Danilo Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @olegna come hai sistemato le Snell? Distanza dalla parete posteriore, toe in ecc….
olegna Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 Molto attaccate al muro (cioè libreria) 10 cm max. Lievemente inclinate verso dove ascolto
long playing Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @olegna 1 ora fa, olegna ha scritto: Molto attaccate al muro (cioè libreria) 10 cm max. Lievemente inclinate verso dove ascolto Ottime...sono tra quelle casse da pavimento che non risentono negativamente o almeno molto poco di questa posizione che peraltro offre molti vantaggi vedi occupazione spazio in ambiente cosa non da poco. Una dote importante e sempre auspicabile che risolve tanti problemi che affliggono tanti appassionati alle prese invece con i tanti diffusori idiosincratici nemici degli ambienti. Anche io ho i miei diffusori da pavimento ( non molto grandi per la verita' ) addossati alla parete posteriore e meno anche di 10 cm. , in ambiente sembrano non esserci e suonano comunque con ottima scioltezza , naturalezza e pulizia .
Membro_0026 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Le Cabasse anni 70 sono dei diffusori eccezionali poco diffuse da noi ma con buon mercato in Francia ovviamente ma anche in Svizzera e Germania. Io ho le Dinghy 222 e le trovo straordinarie. Sul web si trovano anche modelli di dimensioni importanti.
dadox Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Il 21/5/2022 at 11:02, Ulmerino. ha scritto: Mi vengono in mente le Bose 901, che pur sfruttando l'ambiente in altro modo, se non si é in possesso della saletta giusta, sono delle brutte gatte da pelare... Uhm, ma neanche tanto, sai. Ovviamente si deve dare per scontato di abitare in appartamenti dove l'undicesimo comandamento dice che "le pareti devono essere diritte e possibilmente senza troppa roba attorno ai diffusori. Almeno un metro nei loro dintorni liberi da ostacoli e materiali assorbenti". Sono talmente versatili che possono sfruttare anche le pareti vetrate. Avete presente quelle ville dove si vede la piscina attraverso le vetrate scorrevoli? 😚 Avercele... Comunque in sede progettuale (le 901 sono il risultato di di ingegnieri del Mit, che probabilmente all'epoca progettavano un diffusore rivoluzionario, e non a pensare che soltanto gli americani vivessero nei loft o comunque in luoghi spaziosi senza necessariamente essere luogo da ricconi. Diciamo che possedendo le 901 onde ottenere risultati audiofili si deve venir meno a qualche regola che solitamente fa da cornice alla "normalità" che contraddistingue la tradizione audiofila. Ma non voglio dilungarmi, pena l'OT, ne parlerò breve nella sezione con argomento dedicato.
Ulmerino Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @dadox beato te che hai disponibilità di una grande parete libera da qualsiasi cosa...nove volte su dieci ho sentito suonare le 901 così così, posizionate in modo "casual" da chi evidentemente non ne conosce le caratteristiche di progetto e posizionamento... Solo una volta le ho ascoltate posizionate come si deve, a casa di un chitarrista rock, assolutamente anti-audiofilo, con un finale Yamaha pro, e sono rimasto di sasso per il suono avvolgente, l'estensione in frequenza e un impatto live molto marcato...gran bei diffusori...
dadox Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 30 minuti fa, Ulmerino. ha scritto: Solo una volta le ho ascoltate posizionate come si deve, a casa di un chitarrista rock, assolutamente anti-audiofilo, con un finale Yamaha pro, e sono rimasto di sasso per il suono avvolgente, l'estensione in frequenza e un impatto live molto marcato...gran bei diffusori... Eh, lo so. Io sono stato fortunato ad ascoltare il mio impianto in un loft adibito a studio fotografico, col minimo indispensabile che mi portai appresso. Le casse, poi un Technics SU-V90D e un lettore walkman sempre Technics. Roba da sfanculare letteralmente l'intero parco diffusori mondiale! Hai presente il Danubio Blu su cd Telarc? Mascella incrinata! E quel giorno feci la spola studio -> casa a racimolarmi quanti più cd chepotevo ascoltare. Il tempo era tiranno, la sera dovevo smontare. Non credevo a ciò che sentivo. Era come ascoltare i miei dischi per la prima volta. Con un realismo spaventoso, altro che triangolo equilatero. 😄 Il realismo era impressionante. Ora non posso lamentarmi, ma se in larghezza riesco a cavarmela con circa 5 metri, me ne servirebbero almeno altri 3 in profondità (5+3=8). Al pari delle Klipsch bisogna sentirle da lontano, bisogna darle il modo di creare l'effetto "sassolino nell'acqua", di modo che i suoni percepiti crescano e si propaghino nell'ambiente ricreando non lo stage, ma l'intera sensazione di presenza nella stanza di chi suona (o canta). A quel punto, quando guardi i diffusori, li vedi piccini laggiù, e il suono é enorme al pari dell'orchestra che ascolti, e il cervello va in crisi. Viene a mancare il rapporto occhio / orecchio. 😄 Sconcertante, ma da vivere. 1
mchiorri Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @dadox le ho ascoltate in un ambiente così, ed è un gran bel sentire. Diverso da altri sistemi di riproduzione. Detto da un larga-bandista convinto, che rimane convinto dei suoi gusti... sono sonorità diverse...
dadox Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @mchiorri Ma sai, se la cresta dell'onda non la si cavalca, i capolavori finiscono dimenticati. Conseguentemente gli audiofili delle seguenti generazioni non le hanno considerate. Nè si rendono conto dello scalpore che ha generato nel mondo dell'ascolto stereofonico la loro introduzione. Per fortuna c'è stato qualcuno che perlomeno ha dedicato loro un sito (per commemorare anche il loro "padre"), onde fare in modo che non finiscano del dimenticatoio, raccogliendo per i vari forum testimonianze veramente entusiasmanti degli audiofili che ne hanno toccato con mano (e con le orecchie), e posseduto (e che ancora posseggono) questi capolavori (che ricordiamolo, non sono nate da un progetto di un cantinaro, ma al M.I.T. ‼️
mchiorri Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @dadox Certamente, condivido in toto. Seguo i tuoi post, poi ho avuto occasione di ascoltare questi capolavori che sono agli antipodi del mio modo di ascoltare, ma sono EMOZIONANTi!!, cosa che non ho riscontrato per altre tipologie di diffusori. Posso farmi crocifiggere? Elettrostatiche e Dalquist DQ 10: non le digerisco! Però la tua opera di "divulgazione" è notevole. Complimenti
dadox Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 17 minuti fa, mchiorri ha scritto: Posso farmi crocifiggere? Elettrostatiche e Dalquist DQ 10: non le digerisco! @markozilla é uno di quelli che a mia insaputa passò alle elettrostatiche. Era un periodo che ci eravamo persi di vista. Un giorno si sbagliò a venire da me, lui mi disse che era passato alle elettrostatiche, e che aveva venduto le sue 901. Era meglio fosse stato a casa sua quel giorno. Il pentimento fu subito manifestato, e si prodigò subito (fortunatamente) a scovare una coppia di serie VI tecnicamente intonse e ben tenute esteticamente. Le aveva provate in centinaia di posizioni (manco fosse Rocco Siffredi) ma non aveva mai trovato la quadra. Mentre come (ri) ascoltò le mie fu subito pelle d'oca! Ci sarà ben un motivo no, se riescono ad emozionare così tanto, no? Se mastichi un pò di inglese, visita il sito http://www.bose901.me , consigliato anche a chi delle 901 ne ha soltanto sentito parlar male, e soltanto per poco piacevoli passa parola... 🙄 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora