Dima83 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 12 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Grazie!! Ma questi son dischi che noi appassionati conosciamo da molti anni,come quasi tutti quelli delle prime 15 pagine del 3AD, c'è una gran quantità di lavori recenti (ultimi 20 anni) e semisconosciuti che meriterebbero attenzione,mi riferivo principalmente a questi. Ah si certo, questo è il primo che mi è venuto in mente quando ti ho letto 😁 1
Solaris Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 4 ore fa, Dima83 ha scritto: Ti accontento subito Un commentino voglio farlo.Non mi sono mai piaciuti i Rush.Un tipo di rock davvero troppo nordamericano per i miei gusti.Insopportabile la voce di Geddy Lee,e nemmeno le incursioni,abbastanza rarefatte per la verità,nei territori della melodia mi hanno mai preso molto forse anche per il timbro di voce del cantante veramente poco adatto alle parti musicali ,definiamole,più intimiste. Riconosco che devono essere stati dei belli animali da palcoscenico.
oscilloscopio Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Anche a me la voce di Geddy Lee non fà impazzire, ma i Rush hanno un sound che mi acchiappa parecchio, infatti ho molti loro album.
fastdoc Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 @Solaris Forse proprio la voce particolare di Geddy Lee (che a me comunque piace) è stato un'ostacolo a un successo maggiore per i Rush. Per me musicisti preparatissimi , ma capisco che quella voce possa non piacere
Progressive Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 6 ore fa, fastdoc ha scritto: ho apprezzato molto gli Eloy e il loro "Inside" è finito nella lista dei prossimi acquisti. 👍
ascoltoebasta Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 1 ora fa, fastdoc ha scritto: Forse proprio la voce particolare di Geddy Lee (che a me comunque piace) è stato un'ostacolo a un successo maggiore per i Rush. Per me musicisti preparatissimi , ma capisco che quella voce possa non piacere Condivido,una voce più accattivante avrebbe probabilmente contribuito ad un maggior successo, oltre ad essere particolare,la voce (che a me non piace) la trovo troppo spesso priva di controllo.
floyder Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Un mio ex collega sapendo della mia passione per la musica mi da una manciata di vinile de Rush (parlo di una quindicina d’anni fa) lui fans me ne parlò con molto entusiasmo, gniente …. sentiti e risentiti ma quella voce mi imbarazzava, non discuto sulla loro bravura ci mancherebbe anche perché so che sono spesso nominati tra i grandi ….. ma ugneafaccio!! Mio limite sia chiaro.
Solaris Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 I Moth Vellum sono stati una band americana che ha fatto solo un disco nel 2008.Ebbene questo disco,sebbene un filo troppo melodico a tratti merita di essere ri-scoperto.Uno dei fondatori del gruppo Johannes luley e altri membri del gruppo hanno tentato la carriera solista che non ha dato i risultati sperati.Solo Luley dando vita ai Perfect Being ha potuto far vedere di cosa è capace con la chitarra.
ascoltoebasta Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 1 ora fa, Solaris ha scritto: I Moth Vellum sono stati una band americana che ha fatto solo un disco nel 2008. Ce l'ho,e pur non essendo tra i miei preferiti di tanto in tanto lo ascolto con piacere così come i Perfect Being. Qui di seguito posto un disco che a parer mio, gli amanti del prog suonato e cantato egregiamente, dovrebbe possedere,si tratta della band Svedese BEARDFISH,il disco è "Sleeping in trafic PART 2". Merita davvero. 1 1
Dima83 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 4 ore fa, Solaris ha scritto: Un commentino voglio farlo.Non mi sono mai piaciuti i Rush.Un tipo di rock davvero troppo nordamericano per i miei gusti.Insopportabile la voce di Geddy Lee,e nemmeno le incursioni,abbastanza rarefatte per la verità,nei territori della melodia mi hanno mai preso molto forse anche per il timbro di voce del cantante veramente poco adatto alle parti musicali ,definiamole,più intimiste. Riconosco che devono essere stati dei belli animali da palcoscenico. Capisco benissimo. Il timbro di Lee è molto particolare e potrebbe non piacere. In fondo è un tratto distintivo della musica dei Rush. iconico oserei dire. tecnicamente niente da dire , sono tra i precursori del Prog moderno. senza di loro non avremmo Haken, Dream Theater e tutto il filone hard and Heavy Progressivo degli ultimi 30 anni. 2
ascoltoebasta Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 2 minuti fa, Dima83 ha scritto: gran bella band i Beardfish. Decisamente,in questo particolare disco poi ci sono anche richiami Zappiani,si strizza l'occhio a Fripp in alcuni passaggi chitarristici,si "sfiorano" richiami al Surf,insomma c'è tanta fantasia ben dosata e un cantato di prim'ordine.
Progressive Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Anche a me i Rush non piacciono particolarmente.
Dima83 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Lo so che si era detto di provare a portare sul topic qualcosa di un po’ meno classico ma non posso esimermi da segnalare loro. Anche perché da quello che ho capito ci sono alcuni utenti che che forse sono un pelo meno ferrati sul versante hard rock e spero di fare cosa gradita, come sto gradendo del resto io a scoprire alcuni nomi che mi erano sfuggiti in questi anni, del progressive diciamo più classico. molto brevemente , il mio disco preferito della band e tra i 5 dischi da isola deserta, sempre per il sottoscritto. musica messa in scena a sorreggere magistralmente l’Espressività vocale di Jon Oliva quasi senza pari nel genere. il concept ci presenta una storia incentrata sulla controversa figura di una ex rock star, nota con il soprannome di “D.T. Jesus”. Una figura fragile e tormentata, dal passato fatto più di ombre che di luci, sulla quale Jon si sofferma, simile ad una telecamera inquadrata sull’anima, per analizzarla e regalarci un dipinto fatto di note e di liriche struggenti. immaginate i The Who di Tommy immersi in una atmosfera da Broadway. linee vocali dolci e teatrali ma nello stesso tempo graffianti e intrise di rabbia. Amalgamate il tutto e otterrete questo album. Un capolavoro!
Solaris Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 I Beardfish sono bravissimi ma se si parla dei migliori scandinavi contemporanei,almeno per me, è obbligatorio citare i Wobbler! Li ho tutti e "Dwellers of the deep" è stupendo.Diciamo che se la gioca con "From silence to somewhere" Buona giornata. 1
ddav3 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 9 ore fa, Dima83 ha scritto: senza di loro non avremmo Haken, Dream Theater e tutto il filone hard and Heavy Progressivo degli ultimi 30 anni Sono completamente d'accordo
Questo è un messaggio popolare. ddav3 Inviato 8 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2022 Quattro artisti semisconosciuti 😄 1 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora