brebev63 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ciao a tutti, sono un fotografo, mi occupo di fotografia naturalistica e architettura. Mi piacerebbe iniziare ad interessarmi alla fotografia di eventi, soprattutto di concerti, in modo professionale (apena sarà possibile rifare concerti ed eventi vari ovviamente). Qualcuno di voi sa darmi consigli? Magari ci sono dei fotografi che si occupano di musica tra di voi! Grazie
gian62xx Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 rovistando in archivio scopro che son passati 10 anni 😞 il mio "pelatino preferito" all'opera. foto da semplice amatore, una nikon d700 e 80-200 2.8 afd, quello anziano, a pompa. le macchine di adesso fanno anche il caffe' quindi sara' sempre piu facile. io ho abbandonato tutto. 2
Questo è un messaggio popolare. gian62xx Inviato 2 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2021 oppure lui, il buonanima DiGiacomo (che concerto !!!) 3
FedeZappa Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Dare consigli di natura tecnica a un fotografo??? 😱 Sono io che ho bisogno di consigli 👎😂 Mi permetto solo di suggerire un paio di spunti: - nei concerti piccoli, magari in ambienti raccolti, spesso non si capisce se ci sono o meno fotografi accreditati. Nel dubbio, senza coprire la visuale agli spettatori, in modo molto discreto, mi metto nelle vicinanze del palco con la mia attrezzatura fotografica in spalla, e nessuno mi ha mai detto niente... (nella prima foto, Margo Timmins dei Cowboy Junkies, 10 anni fa, ai tempi avevo una modesta 450d) - quando c’è l’evento, la rockstar, se la si vuole immortalare da vicino (quante altre volte può capitare nella vita?) bisogna farsi largo in un modo o nell’altro. In questo caso meglio lasciare a casa borse e obiettivi preziosi, vanno bene anche una compatta o un cellulare, ed essere pronti, più che a un concerto, a una partita di football americano (Prince, in seconda foto) 1
giov.rossi Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Bellissima la Fender Telecaster di Prince. Che viva nell'eternità. 1
Valerio torrisi Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 se hai la passione ed un minimo di tecnica troverai da solo le condizioni giuste per fare ottime foto, il segreto è conoscere a fondo lo strumento che usi, oggi le macchine digitali sono complicatissime e se non le usi spesso ti "dimentichi" come farlo al meglio. Un altro consiglio è quello di resettare i parametri della macchina ogni volta che la usi, a me capita che ho parametri impostati in precedenza per altri tipi di scatti e divento matto a capire perché la macchina non fa quelle che mi aspetto . . . .
analogico_09 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 Non credo vi siano tecniche speciali per le fotografie dei concerti, a parte conoscere bene la propria macchina; il vero problema che oggi è vietato fotografare ai concerti, se ti beccano in certi casi ti sparano... 😄 Ai tempi che furono riuscivo a fare degli scatti in condizione felice e rilassata.., non di rado permettevano di salire sul palco ai concerti jazz: ora sono "foto rubate", parafrasando il titolo del film di Truffaut nel quale si rubano i "baci".., però senza lo stesso romanticismo del film... Per fare qualche parafgone, questa ad esempio è la scansione da negativo di una foto degli anni '70, scattata ad Umbria Jazz, pellicola b. & w. 400 asa tirata in fase di sviluppo a 1000 asa per sopperire ai limiti che incontrava la pellicola con la scarsa illuminazione, a differenza del digitale che offre escursioni di iso quasi illimitati, benchè la resa qualitativa della pellicola resti ineguagliabile. Elvin Jones - Roma fine anni'70 ero sotto il palco, a distanza ravvicinata, nessuno rompeva gli zebedei... Hilford HP5 400 asa tirata a 100; Minolta SRT 101; ottica fissa 135 Rokkor MC f3,5 no flash.., giammai! Questa è invece una foto recente, digitale, "rubata" da lontano con Fuji X-E2 ottica fuji XC 50-230.., grazie agli iso, l'analogico avrebbe richiesto un'attrezzatura, sviluppo e stampa, professionali... Il risultato tecnico mi sembra buono, ma non c'è la magia "tonale" della pellicola in b. & w. a parità di livello delle attrezzature usate. ƒ/5.6 107.3 mm 1/30 1000 ISO Flash (non attivato) Prokof'ev - Concerto per violino nr. 2 / Lisa Batiashvili violino . Manfred Honeck dir . Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia A colori.., stimolato dalla musica la mia interpretazione "impressionistica " de' Le Fontane di Roma di Respighi. Fuji X-E2 ottica XC 50-230 scatto da più lunga distanza... ƒ/13.0 230.0 mm 1/20 3200 ISO Flash (non attivato) 1
ediate Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Questa è una foto del concerto dei Jethro Tull al quale ho assistito al Teatro Greco di Taormina il 7 Luglio 2009. Nikon D3, obiettivi Nikkor AFD 180mm f2,8 e AFS 70-300VR f4,5-5,6. Ho avuto la fortuna di essere seduto, pur tra il pubblico, alla stessa altezza del palco, quasi di fronte ai musicisti. Nessuna postproduzione, solo conversione in jpg, 6400 ISO con il 70-300 a 300mm, tempo di posa 1/160 a f6,3. 2
analogico_09 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Jazz trio - Fabiano "Red" Pellini, sax tenore (Isola Tiberina 1 agosto 2019) Fuji X-E2 ottiche XF 18-55 f/2.8 e XC50-230 f/4,5 2
giov.rossi Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @ediate Scusami il 70-300 è Nikon o altra marca?. Bella foto.
ediate Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @giov.rossi Sì, effettivamente è un obiettivo sorprendente. Tutti ne dicono peste e corna a 300mm - dove forse perde davvero un pizzico di nitidezza - ma in relazione al prezzo che ha posso dire che fino a 200-230mm è straordinario. Ha anche bellissimi colori, sinceri e non troppo vibranti.
giov.rossi Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @ediate La penso come te. La foto che hai fatto conferma il tuo giudizio. Ottima.😉
giov.rossi Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @ediate Ti ho chiesto dell'obiettivo perchè stavo cercando il Tamron 70-300 Vc. Io ho una Canon 5D II ma siccome la macchina me l'ha regalata mia figlia che è passata a Sony, e sono stato sempre nikonista, volevo passare di nuovo a Nikon, anche perchè uso con anello adattatore sulla Canon obiettivi analogici i famosi Nikkor Ais e Ai. Sono molto indeciso, causa crisi quasi quasi mi trovo una vecchia D200.... Grazie della risposta. Buona domenica.
ediate Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @giov.rossi Delle Canon non mi piacciono i colori, le trovo (tutte) troppo "sparate" sui rossi. Per il resto, non avendone mai avuta una, non posso dire nulla. Ti metto una pulce nell'orecchio: vendi la Canon e tutti i suoi obiettivi, compra una mirrorless Nikon (Z50 se la vuoi APS-C, Z5 se full-frame) senza obiettivo ma con l'adattatore da baionetta Z a F e continui ad usare, in maniera nativa, tutti i Nikkor, dagli Ai in poi... io sto pensando di vendere tutto il mio piccolo corredo Fuji (corpo X-T30 e quattro ottiche, due zoom e due fissi) per fare così, avendo già una Nikon D750 (superlativa) e un residuo del grandissimo corredo che avevo di Nikon (adesso ho "solo" cinque-sei ottiche, tra Ais, AFD e AFS). 1
giov.rossi Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @ediate ma lo sai che ci avevo pensato a fare quello che mi hai detto. Valuto con calma, ma la strada è quella che mi hai consigliato. Grazie 👍
ediate Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @giov.rossi A dirti la verità, adoro i file "finiti" in jpg della Fuji: la simulazione digitale delle loro pellicole è particolarmente ben fatta. Però; 1) se riproduco le curve delle pellicole Fuji con Nikon Picture Control ottengo quasi (è molto, molto, molto simile) lo stesso effetto; 2) fatta questa operazione, è molto più logico, conveniente ed economico mantenere un solo corredo, anche se con due "formati" - e quindi due modi di concepire soprattutto la trasportabilità del mezzo fotografico - abbastanza diversi nella loro logica e nel loro indirizzo pricipale d'uso (reflex tradizionale e mirrorless). Ma poichè sono un dilettante, non mi pongo tanti problemi e faccio ciò che comanda la "tasca"... 😂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora