shastasheen Inviato 26 Maggio 2022 Inviato 26 Maggio 2022 Trovo graziosissimo il sottoforum Accuphase, ma anche tanto grazioso quanto sterile e autoreferenziale, per cui posto anche qui, e mai posterò null'altro "di là", le mie ultime dissertazioni, ai moderatori riparare ai miei errori. In ambito di classe A a stato solido la mia esperienza riguarda Pass, con l'XA30.5, il Pathos TT, il Sugden A21se, il Musical Fidelity A1. Credo di non dimenticare nulla. L'A1 è una delizia ma 20 watt sono davvero pochini in moltissime situazioni. e poi è inevitabilmente troppo esile. Il Pathos TT è stata forse la mia più grande delusione di appassionato: comprato demo a buon prezzo, appena portato a casa mi sono reso conto di grossissimi limiti in fatto di trasparenza, fluidità e, alla fine, musicalità. A casa mia durato 15 giorni. Il Sugden A21 SE lo ascolto alcune volte all'anno a casa di un amico, con impianto poco conosciuto e pessimamente posizionato. Del Pass ho un bellissimo ricordo, sicuramente uno dei suoni più memorabili nel senso di essere talmente peculiar da essere difficilmente dimenticabile, bellissimo ma un po' troppo leggero e impreciso in basso e forse pure troppo dolce e piacevole a tutti i costi. Ma parliamo di integrati, mettiamo in riga - Accuphas e 650 - Luxman L590AXII - Sugden IA-4 Per quanto riguarda i dati di targa i tre integrati sono quasi sovrapponibili. Sugden è chiaramente una realtà industriale dimensionata in modo diverso dagli altri due e a livello costruttivo questo si nota. Luxman scimmiotta Accuphase nel'estetica, nelle soluzioni e nell'immagine di marketing, rimanendo però un gradino al di sotto. Accuphase sembra il concorrente da battere, sotto tutti i punti di vista, lo sa, e commercializza i suoi prodotti ad un prezzo più elevato. O forse è l'importatore italiano a saperlo. Qualcuno ha avito il piacere di ascoltarli tutti? Con quale esito? L'accuphase vale ildoppio del Sugden e il 50% in più del Luxman? Se affermativo, perchè? Grazie. Mario 1
antonio 64 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @shastasheen ciao, la differenza più evidente tra questi integrati e la potenza erogata quando la impedenza si dimezza, esempio 4 ohm Accuphase e Luxman passano da 30 watt a 60 watt e 120 watt su 2 ohm, Sugden dichiara 30/35 watt 8 ohm e 40 watt 4 ohm, nelle recensioni che avevo trovato, quelle con test strumentali risultava anche che la potenza erogata e superiore a quella dichiarata in classe A i giapponesi erogano più di 40 watt 8 ohm, superati questi passano in ab fino a 100 watt sempre su 8 ohm, per Sugden purtroppo non sono riuscito ai tempi a trovare prove tecniche. Lo scorso anno cercavo informazioni per cambiare il mio integrato Naim, e avevo guardato Luxman e Sugden per la classe A, poi pensandoci bene volevo cambiare il Supernait con un ampli di maggior potenza e sono rimasto sulla classe ab ho trovato una occasione per me ottima e ho preso quella. Antonio
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Maggio 2022 Amministratori Inviato 27 Maggio 2022 @shastasheen non farti fuorviare dai prezzi di listino, la scontistica sui 3 archi non è la stessa. fatti un giro sul web e controlla lo street ptice edio dei 3 ampli, 1
verdino Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Classe A pura, che non commuta in AB, hai un suono delizioso fino a volumi modesti, all’alzare il volume si perde un po’ il controllo del basso, specie con i diffusori poco sensibili. Per esperienza diretta con il Sugden A21se per non rinunciare al suono delizioso della Classe A pura e delle poco sensibili ma sempre deliziose (per me) SF Guarneri, ho completato l’impianto con un Subwoofer di qualità autoamplificato con possibilità di tagliarne le frequenze e regolarne il volume e il risultato a mio parere è molto buono. Ho provato anche a casa mia il finale Pass 30.5 ma non avevo ancora il Subwoofer e fino a volumi modesti suonava meravigliosamente, poi concordo che come il Sugden aveva il suono un po’ leggerino, ma consentimi, certe sfumature che ci sono nella traccia le ho sentite solo con il classe A. 1
codex Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 10 ore fa, shastasheen ha scritto: Trovo graziosissimo il sottoforum Accuphase, ma anche tanto grazioso quanto sterile e autoreferenziale Ti ho risposto sull'altra discussione di identico oggetto, riassumo anche qui il concetto: l'unico modo per avere delle certezze è ascoltare gli amplificatori in questione, i feedback possono dare delle indicazioni ma non possono né debbono essere determinanti nelle scelte. Buoni ascolti...
Ggr Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Tral'altro, se si chiede se qualcuno ha ascoltato 3 amplificatori, precisamente quelli, cosa non semplice, e ci si aspetta una risposta precisa, forse non è colpa del forum ma della domanda. Non è che ci saranno molte persone che hanno avuto modo di ascoltare e provare proprio quei 3 amplificatori nel proprio impianto. 1
jakob1965 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @Ggr io ho ascoltato bene Accu - Luxman e sugden però il 21SE - il masterclass purtroppo no - mi rimane ignoto anche se ho capito che possiede la circuitazione originale evoluta e anabolizzata - 21 SE e il 21A sono delle versione semplificate e più snelle anche se i watt sono semi-confrontabili. Colmerò questo gap essendo il masterclass nel mio mirino ..
Audiohiker Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Il 27/5/2022 at 13:21, jakob1965 ha scritto: io ho ascoltato bene Accu - Luxman e sugden però il 21SE Stessa esperienza dell’amico Jakob e stessi ascolti . Per il mio gusto personale metterei Accuphase sul podio luxman al secondo posto è Sudgen al terzo. Il 650 pilota tutto ed è il giusto mix tra calore e dettaglio , il Luxman vira leggermente più al calore ed ha un medio basso leggermente più in evidenza, il Sudgen le caratteristiche dei precedenti integrati ma non ha la loro trasparenza è per ascolti più raccolti. Io folgorato dalla valvola metaforicamente…valuterei anche un integrato a tubi. 1
Gici HV Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, Audiohiker ha scritto: Per il mio gusto personale metterei Accuphase sul podio luxman al secondo posto è Sudgen al terzo. Visti i listini mi sembra abbastanza ovvio, se non sbaglio il Sugden è l'unico a non commutare e quindi necessita più dei giapponesi di un abbinamento con diffusori ad hoc... ...anche se ho letto di abbinamenti alquanto strano, credo che dimensioni della stanza ed abituali volumi di ascolto siano altrettanto importanti.
shastasheen Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @Audiohiker Grazie per i pareri ed i consigli, l'integrato a tubi non lo scartoassolutamente ma questa è la volta della classe A, la prossima vedremo... Mario
shastasheen Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 Il 27/5/2022 at 12:35, Ggr ha scritto: forse non è colpa del forum ma della domanda. Non è che ci saranno molte persone che hanno avuto modo di ascoltare e provare proprio quei 3 amplificatori nel proprio impianto. Io non mi aspetto nulla e nulla pretendo da nessuno, la domanda è motivata dal fatto che comunque si tratta di tre amplificatori integrati in classe A di livello top, almeno all'interno del proprio brand, e in base a questi comuni denominatori non mi sembra assurdo pensare che qualcuno in cerca di simili caratteristiche li possa aver ascoltati, magari non tutti nel proprio impianto, per poi scegliere quello più confacente... Mario
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Maggio 2022 Moderatori Inviato 28 Maggio 2022 12 minuti fa, shastasheen ha scritto: e in base a questi comuni denominatori non mi sembra assurdo pensare che qualcuno in cerca di simili caratteristiche li possa aver ascoltati, ...anche perché la maggior parte di chi frequenta questo club da quanto si legge sembra abbia ascoltato talmente tante cose che i comuni mortali ...
prometheus Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: anche perché la maggior parte di chi frequenta questo club da quanto si legge sembra abbia ascoltato talmente tante cose che i comuni mortali ... proprio così… 🙈
scroodge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Il 27/5/2022 at 00:56, shastasheen ha scritto: L'A1 è una delizia ma 20 watt sono davvero pochini in moltissime situazioni. e poi è inevitabilmente troppo esile. Eh ma con le Heresy jera un spetacolo!!!!
cla71 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Mia esperienza personale…. Sono passato da pre-finale (200W) di un certo importo ad un integrato valvolare pura classe A da soli 20W è da meno della metà del costo del combo di prima …….. sono contentissimo di aver dato retta al mio “ pusher”. ciao cla 1
Renato Bovello Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, cla71 ha scritto: ad un integrato valvolare pura classe A da soli 20W è da meno della metà del costo del combo di Con quali ddiffusori ?
angeloklipsch Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 L'ultimo di Audio Analogue l'ha sentito qualcuno? L'Absolute dovrebbe essere strepitoso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora