Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Qui siamo partiti con una domanda su come si fa il rodaggio e sono arrivati quelli che dicono che non esiste o che è una caga@@

Se viene aperto un argomento in un forum, mi risulta che tutti siano liberi di intervenire. Il regolamento lo consente.

Partire da una posizione altamente discutibile come quella dell’opener (“ammesso che il rodaggio esista”) non può negare la possibilità di intervenire a chi non la pensa cosi.

Se chi non la pensa cosi interviene argomentando, dovrebbe essere di stimolo per tutti, nessuno escluso.

Non vedo neppure prese per i fondelli a parte qualche battuta che, bene o male, sempre ci sarà, e a volte occorre anche per sdrammatizzare. Una volta il clima era ben più teso. 

Ragion per cui vedo il tuo post come immotivato o permeato di “permalosismo”, un sentimento che conviene lasciar da parte se ci si vuole godere la propria permanenza in questo club (parlo con cognizione di causa leggendo dal 2005 ed essendo iscritto dal 2007).

  • Melius 1
  • Sad 1
Inviato

Indubbiamente qualcosa cambia nei cavi dopo alcune ore o giorni che sono collegati ad un impianto.

Purtroppo mi sono anche imbattuto in connessioni il cui suono soggettivamente peggiorava dopo un consistente periodo di "rodaggio".

In particolare il fenomeno si verificava con geometrie intrecciate, multifilari con poli alternati e adiacenti, mentre con le così dette "piattine", con i due conduttori ben distanziati tra loro non ho mai notato, con il passare del tempo, variazioni negative di rilievo, ma solo progressivi miglioramenti.

Per la cronaca, nel mio impianto il miglior risultato si ottiene con due spezzoni da un metro e mezzo di Naim NACA4 annata 1985 circa, quindi vecchissimi e talmente ossidati da far paura.

acusticamente
Inviato

@FedeZappa ti ringrazio per l’etichetta e non me la prendo (altrimenti sarei si permaloso)

Del resto anche i tuoi primi interventi potrebbero avere questa caratteristica.

Cosa ho mai scritto nell’intervento qui sopra… ho solo fatto il punto di una situazione cercando di capire le opinioni di entrambi i campi.  È permalosite secondo te ?

Poi c’è il mio punto di vista sull’intervenire in un forum, che è evidentemente differente dal tuo..

Se l’apertura fosse stata “cosa ne pensate del rodaggio ?” sarebbe stato logico intervenire con qualsiasi opinione.

Ma si chiede in sostanza “com’è meglio fare il rodaggio ?” e quindi vedo più legittime le risposte di chi al rodaggio crede e non “per me non esiste” oppure “il rodaggio è una caga@@“.  È un ragionamento così assurdo ?

Per me semplicemente ci vuole una logica nell’intervenire, non sto negando il contraddittorio (da permaloso…)

E non c’entrano nulla le battute per sdrammatizzare, quello che può dare fastidio è quell’atteggiamento di come si considerano certe altrui sensazioni, che appunto sono caga@e, e tirando in ballo la suggestione (non sto ovviamente riferendomi a chi ha argomentato senza dare giudizi)

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Partire da una posizione altamente discutibile come quella dell’opener (“ammesso che il rodaggio esista”)

Visto che l'opener sono io, faccio notare che non mi sembra di aver mai scritto tale frase. 🙂

Io avevo solo chiesto se esistono regole per fare il rodaggio nella maniera giusta...

Inviato
Il 27/5/2022 at 00:55, FD_MC ha scritto:

Salve a tutti,
dando per scontata l’importanza del rodaggio dei cavi,

Ricordavo male, pardon. 

Inviato
2 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Ricordavo male, pardon. 

Figurati, nessun problema!

Forse mi sono espresso male.

Io intendevo solo dire che, se il rodaggio dei cavi è importante (come molti ritengono), sarebbe meglio farlo nel modo giusto.

Lungi da me l'intenzione di proclamare dogmi assoluti... 😉

Inviato

Curiosità: ritenete che anche i cavi digitali (tipo USB) offrano cambiamenti sonici dopo un certo periodo di utilizzo (chiamiamo rodaggio)? 

transaminasi
Inviato
13 ore fa, ferroattivo ha scritto:

non sapevo che li vendessero, io me ne sono costruito uno.

Io presi proprio quello lì di Amazon diverso tempo fa. Comodissimo. 

Inviato
Il 7/6/2022 at 03:51, SpiritoBono ha scritto:

collegate il vs amato cavo al congelatore

Secondo me meglio il TV, congelatore o frigorifero non vanno 24 ore ma solo quando ce ne è bisogno, la TV, almeno a casa mia 8/10 ore sicuramente 

transaminasi
Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Secondo me meglio il TV, congelatore o frigorifero non vanno 24 ore ma solo quando ce ne è bisogno, la TV, almeno a casa mia 8/10 ore sicuramente 

Secondo me potrebbe non aver scritto per caso frigo/congelatore dato che secondo alcuni l'ideale sarebbe proprio il rodaggio 'intermittente'. 

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

secondo alcuni l'ideale sarebbe proprio il rodaggio 'intermittente'. 

Poi Non prendiamola sul personale se qualche scettico si mette a ridere.

Passi il rodaggio, ma adesso che debba esserci un modo per farlo, e che intermittente sia meglio,  insomma, tra poco aggiungiamo le notti di pleniluneo, e le festività cadenti di domenica, e abbiamo completato il cerchio.

Alla fine cambiare un ampli o un paio di casse sembra meno importante...ho quotato @transaminasi ma non è rivolto a lui il post. Ovviamente è un discorso in generale. 

  • Melius 1
Inviato

Sembrerebbe, secondo alcune teorie, tutte da dimostrare che, anche un cavo non nuovo, quindi già rodato, ma inutilizzato per un po’ tempo, necessiti di un periodo di riutilizzo per poter ritornare ad esprimersi al meglio. 
🤔

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

insomma, tra poco aggiungiamo le notti di plenilune

Come la semina: si roda o non si roda a seconda delle fasi lunari. Che si aggiungono alla messa in fase elettrica.
I vecchi contadini vengono interpellati per ottimizzare gl'impianti hi-fi.

 

2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

secondo alcune teorie, tutte da dimostrare che, anche un cavo non nuovo, quindi già rodato, ma inutilizzato per un po’ tempo, necessiti di un periodo di riutilizzo

Sì avevo sentito pure questa.

 

  • Haha 1
Inviato

Il grande cambiamento nei mie cavi di potenza l'ho percepito quando ho tolto le forcelle e collegato con cavo spellato 

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 se i cambiamenti ci sono,sono di lieve entità. Sono certo che non ce ne accorgiamo nemmeno. Il nostro cervello si abitua a queste micro variazione man man avvengono e la memoria del prima è nel frattempo svanita. Un conto è il discorso confronto diretto, attacca e stacca! Li si puoi percepire una differenza, ma nel tempo non credo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...