Vai al contenuto
Melius Club

Integrati in classe A


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato

@shastasheen Ho attualmente l’accuphase E600 e avevo prima di questo il Luxman. Per me, la vera differenza tra i due, che mi ha spinto ad acquistare accuphase, è il dettaglio e la raffinatezza della riproduzione delle alte frequenze, diciamo, un violino. Accuphase riproduce molto bene questi strumenti senza impastarli e senza produrre alcun fastidio. Il suono generale, rispetto a luxman è un pelo più ambrato e il basso un pelo più profondo. Luxman nei medi sembra più vicino ad un valvolare perché ha una specie di scintillio che ritrovo nelle valvole (di un certo tipo). Ho avuto per un po’ anche un finale valvolare, cj lp66s, ed era molto buono. Quello che non mi piaceva era il rumore, necessariamente più elevato; con diffusori sensibili si sentiva. Non so, se prenderei di nuovo un valvolare, dopo un accuphase in classe a.

Se la spesa non ti spaventa, e le tue casse non sono delle mangia watt, sono sicuro che il passaggio ad accuphase non ti deluderà.

  • Melius 2
Inviato
Il 27/5/2022 at 00:56, shastasheen ha scritto:

L'A1 è una delizia ma 20 watt sono davvero pochini in moltissime situazioni. e poi è inevitabilmente troppo esile.

...

Il Sugden A21 SE lo ascolto alcune volte all'anno a casa di un amico, con impianto poco conosciuto e pessimamente posizionato.

 

Mi ritrovo in una situazione molto simile alla tua. Ho un Musical Fidelity A1-X e vorrei passare ad un vero Classe A, valvole o stato solido.

Mi serve tutto nei primissimi Watt, perché ascolto a volumi modesti classica, acustica e jazz.

Il piccolo Musical Fidelity va molto bene, ma come dici tu il suono è "piccolo", specialmente nella parte alta. Ma il suo suono mi piace moltissimo, anche se la classica non è il suo forte, vista la sua potenza limitata.

Mi è stato proposto un Sugden A21 SE (versione da 30W con prese d'aria rotonde). Se mantenesse il calore e la "densità" sulla medio-bassa del piccolo A1-X, ma con un gamma alta di maggiore spessore e con migliore capacità di pilotaggio (specialmente per la classica), sarebbe perfetto.

Ma non avendolo mai ascoltato, non saprei cosa fare.

Pareri ed opinioni in merito? Ne vale davvero la pena spendere 5 volte il prezzo di un A1 per un Sugden?

Qualcuno ha confrontato l'A21 SE con il piccolo A1?

Grazie in anticipo.

Inviato

Credo che quando si parla di ascolto personali con ampli in classe A di medio bassa potenza si dovrebbe dire con quali diffusori e in quanti mq, il mio piccolo Sugden A21a suonava in circa 15mq con delle grosse Audionirvana DIY da 12", amo ascoltare rock blues, un po' di musica più tranquilla e raffinate con qualche scappatina ai classici anni 70, tutto rigorosamente a volume medio alto, con le finestre aperte mi sentivano tranquillamente anche i vicini.

A casa mia non sono passati i Luxman e gli Accuphase ma il Sugden è sicuramente l'amplificatore che ho avuto che suonava meglio.

  • Melius 1
Inviato

@jakob1965 grazie, memorizzato su Qobuz. 🙂

Con che diffusori ascolti? Ambiente trattato? Grandezza?

Grazie ancora.

Inviato

Un commento sul 21SE in senso generale - come già scritto più volte lo ho provato nelle situazioni più disparate e con molti diffusori a volte in ambienti non proprio piccoli - sempre detto la sua. Recentemente lo ho ascoltato (il mio) da un mio caro amico in alternativa ad un pre + finale Spectral di certa potenza e diffusori (per me magici) Wilson Duette prima edizione - ambiente piccolo quindi come watt eravamo nella confort zone.

 

Che dire, il piccoletto si è difeso - chiaro non senti quella sensazione di riserva - di potenza ma signori che suono a far cantare pure lui il bellissimo tweeter focal - quindi grande trasparenza - grande dettaglio ma  il tutto infarcito di una  bella musicalità. IL piano solo ad esempio ascoltato (Pletnev - Scarlatti) in un altra situazione al confronto con un Accu 480, non aveva il pacoscenico che il giap creava magistralmente ma dal punto di vista timbrico veramente bellissimo da ascoltare

 

spacer.png

  • Thanks 1
Inviato

@TopHi-End ora ascolto le Gato FM15 - bei 2 vie dal prezzo ragionevole e ben costruite - ambiente 3 x 4 zeppo di legno e mobilia - inoltre diffusori messi  ad angolo a ridurre gli sfacci sonori

Inviato

@jakob1965 hai reso perfettamente l'idea, grazie.

Conosco le Gato FM15, un diffusore che a me piace molto.

Una domanda: come definiresti la gamma acuta ed estrema acuta del Sugden A21 SE?

Inviato

@TopHi-End come quando bevi un grande bianco (tipo il vostro Etna) in un calice di cristallo - senti tutto il frutto e la terra del grande vino unitamente all'arcobaleno dei colori -

  • Melius 1
Inviato

Io ho provato in casa mia il 21 SE per eventuale acquisto. Sarò una voce fuori dal coro. Non mi è piaciuto per due cose. Non proprio una medio alta  raffinata , e un basso non controllato . Poi per carità , suono caldo , pastoso e pure potente per i watt di targa . Allora lo avevo composto con un Lettore CD Lector CDP 7 e diffusori Proac One sc nello stesso attuale mio piccolo ambiente ( 14 m2) 

Inviato

@ernesto.62 ci sta - per carità - il mio con le Pro Ac D2 era da innamoramento  -ritengo il Sugden poco indicato per i mini (da me con le minima rende meno - confermo)  non sei per me fuori dal coro assolutamente

Aggiungo e poi mi taccio che l'ascolto di stamane da me mi ha proposto un suono (anche se qualitativamente inferiore)  nella direzione dell'impianto di @Mister66  - e (vista l'artiglieria) non è poco

 

Inviato

Da provare l'eccellente l'int 25 di Pass. Delicato, musicale e con una certa grinta.

Inviato

@jakob1965 certo. Magari in altri contesti con percentuali alti ha una prestazione diversa da quella da me riscontrata. A titolo di cronaca , ebbi la disponibilità del venditore un negoziante farmelo provare a casa mia e con lui presente fu d'accordo con me molto onestamente tanto che mi propose di passare al più piccolo 21 liscio un po' meno potente e secondo lui un po' anche più raffinato ma non me la sono sentito ordinarlo senza sentirlo in quanto non lo aveva in negozio 

Inviato

@fabbe altra grande macchina - impressionante al melia con le Pro Ac - gran bel suono ed anche energia

Inviato

Il Sugden suona bene ma è troppo limitato nella potenza. È troppo vincolato ai " giusti" diffusori. Se ti viene la voglia di cambiarli rischi di dover cambiare anche l'amplificatore.

Inviato

@fabbe si infatti io lo consiglio con torri anche grosse e con discreta/ buona sensibilità - abitudini di ascolto moderate e ambienti non grandi

 

con le torri suona molto bene e non ultime le mie 😁

Inviato
51 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

come quando bevi un grande bianco (tipo il vostro Etna) in un calice di cristallo - senti tutto il frutto e la terra del grande vino unitamente all'arcobaleno dei colori -

Ti sei espresso in maniera ineccepibile. 😄

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...