Dufay Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Vanno di moda sui social da un po' di tempo. Voi che ne pensate? Io una idea me la sono fatta
Gici HV Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Voglia di gratificazione di chi filma il proprio impianto e lo posta su YouTube, come valutazione audio praticamente inutili.. .. anche se alcuni sono interessanti da vedere. 1
Enigma Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Avevo pensato di farlo ma per chiedere consigli. Poi ammetto di aver avuto paura anche perché sono agli inizi e chissà cosa mi avrebbero commentato. Cmq concordo col fatto che da un punto di vista dell'audio non credo si possa capire molto, l'occhio invece potrebbe essere appagato.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Maggio 2022 Moderatori Inviato 19 Maggio 2022 a quel punto meglio un piccolo video motivando le scelte della catena da spenta piuttosto che affidare tutto quanto ad un'audio scrauso e discutibile...da bocciare senza ritegno! 2
edigio Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Improponibile valutare la qualità audio da un video. Però tralasciando la parte audio rende meglio l'idea rispetto ad una fotografia statica. Poi i video bisogna saperli fare, è più difficile farne uno decente rispetto ad una foto
Dufay Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Eppure... Registrando due impianti diversi o addirittura lo stesso impianto con ampli e altro diversi la diffusione si sente eccome
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 19 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2022 Alle mostre e negli show room gli espositori si fanno in quattro per allestire tutto nel migliore dei modi, per farsi un'idea di come "suona" un impianto di riproduzione audio, stando lì seduti in quella sala Poi arriva uno si piazza col suo smartphone clikka registra, lo piazza sul web e dice: ara che ben ch'el sòna!! Stessa roba a casa propria o a casa di amici. Ma.. avete idea della quantità di conversioni AD/DA, compressioni digitali, cambi di formato avvengano prima che voi lo possiate sentire dal vostro PC, tablet o smartphone? Per non parlare della straordinaria qualità del microfono dello smartphone. E non è finita: una volta che arriva in questi device, vanno collegati al proprio impianto (che aggiugne di suo), che è situato nel proprio ambiente (che aggiunge di suo). 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2022 Amministratori Inviato 19 Maggio 2022 @Dufay che si possano sentire differenze è possibile, ma il tutto passa per l'audio del telefononino, la vice di due persone la riconosco al telefono, ne sento le differenze, anche se il telefono ha apunto una banda passante telefonica, ma se basta questo
Dufay Inviato 19 Maggio 2022 Autore Inviato 19 Maggio 2022 Quindi se si sentono differenze vuol dire che si sentono... Il più è riuscire a valutare cosa significano.
Sfabr64 Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Dai video ripresi con gli smartphone il risultato dipende anche dalla qualità di questi ultimi non sono tutti uguali
aldofive Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 audio registrato dal telefonino e ascoltato con telefonino, Pc o soundbar è un conto. Ma su Youtube ci sono anche impianti più seri (ci sono molti canali) registrati come si deve con microfoni professionali, in ambienti trattati. Questi ultimi, se ascoltati con il proprio sistema Hiend attraveso Youtube, sono a mio avviso già più interessanti. Certo nulla a che vedere con l'impressione di ascolto reale. Ma già un accenno di alcuni parametri come trasparenza, timbro, dinamica e dettaglio ce la puoi avere. Ripeto, se uno deve fare un acquisto ed ha più possibili candidati tra diffusori, sorgenti e amplificazioni, una prima idea delle differenze se la può fare. Poi è d'obbligo cercare di ascoltare dal vivo prima dell'acquisto. Ovviamente mio parere personale.
magoturi Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @aldofive cio' non toglie che quello che starai ascoltando non e' il suono di quell'impianto ma del tuo o della tua cuffia... SALVO.
FedeZappa Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Per me ha senso ascoltare su YouTube solo se la ripresa microfonica, il posizionamento dei diffusori e il rodaggio dei componenti sono gli stessi identici. Qui le differenze si sentono eccome, anche ascoltando dal mio iPhone 8: E’ chiaro (da me) come le MA suonino più aperte e le Tannoy più presenti nei medio bassi. Poi ovvio che, in base a questa differenza, mica si può scegliere un diffusore col 100% di probabilità che sia quello giusto per il nostro ambiente, e neppure col 50%. Ottimo però per farsi un’idea in linea di massima, tipo “se voglio più apertura mi indirizzerò poi su un ascolto in carne ed ossa delle MA”. 1
eduardo Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 Guardare quello che dovrei solo ascoltare "in diretta" e' puro onanismo e nient'altro. E l'ho sempre trovato ridicolo ed inutile
aldofive Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @magoturi certo, ascolti quell'impianto attraverso il suono del tuo. Però come dice: 37 minuti fa, FedeZappa ha scritto: E’ chiaro (da me) come le MA suonino più aperte e le Tannoy più presenti nei medio bassi. le differenze, il carattere di due diffusori diversi così le percepisci.
FedeZappa Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 @aldofive Esatto, così percepisco le differenze nel mio telefono e nelle cassettine del mio PC, e tali e quali le percepisco negli ascolti dal vivo quando ho sentito modelli di questi brand (per la cronaca preferisco le tannoy).
leonida Inviato 19 Maggio 2022 Inviato 19 Maggio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Eppure... Registrando due impianti diversi o addirittura lo stesso impianto con ampli e altro diversi la diffusione si sente eccome Ogni opinione comune sull'argomento, risulta ampliamente giustificata in relazione a concetti e regole derivanti, sia dalla logica. intuitiva, sia da principi e regole supportati dalle conoscenze di fisica acustica. Ma... Hai però osservato correttamente quando dici che il risultato cambia anche quando non dovrebbe, anzi non potrebbe per qualsivoglia motivazione conosciuta. Qualsiasi variazione tu stia effettuando sul sistema verrà infatti riportata anche da un normalissimo smartphone, ti sembra giustamente strano ma posso confermarti che è quello che succede ad un'attenta e precisa osservazione. Ora, passi per le macro variazioni, ad esempio, sostanziali scostamenti della risposta ampiamente misurabili, può anche essere accettata la capacità dello smartphone di rivelare la variazione, ma il risultato varia anche intervenendo su aspetti assolutamente non misurabili, vedi ad esempio cavi e condensatori, dispositivi che non variano di una virgola l'onda di pressione emessa dal diffusore, da cui l'impossibilità che il microfono possa vibrare in modo differente, condizioni fondamentale per poter giustificare la variazione percepita. Se però, nonostante l'apparente illogicita' questo succede, ed infatti lo hai notato, non ti serve alcuna cognizione elettroacustica per poter decifrare l'arcano, dovrai indagare su aspetti estremamente approfonditi della stessa materia che permette a cavi e condensatori , di produrre anche sostanziali variazioni all'ascolto, fronte di praticamente zero variazioni fisiche sul segnale trasportato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora