giannifocus Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @SalD da non credere! Dell’Auralic ho letto che dava il meglio di sè in xlr così come la stessa MF consigliava quando possibile di usare le xlr. Ho provato degli AQ Colorado ma subito tolti x paura di abituarmi troppo a quel suono 😄, ora ho dei banali cavi microfonoci xlr ma che fanno una netta differenza con gli AQ Golden Gate. A parità di pressione sonora aumenta proprio il contrasto, la dinamica, la velocità ai transienti, il suono diventa più PRAT. 1
SalD Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 @giannifocus eh è questo che mi manca in questo momento. Forse anche un po’ di rodaggio. Spero mi arrivino presto questi benedetti XLR con anche il cavo terminato a 4pin. Se questo accrocchio qua si ripiglia con un po’ di energia e vitalità, sarà un affarone a meno di mille euro.
giannifocus Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 1 minuto fa, SalD ha scritto: che mi manca in questo momento. Mancava anche a me abituato al BB ma il dac sembra essersi ringalluzzito. 2 minuti fa, SalD ha scritto: Forse anche un po’ di rodaggio. Serve solo a rendere un po’ meno digitale le alte.
jj@66 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @giannifocus @SalD Potete farmi un riepilogo del “nuovo” set up che mi sono perso?
SalD Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 @jj@66 il mio nuovo impiantino cuffie al momento è questo: Allo DigiOne Signature, collegato in coassiale al Gustard X16, collegato in rca al Loxjie P20. Appena mi arrivano i cavi, passo al collegamento in bilanciato. Qui non nascondo che mi aspetto già un minimo di effetto wow (scritto in minuscolo per non alimentare vane fantasie). Poi devo valutare il sostituto del Loxjie P20. In lista ci sono un Gustard H16 (minimo costo ma incertezza sulla resa finale del combo), oppure un Burson Soloist 3XP in classe A (costo più che doppio ma dovrei guadagnare in musicalità). Con il nuovo ampli non è escluso che vada di doppio streamer, soprattutto se opterò per il Burson. Cioè prendere un secondo Node 2i da collegare direttamente al Burson in rca. Vuol dire che l'esperimento sul dac del Gustard X16 non avrà trovato il necessario apprezzamento neanche con un ampli di livello più elevato. Ah, dimenticavo. Il nuovo set up non sostituisce il mio vecchio impianto cuffie: Node 2i, collegato in coassiale con il Sony TA-ZH1 e relative MDR-Z1R.
jj@66 Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 1 ora fa, giannifocus ha scritto: Auralic Altair ho preso questo Si, questo me lo ricordo ed ha sostituito il Node, poi è andato il Krell e forse è arrivato un MF? @SalD Quindi il Gustard solo per le cuffie, non per provare combinato al Node in modalità streamer plus?
SalD Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 27 minuti fa, jj@66 ha scritto: Quindi il Gustard solo per le cuffie nel mio caso il Gustard è solo per le cuffie ma anche il Node 2i è per le cuffie. 27 minuti fa, jj@66 ha scritto: non per provare combinato al Node in modalità streamer plus? Normalmente il Node lo uso come streamer puro collegato al Sony TA. Per ora ho fatto solo una prova veloce del Node collegato al Gustard in coassiale per vedere se leggeva i file MQA. Devo fare una prova più strutturata collegando sia il Gustard sia il Node all'ampli, però finché resto con il Loxjie secondo me il collo di bottiglia comunque resta l'ampli cuffia più che i due DAC del Gustard o del Node. 1
saltato Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 3 minuti fa, giannifocus ha scritto: Musical Fidelity M6 si Naturalmente lo sai che non è bilanciato
giannifocus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @saltato è un dual mono e lascia ben sperare. La differenza tra rca e xlr è abbastanza evidente e la stessa MF consiglia quando possibile di usarlo in bilanciato. Se in rca mi faceva godere in xlr mi ha stupito e questo per me è l’importante.
saltato Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Certo merito del dac che in xlr esce bello tosto ...4 volt non sono per niente pochi..ma l'ampli non ha niente di bilanciato,il solito op per sbilanciare .
giannifocus Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @saltato 4 volt si ma le differenze non sono riconducibili solo a pressione sonora più forte....troppo da newbie farsi impressionare da questo. 😄
SalD Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 Riprendo questo topic per un rapido aggiornamento. Il rodaggio credo sia completo. Mi sono arrivati anche i cavi per il collegamento in bilanciato. Ma soprattutto mi è arrivato il cavo XLR 4pin per le Sony Z1R... vero collo di bottiglia finale. beh, che dirvi? Si è “aperto” tutto... adesso si che vanno le cose .... arriva tutto quel che deve arrivare e con la spinta e l’emozione giusta... davvero da non crederci, anche il livello di pulizia e la forza del piccoletto Loxjie P20 1
giannifocus Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @SalD avevo ragione o ero un visionario? 😂😂😂 é non è solo questione di maggior pressione sonora giusto?
SalD Inviato 10 Aprile 2021 Autore Inviato 10 Aprile 2021 @giannifocus boh? È come se sono due impianti diversi, quello di ieri e quello di oggi. Dico le Sony sempre quelle sono. Eppure con l’ingresso jack (peraltro del loro cavo originale) ... diciamo così non ti viene di battere il piede. Era tutto un po’ chiuso, cupo. C’è un però che ancora non mi spiego. Cioè il problema ce l’ho con il Gustard X16 quando esce in rca e va nel Loxjie e poi da qui alle cuffie via jack tutto in SE. Fin qui tutto chiaro. Se bilancio tutto fino alla fine, cambia il mondo. Però oggi ci ho collegato pure il Node che da un lato va nel Gustard X16 con il coassiale e dall’altro va nel Loxjie via rca. Boh? Io non so se sono assuefatto io con il Node, sai com’è uno la domanda se la deve fare... ma il Node che va in rca nel Loxjie e poi con le cuffie non sul jack ma sul XRL 4pin, beh in questa configurazione, stranamente quel senso di mancanza di aria, di energia e spinta e non ce l’ho più. Cioè il volume lo devo aumentare di un paio di livelli da -30 a -28, e questo va bene perché arriva meno corrente, però il suono arriva tutto.... sarà che il Node sa essere “piacione” sempre? Non so. È come se il Gustard non sappia gestire altrettanto bene l’uscita rca. Possibile una cosa del genere? Perché l’altra conferma della giornata odierna è che se non fosse per il bisogno di tanta corrente su certe cuffie, con il Node e il Loxjie si starebbe già bene così.
bietto_p Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Ciao a tutti, a me è arrivato il Gustard X16 oggi. Avevo già un Chord Mojo, che ritengo musicalmente valido, ma è scomodo da usare in un impianto fisso. Il Gustard è arrivato in sostituzione di un ifi zen dac signature che però non mi è proprio piaciuto: molto cupo, poco aperto; anche la scena era limitata. Nel mio impianto non suonava. Ho provato il Gustard per 10 minuti, quindi davvero poco, però mi ha stupito. Al momento è collegato in RCA ad un Supernait prima serie. Mi stavo domandando, dato che sono ignorante, se fosse possibile sfruttare le uscite XLR del dac per entrare in bilanciato nell'amplificatore: quello che non ho capito è se le entrate DIN del Supernait fossero bilanciate e se si dove trovare il cavo adatto. Comunque per quello che costa credo sia davvero un gran prodotto. Al momento sto utilizzando Rasp Pi 4 "normale" come streamer ed utilizzo Roon. Ho un Usbridge Signature, che al momento è collegato al Mojo, e credo che lo sposterò nel Gustard.
SalD Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 Domanda per i più esperti. E se lasciassi il Gustard X16 sempre acceso? Magari con display spento. Giusto per non dover ogni volta accendere e spegnere l’interruttore postere che nella mia postazione è un po’ scomodo. Corro qualche rischio particolare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora