karnak Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 31 minuti fa, antonew ha scritto: DT8 non faran parte della studio ma qualitativamente siamo lì Questo perchè lo hai tratto delle conclusioni tue visto che la serie Studio è praticamente sparita, ma se le ascolti a confronto, per esempio, con le vecchie d18 ti rendi conto che hanno un sq completamente diverso dalle 130 e dalle 140.
Keydan Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Ggr @Ggr guarda se organizziamo lo porto. Ho anche un rotel 🙂 La mia paura è che poi ascolto accuphase e mi assale la scimmia Intanto cerco di capire, perché qui ci sono tante opinioni, anche opposte! L'unica certezza è il prezzo delle D20 (R o no) alto. Invece se valutassi D18 o D15? Sempre in riferimento aio 4x4 mq?
Ggr Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Le d20 sono la successione delle d15 e d 18. Non avrai i tweeter ribbon. Comunque in rete, si parla sempre bene delle d 18.
elulop Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 22 ore fa, Keydan ha scritto: delle studio 140 che ne pensi?le 148 nn sono esagerate x la mia stanza? @Keydan Grande diffusore. Le ha ancora un mio conoscente e, ti posso assicurare, che pur cambiando amplificazioni non le ha mai sostuite pur essendo sempre passato ad ampli molto costosi rispetto ai diffusori. Anche in ambiente non grandissimo come il suo vanno alla grandissima.
antonew Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 51 minuti fa, karnak ha scritto: Questo perchè lo hai tratto delle conclusioni tue visto che la serie Studio è praticamente sparita, ma se le ascolti a confronto, per esempio, con le vecchie d18 ti rendi conto che hanno un sq completamente diverso dalle 130 e dalle 140. le ultime 100 sono una bella evoluzione dalla studio vero le dt8 sono molto più modeste rispetto alla serie d2/20/30 ,tutt'altra storia, specialmente col ribbon tutte le altre le conosco molto bene
elulop Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @antonew in effetti la serie studio non esite più ed è stata un operazione commerciale o meglio di marketing di Proac perchè erano molto ben suonanti e le persone non compravano le Response che non sempre suonavano meglio di una 140 ad esempio. Comunque non sono del tutto d'accordo che le D20/30 siano tutta altra storia rispetto alle DT8.
Grancolauro Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 13 ore fa, Keydan ha scritto: quando parli di ben amplificate intendi che col supernait 1 non abbiano un pilotaggio che meritano? È tutto relativo. Io ho avuto le D15 (per molti anni) e le D30RS (per pochi mesi) e ho provato a pilotarle con ampli molto diversi, da vecchi integrati inglesi anni ‘80 da meno di 40 watt, fino a finali da 250 watt. Le ProAc suonano sempre bene, per i miei gusti. Ma più energia e qualità gli dai, più qualità e precisione restituiscono. Le D2R le ho sentite il mese scorso pilotate con un vecchio Electrocompaniet ECI 1 da un conoscente, e suonavano magnificamente. Con lo stesso integrato lui ci pilota pure delle grosse Response 3.5, e suonano bene pure quelle, con solo un po’ di vuoto sui bassi. Se tanto mi dà tanto, il Supernait 1 andrà comunque bene qualsiasi modello tu scelga. Poi si può sempre migliorare…🙂
karnak Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 9 ore fa, Grancolauro ha scritto: Se tanto mi dà tanto, il Supernait 1 andrà comunque bene qualsiasi modello tu scelga. Poi si può sempre migliorare…🙂 E’ quello a cui accennavo. Le Dt8, a mio parere, sono il classico diffusore PROAC : la mia esperienza con questi diffusori mi ha portato ad abbinamenti improbabili ( per esempio le One Sc con ASR o con Burmester 032) e ho sempre riscontrato che questi diffusori, anzichè mostrare i propri limiti a cospetto di elettroniche così performanti, vanno a migliorare in maniera che non ti aspetteresti per la fascia di prezzo. In questo ottica affermavo che con le DT8 il SN può facilmente mostrare i propri limiti. 1
Keydan Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @karnak quindi tu saresti PER DT8 perché vedi nel supernait un limite come ampli? Ma perché poco raffinato o poco potente? Perché paradossalmente le D20 Sembrano meno ostiche come impedenza rispetto alle DT8.
karnak Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Sarei per DT8 perchè trovo sia un diffusore delizioso e con un ottimo rapporto q/p. Il SN, secondo me, ti verrà corto perchè meritano un ampli migliore e più raffinato ( di Naim mi son sempre piaciuti i lettori e meno le amplificazioni ). 1
Keydan Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Quindi escluderesti anche le Studio 130/140 etc tre che D20/D20r? Ed inoltre, D2/D2R sono da contemplare?
Ggr Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Secondo me, con le proac che stai guardando, alla fine sentirai il solletico di metterci vicino una amplificazione migliore. Allora tantovale prendere già un diffusore più completo, che sia poi a livello di un futuro upgrade dell'ampli. Stai certo che ne trarrà vantaggio anche l'attuale naim. 1
karnak Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, Keydan ha scritto: Quindi escluderesti Le studio le escluderei : meglio le DT8. I bookself non mi fanno impazzire e spesso hanno ancora più necessità di controllo ferreo dell’ ampli. Le DT8 le trovo equilibrate per la situazione attuale e sono in grado di sopportare ben più di un upgrade.
Keydan Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Ragazzi dopo mi leggo tutto da capo, e faccio la sintesi, perché come ovvio che fosse, ci sono diversi pareri.. Quindi devo fare inviluppo di tutto e vedere cosa esce. Essendo io un neofita dell'hifi mi pongo obiettivi meno lungimiranti, e budget più umani. Quindi il costo del diffusore avrà importanza primaria, come anche l'alchimia ad un impianto full naim
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2022 @Keydan ti stai preoccupando troppo. nel tio ambiente un diffusore come le d20 è già il limite suoeriore, puoi valutare in alternativa le d15. eviterei le studio 125 e 130, che hanno un bsso un po in evidenza il che può essere problematico in ambibienti quadrati e piccoli. le 148 potrebbero essere una alternativa ma mi sa che sono eccessive per la yua stanza con il tuo ampli non hai problemi di pilotaggio e viste le dimensioni del locale neppure di spl. pensa ai diffusori, c'è tempo di diventare come noi, che quando compriamo un qualcosa già pensiamo a cambialo
samana Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: eviterei le studio 125 e 130, che hanno un bsso un po in evidenza il che può essere Si ma sono due diffusori che non suonano per nulla uguali. Avute per un periodo piu’ o memo lungo le 125 ed ascoltate in lungo ed in largo le 130. Molto meglio le seconde, piu’ pulite e con una gamma bassa piu’ composta sebbene ugualmente presente e profonda.
karnak Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 2 ore fa, Keydan ha scritto: Essendo io un neofita dell'hifi mi pongo obiettivi meno lungimiranti, e budget più umani. Proprio per questo ti consigliavo le dt8 : con il tuo ampli hai già un sistema delizioso e, qualora sentissi necessità di upgradare, le DT ti reggono ben altri amplificatori. Io le ho trovate molto più raffinate e controllate della vecchie serie Studio.
fmr59 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 6 ore fa, Keydan ha scritto: Ragazzi dopo mi leggo tutto da capo, e faccio la sintesi, perché come ovvio che fosse, ci sono diversi pareri.. Scusa ma fossi in te lascerei un po’ in secondo piano i “consigli” e cercherei di sentire con le mie orecchie ☺️ magari il suono proac non è neppure il tuo. Io fossi in te sfrutterei chi ti ha offerto un ascolto e visiterei qualche negozio che le ha in demo Senza nulla togliere a proac (ho avuto delle d30 per qualche anno) non esistono solo questi diffusori 😆 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora