giov.rossi Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @ediate Anch'io farei la stessa cosa. La Fuji ha dei Jpg ottimi, se uno non vuole lavorare in post è l'ideale. Informandomi ho letto che usando i vecchi obiettivi Nikkor, l'ideale è avere una mirrorless (migliore per la messa a fuoco manuale). Io vivo in Puglia , quando potrò uscire dal comune andrò da un mio zio che è fotografo professionale e sembra che potrebbe darmi la Nikon 750... poi vedrò per la mirrorless....
andpi65 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Pat Metheny (Umbria jazz 2006) R. Sellani ( nello stesso anno, e nello stesso posto ma più "intimo"della Arena Santa Giuliana )
leika Inviato 7 Giugno 2021 Inviato 7 Giugno 2021 Il 14/4/2021 at 14:30, analogico_09 ha scritto: Elvin Jones - Roma fine anni'70 ero sotto il palco, a distanza ravvicinata, nessuno rompeva gli zebedei... Hilford HP5 400 asa tirata a 100; Minolta SRT 101; ottica fissa 135 Rokkor MC f3,5 no flash.., giammai! Questa immagine è molto bella, complimenti, soprattutto perché è una foto scattata a pellicola, è qui ci voleva “mestiere “ oggi purtroppo fotografare un concerto è lavoro facile....
Partizan Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Il 18/4/2021 at 12:50, giov.rossi ha scritto: Sono molto indeciso, causa crisi quasi quasi mi trovo una vecchia D200.... Cedere una Canon 5D MKII per una Nikon D200 è pura follia! La 5D che hai sforna files meravigliosi, che solo dopo un paio di generazioni Nikon ha raggiunto. Il 18/4/2021 at 18:03, ediate ha scritto: compra una mirrorless Nikon (Z50 se la vuoi APS-C, Z5 se full-frame) senza obiettivo ma con l'adattatore da baionetta Z a F e continui ad usare, in maniera nativa, tutti i Nikkor, dagli Ai in poi... Anche qui faccio fatica ad accettarne la logica: comprare una compatta mirrorless per poi attaccarci dei voluminosi (e pesanti) vetri datati, rinunciando alla comodità dell'autofocus, oltre a leggerezza ed ingombri mi pare u po' un controsenso. Non voletemene 😉 Ciao Evandro
Partizan Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Ciao, nonostante predichi bene (vedi sopra 😃), anch'io amo gli accrocchi. Sabato l'altro ho attaccato alla mia Fuji X-E2 un 24 mm Zuiko, la domenica ho attaccato un 21 Zuiko e sempre con la fotocamera impostata in RAW e simulazione pellicola in b/n, ho camminato in lungo e largo per Padova, scattando parecchio, ma raccogliendo poco 😁😁😁! Ciao Evandro 1
giov.rossi Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Partizan No no, la Canon 5D II non la vendo assolutamente. La Nikon era una macchina in più.😉
ediate Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Partizan 21 minuti fa, Partizan ha scritto: Anche qui faccio fatica ad accettarne la logica: comprare una compatta mirrorless per poi attaccarci dei voluminosi (e pesanti) vetri datati, rinunciando alla comodità dell'autofocus, oltre a leggerezza ed ingombri mi pare u po' un controsenso. Uhm... non è proprio così come l'hai interpretato. Le mirrorless (in generale) sono un modo come un altro, anche abbastanza limitante - mirino ed autonomia ancora insufficiente - per ravvivare l'asfittico mercato della fotografia... se ci fai caso, a macchine leggerissime corrispondono obiettivi grossi ed ingombranti (la fisica ottica non può essere aggirata) pur se coevi anche se spesso non pesanti, con autonomie dei corpi praticamente ridicole. Io ho fatto la "fesseria" (anche perchè Nikon non era ancora entrata in quel mercato) di comprare vari corpi Fuji - da X-E2 a X-T1 ora X-T30, con quattro obiettivi: di fatto ho due corredi quasi completi, senza nessuna possibilità di interscambio tra loro. Allora, mi sono detto, essendo Nikon entrata in quel mercato ed avendo obiettivi Nikkor di tutte le famiglie (AiS, AF-D, AF-S): perchè non vendere tutto il corredo Fuji, prendere una sola mirrorless Nikon - ammesso che mi serva: mi trovo benissimo con la mia leggera e dalla lunga autonomia Nikon D750 - ed utilizzare, con quella, anche il mio vecchio corredo di Zuiko OM? L'autofocus funziona benissimo con la Nikon Z e gli obiettivi Nikkor AF (l'adattatore da Z a F mantiene tutti gli automatismi, compreso l'autofocus); non avrei l'autofocus solo con gli Zuiko OM, così come adesso non ce l'ho nemmeno su Fuji. Non vedo nessun controsenso, anzi mi sembra l'uovo di Colombo. Addirittura io, se fossi stato in Nikon, avrei fatto una mirrorless con innesto F....
Partizan Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @ediate Ciao, a parte la spesa, non lo vedo un problema avere 2 corredi. Anch'io ho tre corpi Fuji: X-PRO2, X-e2 ed X-e1 con quattro fissi 14, 27, 35, 60 e tre zoom 10-14, 18-55 e 55-230. Come vedi non sono ottiche top, proprio perchè rifuggo le ottiche pesanti ed ingombranti, che oltre a non aver senso (ihmo) sbilanciano i piccoli e leggeri corpi. Tu parli di fisica, circa gli ingombri delle ottiche; come mai Olympus quasi 50 anni fa riusciva a fare delle ottiche così compatte? Certo non erano autofocus, ma la miniaturizzazione in questi 50 anni sui componenti elettronici ed elettrici è stata spaventosa. Ho anche tre corpi digitali Canon, il più pregiato è una 5d MKII, con una decina di ottiche tra cui alcuni L, li uso molto meno proprio per una questione di pesi. Non aggiorno il corredo da parecchi anni, ma certamente non me ne disferò. Il corredo analogico Olympus invece lo tengo per "affetto", quando provo ad utilizzare i Zuiko adattati sulle Fuji ottengo risultati inferiori a quelli che avrei avuto utilizzando le ottiche originali, ma mi piace giocare, ed i vecchi giocattoli, in fondo, sono quelli che amiamo di più. Qualche decennio fa, mia figlia bambina aveva montagne di bambole e giocattoli, quasi non si entrava in camera sua. Le diedi due sacchettoni chiedendole di riempirli con i giocattoli che accettava di disfarsi e che sarebbero stati regalati o buttati. Lei bambina brava ed ubbidiente li riempì di tutti i giocattoli più recenti e nuovi! 😁😃 😁😃😁 😁😃 😁😃 😁😃 E non era una furbata per tenerli tutti, proprio era più affezionata a quelli vecchi, ed ai più semplici. Ciao Evandro 1
Partizan Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Aiuto! Ho risposto e pubblicato foto non rendendomi conto che ero su un 3D di foto di concerti. Non avevo nessuna intenzione di "sporcarlo", se l'Amministratore vorrà potrà spostarlo, cancellarlo, fare quello che vuole, capirò senz'altro! Ciao Evandro
ediate Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Partizan 45 minuti fa, Partizan ha scritto: Tu parli di fisica, circa gli ingombri delle ottiche; come mai Olympus quasi 50 anni fa riusciva a fare delle ottiche così compatte? Certo non erano autofocus, ma la miniaturizzazione in questi 50 anni sui componenti elettronici ed elettrici è stata spaventosa. Olympus era particolarmente brava a fare ottiche miniaturizzate ma, se vogliamo essere onesti, erano anche più "buie" delle corrispondenti ottiche degli altri costruttori; lo faceva anche Pentax. Il 21 Zuiko era f3,5 contro gli altri 20mm che erano quasi tutti f2,8; il vero miracolo lo facevano con gli f2, che erano veramente più piccoli degli altri. Oggi gli obiettivi sono "enormi" perchè hanno i motori degli autofocus e dello stabilizzatore delle lenti, un po' come le automobili di oggi che hanno sistema di sicurezza superiori rispetto a quelle di ieri... 😉
leika Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Non esiste la fotocamera/ l’ottica perfetta, esiste la fotocamera più giusta per quello che dobbiamo fotografare , oggi il mercato offre molto, ognuno il suo , personalmente utilizzo nel mio lavoro di fotografo di scena, ottiche abbastanza luminose , tanto da non aver mai utilizzato oltre il quattro di diaframma , ma immagino che per altri scopi tipo fotografia ( dove non mi sono mai orientato)tipo street o paesaggistica bisogna avere una attrezzatura più leggera
giaga Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Tornando in topic... Teresa De Sio in concerto a Brescia 10anni fa: Tutte con Olympus 4/3 (E3 con 11-22 e 14-54). 2
giaga Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Un gruppo jazz-blues di amici in concerto in un parco cittadino a Brescia nel 2019 ; queste fatte con Olympus micro 4/3 con 12-40 pro, e 75 f. 1.8: 2
ediate Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @giaga Belle foto, anche se con gli amici è facile salire sul palco con loro e fare le foto che più si desiderano. Bravo, comunque, anche queste molto belle.
giaga Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @ediate 48 minuti fa, ediate ha scritto: Belle foto, anche se con gli amici è facile salire sul palco con loro e fare le foto che più si desiderano. In effetti, ti dirò, il chitarrista è un ..."migrante" che suona anche in altri gruppi, fra gli altri anche quello in cui mi esibisco pure io al basso elettrico (vedi avatar 😀)
giaga Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @ediate Beh guarda, io ho imparato a suonare il basso senza studiare musica ma ascoltando e provando e riprovando i vari giri di basso ed affidandomi ad un discreto "orecchio" e a una innata capacità di sentire il ritmo e la musica che mi ha permesso di imparare prima a strimpellare l chitarra guardando i miei amici e "rubando" gli accordi e poi a cimentarmi con il basso. Allego un paio di foto di esibizioni con il mio gruppo (la prima del 2011 e la seconda del 2019).
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 17 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Giugno 2021 Il 8/6/2021 at 00:24, Leica ha scritto: Questa immagine è molto bella, complimenti, soprattutto perché è una foto scattata a pellicola, è qui ci voleva “mestiere “ oggi purtroppo fotografare un concerto è lavoro facile.... Grazie dell'apprezzamento, mi fa piacere ritrovarti in questa sezione. Più che al "mestiere", ne avevo poco o nulla, mi affidavo all'istinto, alla mia passione non solo per la musica jazz dalla quale cercavo di estrarre una possibile, ipotetica, personale raffigurazione iconica. Per rappresentare l'aspetto più "destrutturante" del free jazz, feci ricorso all'effetto "mosso".., potrebbe sembrare scontato, ma mentre ascoltavo la musica mi sembrava che anche la forma fisica dei musicisti, le luci, le ombre i coli della "scena", si "astrattizzassero"... (Marshall Allen della Sun Ra Orkestra - Roma 1980 / Scansione dia Ektachrome 100 - fotocamera Minolta SR T-303 con Rokkor MD 135 mm f:3,5) Malachi Favor, basso -AEOC (Roma fine anni '70 . Scansione da pellicola positiva Kodacolor 100 - Minolta SR T-303 con Rokkor 135 f:3,5 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora