Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Acquistai anni fa l'attenuatore di volume TKD 2CP2511 50k+50k nuovo. In attesa di realizzare un progetto questo attenuatore è rimasto nel cassetto poi per anni. Adesso che l'ho montato in un pre a valvole linea mi fa il fruscio quando alzo il volume in particolare quando passo da 0 ad 1 sul canale sinistro questo non suona ed emette un rumore invece il canale destro suona (ovviamente bassissimo perché si tratta del primo step di volume). Insomma nonostante la fama dei potenziometri TKD ho beccato una fregatura. Sono passati più di due anni e certamente è fuori garanzia....ma dico un potenziometro di 100 euro che si comporta in questo modo appena lo monti che fregatura! Non credo di aver sbagliato i collegamenti, ho collegato le due masse del potenziometro insieme e con un cavo le ho portare alla massa a stella del pcb. Poi con un altro cavo ho collegato la carcassa sempre alla stella del pcb. Già in passato presi una fregatura con il potenziometro Khozmo che dopo qualche giorno saltava una resistenza (altra fregatura). Alla fine gli unici potenziometri affidabili sono sempre gli ALPS. Il TKD in questione è questo qui: https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~710~~2CP2511+50_50+k~.html
Moderatori joe845 Inviato 23 Maggio 2022 Moderatori Inviato 23 Maggio 2022 strano, ne ho usati (e ne uso) due, uno normale e l'altro motorizzato, mai avuto un problema... ma che vuol dire "passa da 0 a 1"? è un potenziometro, mica un attenuatore a scatti. G
Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 51 minuti fa, joe845 ha scritto: uno normale e l'altro motorizzato, mai avuto un problema... ma che vuol dire "passa da 0 a 1"? è un potenziometro, mica un attenuatore a scatti. @joe845 volevo intendere appena si apre il volume. E' possibile che abbia sbagliato qualcosa? La carcassa del potenziometro si collega con la piazzolla di rame presente nella parte anteriore del potenziometro (dove sta l'albero)? Le piazzolle presenti sono due, devo collegarle entrambe a massa? (non credo perché la superficie è quella).
Moderatori joe845 Inviato 23 Maggio 2022 Moderatori Inviato 23 Maggio 2022 io la carcassa non la metto a massa, tanto normalmente ci si mette da sola tramite il montaggio. per il resto è semplice, un polo a massa, quello dall'altra parte come input e dal centrale prendi il segnale.. domanda stupida ma, hai provato a smanettarlo un pò? G
walge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 Il 2511 è un potenziometro ladder ed all'interno ha delle resistenze smd, quindi quando si ruota si mettono in contatto dei terminali, un pò com un commutatore. Il problema più grosso a mio parere è l'attenuazione massima che è di 50 dB, troppo poco. Su 22 posizioni, la prima è la OFF Ritengo che si sia ossidato un contatto visto l'inutilizzo. Su Audiogears il link al pdf tecnico mi sembra sbagliato. In ogni caso sono ottimi prodotti Walter
Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 @joe845 io ho collegato il tutto così. Il frontale del cabinet è alluminio verniciato nero per questo ho preferito collegare anche la carcassa per essere sicuro che facesse contatto:
Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 39 minuti fa, walge ha scritto: Il problema più grosso a mio parere è l'attenuazione massima che è di 50 dB, troppo poco @walge che problemi potrebbe portare? 41 minuti fa, walge ha scritto: Ritengo che si sia ossidato un contatto visto l'inutilizzo. comunque il fruscio lo fa sul canale sx appena parte quindi diciamo la seconda posizione (visto che la prima è off) poi si sente un altro fruscio ma stavolta sul canale dx ed è verso la fine a tre quarti della corsa. Dici che il problema può essere l'ossidazione? Mi sembra strano che un potenziometro blindato dove non entra l'aria presenti un problema simile...per me è un prodotto difettoso di fabbrica e su Internet aveva il prezzo più basso rispetto agli venditori (e questo acuisce i miei sospetti).
walge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 @veidt con 50 dB, al primo scatto già avresti un volume altino e specialmente quando c'è silenzio e potrebbe essere troppo. Una ossidazione può accadere, anche gli ELMA in qualche caso potevano avere quel problema W
Moderatori joe845 Inviato 23 Maggio 2022 Moderatori Inviato 23 Maggio 2022 @veidt la connessione è corretta. potrebbe sicuramente essere un problema di quell'esemplare, come ti dicevo io ne ho due e non ho mai sentito nulla, è un ottimo prodotto e, come prestazione audio, si mangia a colazione praticamente tutti i potenziometri "classici" che ho sentito. l'unico vero problema è la curva di attenuazione, in pratica "alza" il volume in poca corsa, dopo neanche metà è praticamente già tutto al massimo.. G
Membro_0021 Inviato 23 Maggio 2022 Autore Inviato 23 Maggio 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: l'unico vero problema è la curva di attenuazione, in pratica "alza" il volume in poca corsa, dopo neanche metà è praticamente già tutto al massimo.. @joe845 questo è anche il problema dei potenziometri a resistenze da 24-27 steps; purtroppo sul mercato oltre i 27 steps c'è poco e niente. I Khozmo non li prendo più in considerazione perché si ruppe dopo 3 giorni; inoltre il costruttore si mostrò anche disonesto perché ignorò le mie mail inviate per lo storno; fortuna fu che pagai con Paypal e quest'ultima mi risarcì. La soluzione definitiva per me sono le resistenze montate su pcb con commutatore a parte come fa VTL, Norma, Am audio etc.
walge Inviato 23 Maggio 2022 Inviato 23 Maggio 2022 cerca Tent lab a relè E comunque ci sono gli switch Shallco e gli Elma a 48 posizioni Walter
Moderatori joe845 Inviato 23 Maggio 2022 Moderatori Inviato 23 Maggio 2022 @veidt io con Khozmo ci ho riprovato. anche a me successe quello che dici, ora ha un prodotto che si basa sul progetto di Veindhoven (spero di averlo scritto giusto), simile a quello che ti ha indicato Walter (Tent labs) ma con impedenza costante. quindi in pratica una basetta con resistenze e relè e un pot che in realtà è solo un encoder. completo di telecomando. il tutto, devo dire è molto ben fatto, ha 64 posizioni e suona moooolto bene. spero non dia problemi. G
Membro_0021 Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 17 ore fa, joe845 ha scritto: ora ha un prodotto che si basa sul progetto di Veindhoven (spero di averlo scritto giusto), simile a quello che ti ha indicato Walter (Tent labs) @joe845 qual è? (link) sul sito di Khozmo io vedo sempre gli stessi prodotti. 17 ore fa, walge ha scritto: E comunque ci sono gli switch Shallco e gli Elma a 48 posizioni @walge chi li vende?
Moderatori joe845 Inviato 24 Maggio 2022 Moderatori Inviato 24 Maggio 2022 c'è una foto a metà della pagina "product". G
Membro_0021 Inviato 24 Maggio 2022 Autore Inviato 24 Maggio 2022 8 ore fa, joe845 ha scritto: c'è una foto a metà della pagina "product". @joe845 sarebbe questo? E quanto ti è costato?
Moderatori joe845 Inviato 25 Maggio 2022 Moderatori Inviato 25 Maggio 2022 No, io ho preso il modello shunt, quindi con molte meno resistenze. Questo è il ladder e oltretutto penso sia la versione bilanciata. Comunque il concetto e' quello, molto più semplice.. G
Membro_0021 Inviato 25 Maggio 2022 Autore Inviato 25 Maggio 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: No, io ho preso il modello shunt @joe845 ma sempre su pcb?
Bill Inviato 25 Maggio 2022 Inviato 25 Maggio 2022 Il 23/5/2022 at 12:02, walge ha scritto: Il 2511 è un potenziometro ladder ed all'interno ha delle resistenze smd Sei in errore, la serie CP sono potenziometri ptradizionali a plastica conduttiva https://www.audiogears.it/get-product-attachment/?file=16&language=106 è la serie P ad essere a resistenze, peraltro tradizionali, non SMD
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora