Questo è un messaggio popolare. piergj Inviato 11 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2024 In effetti oggi sembra di commettere un crimine se si tira fuori una mirrorless...con le armate di cellulari in giro ci sarebbe da complimentarsi con chi pensa che una immagine meriti un tributo di impegno e importanza. Cmq ero in seconda fila, teatro Ennio Morricone alla Cittadella, iso 3200 , settaggio self made e solito Contax 80-200 f 4 fisso. Carattere da vendere, il grande Antonello Salis 3 1
analogico_09 Inviato 11 Luglio 2024 Inviato 11 Luglio 2024 Bell! espressive... ero rimasto a come era tanti anni fa l'ottimo Antonello Salis... io mi vedo invecchiare ma se non vedo pure gli altri via via che passa il tempo a rivederli in una sola botta mi piglia un accidenti e realizzo pure come sarà realmente io...
piergj Inviato 12 Luglio 2024 Inviato 12 Luglio 2024 Il viso scolpito dal vento come la Sardegna, ma una insospettabile energia : come fosse il primo giorno. 1
analogico_09 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Fuori dal coro (Bach Messa in Si minore - 1985) 2
analogico_09 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Il pubblico ad un conerto di "Umbria Jazz" metà anni '70 (scansione da una mia stampa fotografica, hai voglia a ritrovare il negativo...) 1
analogico_09 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 Ho ritrovato recentemente i negativi di alcune foto che scattai in un concerto "misterioso" di cui mi resta un vago ricordo. Non riesco a risalire all'anno - 78/79? - né ai nomi dei musicisti, ricordo nulla della serata o rassegna dedicata alle donne in jazz, salvo che l'evento fu vicino al laghetto di Villa Borghese. Ho cercato negli annali della rivista Musica Jazz, niente.., forse @damiano potrebbe saperne qualcosa se all'epoca non vestiva ancora i pantaloncini corti... Questo alone di mistero tuttavia mi intriga e, a giudicare dalla giovane trombonista che mostra in foto una grinta davvero ewpressiva, mi pare sentirla suonare con swing e feeling ben coadiuvata dal resto del quintetto: Trombone, sax, ladysinger, batteria, basso. E bello immaginare non potendo più riacchiapare le note che sono volate via per sempre nell'aria delle quali non ricordo nulla..., come se le sentissi ora per la prima volta nella mia testa... Sono poche foto, poco rappresentative credo della rassegna nel suo insieme, c'era anche la nostra Patrizia Scascitelli se per caso non fosse uno scatto di altro concerto...
damiano Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: all'epoca non vestiva ancora i pantaloncini corti... Magara, come diceva Carletto! Patrizia Scascitelli è un'ottima pianista e ne ho un bellissimo ricordo di un paio (almeno) concerti alla Quercia e non a Villa Borghese. Bellissimi thread che non mi ricordavo ci fosse. Ciao D.
analogico_09 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 @damiano Pazienza, resterà il mistero... Ancora sconosciuti, scoprii Patrizia Scascitelli al Folkstudio agli inizi dei '70 in trio con Roberto della Grotta al basso, tutti e tre giovanissimi, sconosciuti, promettenti, Massimo Urbani soffiava nel sax come un consumato jazzista, era coltrane, dolphy e parker messi insieme o alternativamente.., restai di stucco di fronte a tanta tecnica sostenuta dal fuoco di una passione giovane e dirompente purtroppo fin troppo "bruciante". Di lì a poco Massimo fece il grande salto, diventò il più grande jazzista italiano tra i più grandi d'Europa tra le giovani generazioni di musicisti jazz. Avevo scambiato qualche parola con lui quella volta, più giovane di me apprezzo' le mie parole di incoraggiamento e di ammirazione e quando in seguito andavo ad ascoltarlo al Music Inn mi riconosceva con la sua voce calma e gentile, quasi timida rispondeva al mio saluto chiamandomi per nome. Reveries, Passion...
analogico_09 Inviato 2 Dicembre 2024 Inviato 2 Dicembre 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Bellissimi thread che non mi ricordavo ci fosse. Ciao Beh.., visto che apprezzi potresti lasciera un obolo... 1
analogico_09 Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio Teatro Tenda, Nov. 1979 : Dexter Gordon, ten sax - George Cables, piano - Refus Reid, basso - Eddie Gladden, batteria Composizioni di alcuni scatti (concerto memorabile) 1
leika Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Sono passati ormai molti anni da quando scattai questa foto che ancora oggi ricordo con tanta vivacità. Quel momento mi è rimasto impresso nella memoria, e nonostante il tempo trascorso, sembra quasi che sia successo ieri. All'epoca, molti dei membri dell'orchestra, Che alcuni dei quali ora sono già in pensione. Ricordo che decisi di mandare quella foto a qualcuno dell'orchestra, e quella persona, a sua volta, pensò bene di stamparla e metterla in bacheca. Non ci avevo pensato, ma ciò ebbe delle conseguenze: il nostro professore d'orchestra, forse più per un eccesso di zelo, si prese una bella tirata d'orecchie. Si trattò di una situazione un po' imbarazzante, tanto che lui ci rimase molto male. Fu allora che decisi di non fotografare all'interno di certi contesti. Oggi, con la diffusione degli smartphone, sarebbe molto più semplice catturare questi momenti di distrazione. Le dinamiche sono cambiate,ma le “distrazioni “sono aumentate, meglio restare un po' più discreti.
giuseppe64 Inviato 15 Febbraio Inviato 15 Febbraio fondamentalmente le macchine vanno bene tutte, se concerto con palco è inevitabile uno zoom 80-200, eventualmente un monopiede. Con un unico obbiettivo copri tutte esigenze, se 2.8 meglio. lavora in manuale esponendo per le luci altrimenti ti trovi con grigi e bianchi bruciati. Non avere paura di salire con ISO. Se devi coprire anche back stage un fisso 35/50 1.4-1.8 magari macro. Fai prime esperienze poi ti rendi conto del TUO modo migliore di scattare, poi se continui allora ti renderai conto di quale attrezzatura è più adatta. Tieni conto che si fotografa in condizioni particolari e speso estreme quindi esposizioine e post sono fondamentali. Guarda poco foto di altri, ti provocherebbero inutili frustrazioni o rischi di cadere negli stereotipi. Discorso diverso se lo fai da professionista per documentare su commissione l'evento, in questo caso devi guardare riviste specializzate (bastano quelle di musica) libri di fotografi importanti di spettacolo.... non tanto per fare stesse cose ma per cercare di capire quali sono gli elementi "importanti" che posssono soddisfarre le esigenze del committente, immagini per comunicazione generale, comunicazione specializzata, book dell'artista etc...
analogico_09 Inviato 17 Febbraio Inviato 17 Febbraio @leika La foto è fortissima!! Non si sarebbe potuto non farla. @giuseppe64 Forse non sai che @leika è un professista specializzato in foto di rappresentazioni teatrali anche musiccali suppongo, quindi conosce il suo mestiere. Io non sono un professionista fotografavo d'istinto e sulla base di conoscenze basilari, secondo quando apprendevo dalla pratica del fotografate, per esperienza personale, non credo nelle regole schematiche, preferisco imparare sbagliando, mi pare che i risultati non siano malaccio, verificabile attraverso le tante foto dei concerti che ho postato in questo toic, ben disposto ad accettare anche le critiche, ovviamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora