Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, acusticamente ha scritto:

ma se tutto è sotto controllo perché non si riesce a tirare fuori un apparecchio perfetto

anche per i costi. poi ci sarà sempre un 10 % che diverge, ma li sono anche gusti

a me piace il vino rosso

a te il bianco

a lui la birra

perchè ?

  • Moderatori
Inviato

@Ggr cancella la Moderazione 

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

poi se uno è mezzo sordo ed ascolta con un altoparlante da citofono, e vabbè.


Ma ancora gira 'sta cavolata del sordo, dell'impianto da due lire e magari pure dell'invidioso?
 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

Per essere più preciso quello che scrivo non è per giustificare qualsiasi cosa, dal pennarello per cd alle pietre sul finale,


Beh le pietre sul finale un senso possono averlo; smorzano le vibrazioni del sistema telaio + coperchio evitando che vengano trasmesse ai grossi condensatori, che sono elementi microfonici, con potenziali effetti in alcuni casi udibili.   

Inviato

è che uno si stufa di sentire in continuazione

non lo sento quindi non esiste ( io qualcosa sento però )

non sono misurabili ( si misurano benissimo )

non ci sono teorie scientifiche ( ci sono pure quelle, 

poi a vedere qual'è l' apporto è un altro discorso )

non c'è alcun rodaggio ( invece secondo me anche sui cavi un 10/20 ore ci vogliono )

acusticamente
Inviato
27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Beh le pietre sul finale un senso possono averlo;

Hai ragione. Volevo prendere due esempi estremi ma ho sbagliato il secondo 🙂

  • Haha 1
Inviato

Sarà perché compro cavi quasi sempre usati, che non ho mai sentito la necessità del rodaggio. Probabilmente, per un cavo nuovo, il rodaggio, può starci, ma se mi viene suggerito un rodaggio di centinaia di ore … bè, mi sembra che qualcosa non torni o una presa per il … Cambio il cavo prima della fine del rodaggio. 😄

  • Melius 2
acusticamente
Inviato

@iBan69 come ho scritto un cavo che preso nuovo (300 ore consigliate) ha avuto un cambio sensibile nelle prime 20 ore e poi a 50 meno. Il resto è stato più che altro un assestamento.

Inviato
3 ore fa, acusticamente ha scritto:

perché non si riesce a tirare fuori un apparecchio perfetto e non decine e decine di apparecchi diversi ?

Che suonano tutti uguali!🤣

Inviato

A volte penso che ricollegando ai miei diffusori i vecchi dispositivi di 30 anni fa il risultato sarebbe simile...e infatti, non lo faccio!

Inviato
16 minuti fa, acusticamente ha scritto:

ha avuto un cambio sensibile nelle prime 20 ore

Quindi confermi che comprare un cavo è un atto di fede, in una botta di fortuna...

Non fa proprio per me questo appriccio.

Posso capire un piccolo cambio, ma uno sensibile è una presa in giro.

Fabio Cottatellucci
Inviato
17 minuti fa, gimmetto ha scritto:

A volte penso che ricollegando ai miei diffusori i vecchi dispositivi di 30 anni fa il risultato sarebbe simile...e infatti, non lo faccio!

Non lo fare, rischi che la musica sia migliore.
Io sono rimasto stupito da un piccolo Rotel di inizio '70 regalatomi da un amico: quasi se la batteva con l'amplificazione attuale (che comunque ha 28 anni).

acusticamente
Inviato

@Ggr. bisogna anche intendersi su cosa vuol dire sensibile…

Non è che il cavo è diventato altra cosa.

Però non capisco, se non credi al rodaggio non dovresti preoccuparti e se ci credessi lo prenderesti come effetto inevitabile.

Perché poi una presa in giro ?  Non è che il produttore ti garantisce A e poi esce B; si tratterebbe, eventualmente per chi lo verifica, di un assestamento su certi parametri come può accadere su un’elettronica

Inviato

Allora …

A) se inseriamo nella nostra catena un nuovo cavo, dovremmo percepire da subito una pur minima differenza, anche senza rodaggio. Se questa “differenza” ci piace da subito, passate al prossimo post.  
Se ciò non accade, le possibili motivazioni possono essere: 

1) i cavi, non apportano alcuna differenza (per esperienza personale, ipotesi ritenuta invera) 

2) il nostro impianto non è sufficientemente “trasparente” a trasmettere queste piccole differenze (poco probabile, nell’hifi di oggi)

3) siamo sordi (improbabile, altrimenti non coltiveremmo questo hobby)

B) l’apporto del nuovo cavo inserito, lo percepiamo, è sinergico e ci piace:

1) bene ce lo dimentichiamo ed ascoltiamo la musica.

C) non ci soddisfa :

1) abbiamo sbagliato cavo (che non vuol dire che il cavo faccia schifo, ma solo che non è sinergico ad inserirsi tra quei due anelli della nostra catena audio)

2) è possibile che con un rodaggio la situazione migliori (poco probabile)

C) gli abbiamo concesso un tempo ragionevole per rodarsi:

1) conferma e migliora le nostre prime impressioni positive (siamo dei pipistrelli)

2) continua a non piacerci (torniamo al punto C1) 

3) prima non ci piaceva, adesso ci piace e ciò apre a tre possibilità:

la prima, il cavo durante il rodaggio, ha cambiato radicalmente  il suo comportamento (improbabile),

la seconda, ci siamo abituati noi al suono del nostro impianto con quel cavo (che all’inizio non ci piaceva, ma il cavo non è cambiato).

la terza, il cavo necessità ancora di rodaggio: peccato che nel frattempo avete cambiato qualcos’altro nel vostro sistema ,che dovete a sua volta rodare, e vi siete dimenticato del cavo che non andava bene … e adesso non va bene tutto l’impianto.😄

Morale della favola, i rodaggi, troppo lunghi, servono solo a giustificare scelte sbagliate. 😉

  • Melius 1
  • Haha 1
acusticamente
Inviato

Spiego meglio l’uso del termine “sensibile”.

Per me significa, e non mi sembra che il vocabolario mi dia torto, che i sensi avvertono qualcosa.  Non ha un significato quantitativo, altrimenti avrei usato parole tipo poco, abbastanza, molto.

Percepisco, senza che stia a pensare “mah, forse si, forse no, non sono tanto sicuro” altrimenti non lo scriverei. Sul quanto penso sia molto più difficile intendersi.

acusticamente
Inviato
50 minuti fa, iBan69 ha scritto:

3) prima non ci piaceva, adesso ci piace e ciò apre a tre possibilità:

la prima, il cavo durante il rodaggio, ha cambiato radicalmente  il suo comportamento (improbabile),

IBan69, mi permetto di proporre un’interpretazione differente.

Come già scritto da altri il passaggio tra “non mi piace” al “mi piace” si basa spesso su sfumature, che però producono un effetto non proporzionale ma risolutivo.

Inviato

In pratica stai dicendo che il rodaggio di un cavo, trasforma un impianto da non mi piace, a non posso più fare a meno di ascoltarlo?  Sinceramente mi pare una esagerazionem Ho dei grossi dubbi che un impianto che non mi piace,  improvvisamente mi piace perche ha qualche sfumatura un più. 

Quando un impianto non piace, è perché i problemi vanno ben oltre le sfumature.

Posso ammettere che si possa passare dal mi piace, al mi piace tanto. Ma dal non mi piace, al mi piace, rodando un cavo....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...