha scritto: e riesco ad organizzare la prova va bene, altrimenti non me la sento di fare, in questo caso particolare, un acquisto al buio. sempre vero e magari in questo caso ancora più vero 😉
capodistelle Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 @samana Non mi è chiaro se questo desiderio di Thiel nasce da un ascolto o da una curiosità per ciò che hai letto qui nel forum o altrove.
samana Inviato 18 Maggio 2022 Autore Inviato 18 Maggio 2022 @capodistelle Purtroppo non ho mai ascoltato nessun modello di Thiel. E’ un mio pallino da qualche anno dovuto al commento entusiastico da parte di un rivenditore oltre a tutto il bene che su di loro si legge un po’ ovunque.
capodistelle Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 Allora la prima cosa da fare ascoltarne una coppia non importa il modello. Poi se deciderai che è il suono che fa per te sceglierei il modello, personalmente consiglio le 2.4 o 2.4SE. Riguardo l'amplificazione il dato da guardare è la potenza erogata su un'impedenza di 2 ohm, un ampli da 70-80W su 8 ohm in grado di erogare 250-300w su 2 ohm è più che sufficiente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora