CarloCa Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 18 ore fa, gimmetto ha scritto: Ragazzi vogliamo ammettere una volta per tutte che sono maggiori le differenze del nostro impianto da un giorno all'altro senza sostituire nulla che cambiando qualsiasi cavo??! allora che stai a fare qua? vai alle altre sezioni.
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, CarloCa ha scritto: allora che stai a fare qua? vai alle altre sezioni. E perché dovrebbe? La sezione Fine Tuning mica è riservata ai cavi. Quanto a partecipare al thread, credo che ognuno possa civilmente esprimere la propria opinione.
fabbe Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @Mike27051958 lapsus, Duelund @Fabio Cottatellucci bene sapersi, grazie 😃 1
maximo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 7 ore fa, gimmetto ha scritto: Dai che ce la facciamo ad arrivare a Wanna Marchi e Do nascimento...🤣 Se alludi a ciò che ho scritto, sei sulla cattiva strada... Informati meglio e vedrai che non si tratta di cialtronerie
Gici HV Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 4 ore fa, Mike27051958 ha scritto: avevo un paio di Van den Hul da circa 100 euro di qualche anno fa; da 1 anno li ho sostituiti con un paio di cavi Focal da 30 euro...... Ma dai, se non aggiungi almeno uno zero come puoi sentire differenze.. ..se osi fare un intervento ti chiedono la lista dei cavi che hai provato, in che impianto,con che musica, il codice sanitario... 1
transaminasi Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 4 ore fa, FedeZappa ha scritto: rileggi il 3d. Qualche pagina più indietro ho postato alcune esperienze sul rodaggio. Ringraziando ho una buona memoria e non mi pare che nel tuo caso sia stato descritto il contesto (almeno ampli e diffusori) in cui è stata appurata la differenza o meno delle prestazioni col passare delle ore di utilizzo. 6 ore fa, gimmetto ha scritto: Taglio corto: decine di cavi di costo differente Ah, ok. Ora che so che cavi hai utilizzato posso formarmi un'opinione sul tuo vissuto. 57 minuti fa, Gici HV ha scritto: ..se osi fare un intervento ti chiedono la lista dei cavi che hai provato, in che impianto,con che musica, Scusa Gigi, ma anche tu converrai con me che in queste discussioni non c'è mai nulla di concreto. Ok che può capitare l'appartenente alle famose legioni di Umberto Eco che non sa come ammazzare il tempo, però anche gli altri non è che apportino 'sti gran contributi.
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @transaminasi ribadisco che serve meno di zero descivere il contesto dal momento che, a casa mia ma è risaputo, un ampli scarso (come un mio vecchio onkyo) è stato il più sensibile in assoluto al carico elettrico presentato dal cavo di potenza. Il motivo è quello appena menzionato ovvero che un’alimentazione cheap è sinonimo di prestazioni altalenanti al variare del carico e pure al variare dei cavi di alimentazione collegati. Casomai fossi riuscito ad avvertire differenze per il rodaggio dei cavi, le avrei avvertite con quell’ampli, non con altri di qualità più alta, quindi non capisco dove tu voglia arrivare… In ogni caso citerò diffusori ed elettroniche sperando che la cosa ti soddisfi: diffusori estro armonico borea 15”, Kudos c2, Proac response 1.5 / 2.5 / tablette 2000, spendor s8e, Epos m12 e altre a scendere; elettroniche Rega Dac, Marantz cd16, densen b400 plus, Klimo Merlino, Exposure 23 e 28, Quad 909, Aloia 11.01i e 13.01i (questi con alimentazione induttiva), densen b100, Nad s300, ear 834p, giradischi Rega p7 e altro a scendere. Contento ora?
transaminasi Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 36 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Contento ora? Non molto. La lista della spesa non serve. Servirebbe molto di più un'esperienza ben circostanziata. Ok dai, speriamo almeno di non leggere più interventi tipo questi: Il 27/5/2022 at 12:38, FedeZappa ha scritto: Ora aprirò un 3d sugli asini che volano Il 28/5/2022 at 13:20, FedeZappa ha scritto: Sparano mille ore per fare un piacere ai negozianti, così il cliente tira gli ascolti per le lunghe e non può più esercitare il diritto di recesso (e contemporaneamente gli adattamenti psicoacustici giocano a favore del nuovo cavo Il 27/5/2022 at 14:54, FedeZappa ha scritto: Affermare, basandosi solo sulle proprie convinzioni e senza nessuna confutazione evidente, che un fenomeno esiste, e chiedere allo stesso stesso tempo agli altri di dimostrare il contrario, non è la prassi.
acusticamente Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @transaminasi sei un uomo di grande fede ma purtroppo verrai nel tempo non accontentato. Mia nonna marchigiana avrebbe chiesto (non a te) “ma perché ti intigni ?”
fabbe Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Se come dice @transaminasi che in 19 pagine non è uscito nulla di concreto riguardante questo argomento vorrà dire che; o siamo tutti locchi o veramente non c'è nulla da dire, pura autosuggestione
acusticamente Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @fabbe mi sembra che transaminasi abbia specificato a quali interventi si riferiva. Altri hanno raccontato la propria esperienza circostanziando. Poi chi decide se c’è autosuggestione o no ? Ognuno dice la sua e poi chi legge deciderà come pensarla.
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 2 ore fa, transaminasi ha scritto: Non molto. La lista della spesa non serve. Servirebbe molto di più un'esperienza ben circostanziata. Ok dai, speriamo almeno di non leggere più interventi tipo questi: Vedo che sei molto interessato a ciò che scrivo, noto però che ti soffermi solo su ciò che ti fa comodo estrapolando frasi dal contesto, e soprattutto non citando altri miei post come quello che linkerò ad @acusticamente. Scrivere descrivendo per filo e per segno composizione degli impianti, descrizione della stanza, posizionamento dei diffusori, ecc. può essere snervante, soprattutto in un 3d nel quale non le sensazioni soggettive, ma l’elemento tecnico dovrebbe fare da padrone. Campo quello tecnico nel quale mi piace indagare, dal momento che, col passare degli anni, ho smesso di leggere brochure e ho cominciato a bazzicare testate giornalistiche che pubblicano misure e articoli seri. Mi tocca riquotare l’amico @Ggr, il quale qualche pagina fa scrisse che si dà più importanza all’elemento sconosciuto (ovvero, fattori non ancora studiati né determinati) rispetto a quello conosciuto (in questo caso le interazioni elettriche tra cavi, elettroniche e diffusori). Buon rodaggio dei cavi allora. 1
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 2 ore fa, transaminasi ha scritto: Affermare, basandosi solo sulle proprie convinzioni e senza nessuna confutazione evidente, che un fenomeno esiste, e chiedere allo stesso stesso tempo agli altri di dimostrare il contrario, non è la prassi. @transaminasi Dal momento che hai quotato questa mia frase, da te non condivisa, mi piacerebbe conoscere la tua idea di prassi da utilizzare in questi casi.
FedeZappa Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 43 minuti fa, acusticamente ha scritto: Altri hanno raccontato la propria esperienza circostanziando. Io no? Mi pare di essere stato uno dei pochi se non l’unico contrario al rodaggio che si espresso in modo dettagliato. Non è abbastanza il primo post di questa pagina?https://melius.club/topic/8459-rodaggio-dei-cavi/page/14/#comments Vuoi che scriva un’enciclopedia?
FedeZappa Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 2 ore fa, fabbe ha scritto: non è uscito nulla di concreto riguardante questo argomento vorrà dire che; o siamo tutti locchi o veramente non c'è nulla da dire, pura autosuggestione Di concreto non è uscito nulla se non che i connettori hanno bisogno di assestamento meccanico, fenomeno che spiegherebbe il rodaggio e sul quale penso tutti siano d’accordo. Altro fattore potrebbe essere l’assestamento meccanico dell’ “insieme cavo” (guina esterna, dielettrico, conduttori) ma su questo c’è poca chiarezza e men che meno misure, quindi nulla. Resta inoltre da capire perché esistano connettori/cavi che si assestano dopo mezz’ora (toh, il tempo necessario al burn-in dell’impianto) e altri dopo 2/300 ore, su questo non riesco a darmi una risposta, ma del resto neppure i costruttori di cavi che sostengono il rodaggio la danno.
maximo Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 12 ore fa, transaminasi ha scritto: Scusa Gigi, ma anche tu converrai con me che in queste discussioni non c'è mai nulla di concreto @FedeZappa @acusticamente @fabbe In questa, come altre discussioni analoghe, non si giunge mai a nulla di concreto. Che poi, concreto cosa vorrebbe significare????
FedeZappa Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @maximo Concreto a casa mia significa almeno una di queste 3 cose: 1 misurabile 2 riconoscibile in cieco per chi sistiehe questo tipo di prova 3 perlomeno spiegabile con concetti chiari. A me l’assestamento della presa meccanica da parte dei connettori sembra concreto e risponde perfettamente al punto 3. L’assestamento meccanico del cavo vero e proprio invece non del tutto, dal momento che non si sa con chiarezza da quali condizioni meccaniche parte il cavo “non rodato”. Altro di concreto non trovo, magari qualcuno ha altri spunti da riferire… oppure no.
transaminasi Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Riporto brevemente un'esperienza vissuta con un secondo impianto composto da integrato Yamaha AX550, dac/streamer Auralic Aries Mini e diffusori da stand Tannoy Fusion 1 di 30 anni fa. Ho anche un piccolo dac Esinkin Bluetooth preso su Amazon a circa 25€ che si collega all'ampli con rca e a cui posso mandare musica mediante il cellulare con installato Qobuz. Cavi di potenza Monster (non ricordo il nome del modello ma ricordo che li pagai sui 30€) oppure BLca presi su Amazon a, se non ricordo male, 5€ al mt. Li alterno in funzione della lunghezza necessaria, cioè i Monster che sono più corti li utilizzo quando l'ampli lo posiziono su una scrivania, gli altri quando lo posiziono su un mobile. I cavi di segnale sono dei G&BL da 10€ mentre il cavo di alimentazione del dac è quello da pc e il cavo dello Yamaha è fisso quindi bisogna per forza utilizzare quello. Nel tempo ho fatto diverse prove giusto per giocare. Con tali componenti, pur ottenendo un sound piacevole, NON ho avvertito alcun tipo di differenza quando ho: - acquistato i nuovi cavi di potenza su Amazon e li ho confrontati con i vecchi Monster. Nemmeno ho sentito differenze tra quando i cavi di potenza Amazon erano appena stati disimballati e quando avevano decine di ore di utilizzo; - provato sull'alimentatore lineare del dac/streamer Auralic il cavo di alimentazione Siltech 'Ruby Mountain 2' che utilizzo sull'Esoteric; - confrontato il suddetto dac da 25€ con l'Auralic Aries Mini con tanto di alimentatore lineare opzionale che costa quanto il dac, nonchè con l'Esoteric N01XD. Un minimo di differenza l'ho percepita quanto ho provato a collegare le Tannoy ai Gryphon e all'Esoteric e in tal caso il suono appariva un po' più dinamico e trasparente, ma nulla di che. Al contrario, quando ho provato a collegare il dac da 25€ al pre Gryphon o lo Yamaha alle casse Rockport il sound è divenuto praticamente in 'bianco e nero'. Chi volesse toccare con mano è liberissimo di venire a trovarmi. Quel dac e lo Yamaha li ho sempre qui a casa a disposizione per eventuali prove. Più volte ho vissuto esperienze del genere dato che sono vent'anni che sono coinvolto in queste 'faccende' e alla fine mi sono formato una mia idea sul tema di cui al presente 3d e di cui ho già scritto alcune pagine addietro. In sostanza a mio sommesso avviso le differenze tra cavi e a maggior ragione le differenze tra cavi identici di cui uno rodato e l'altro no emergono solo in presenza di componenti da un certo livello a salire. Le mie povere Tannoy, come anche le casse anni '80 elencate da @gimmetto e in parte anche da @FedeZappa o @SuonoDivino , comprese quelle di quest'epoca ma abbastanza entry-level, difficilmente riescono a fornire una risoluzione tale da permettere di percepire determinate differenze. Ricordo quando avevo le B&W 804s poi affiancate dalle 804d2: con le prime , dal suono un po' più impastato, le differenze per es. tra cavi di potenza diversi erano meno percepibili mentre con le seconde, che erano palesemente più 'hd-ready', le differenze si sentivano più chiaramente. Avrei molti altri esempi da riportare, ma il concetto penso sia chiaro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora