karnak Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: Ed ora ti aggiorno sul discorso " Solen " Mi dispiace che te la sia presa : per altro, la mia era una battuta scherzosa e nemmeno rivolta al tuo integrato che, ti ripeto, non conosco non avendo mai avuto modo di ascoltare nulla della casa che lo produce. Per altro intendevo che qualche sola che costa enne volte il Sugden e che suona davvero molto peggio, sul mercato c'è . Certo che gli appassionati Ensemble sono ancora più cazzillosi di quelli Burmester...
long playing Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @karnak 1 ora fa, karnak ha scritto: Mi dispiace che te la sia presa : Assolutamente no figurati , da buon campano poi...! Anzi , la battuta mi ha fatto subito capire , e non poteva essere altrimenti , che non eri edotto della storia e dettagli ed addirittura neppure a conoscenza (!!!) di un brand dal calibro e prestigio come l'Ensemble , devo dire con sorpresa dato il tuo post che lasciava intuire una certa esperienza e conoscenze in ambito HiFi , Hi End... Due son le cose : O sei , beato te , abbastanza giovane oppure non perdi troppo tempo ( e forse fai bene...) a documentarti ecc.ecc. .😁 Anzi chiedo scusa per l'OT , per essermi dilungato su Ensemble/Solen , ma non potevo "far passare"... e non renderti conoscenza dell'importante correlato al riguardo di tal Brand !👍
karnak Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 2 ore fa, long playing ha scritto: con sorpresa dato il tuo post Ebbè, oramai viaggio verso i 60, ma son giovane dentro. In ogni caso, credo che il non aver frequentato Ensemble, con la marea di marchi e case sul mercato, voglia dire poco riguardo all' esperienza che ciascuno di noi può aver maturato durante il suo percorso audio. Di Ensemble avevo sentito solo nominare l'Evocco, ma non l' ho mai ascoltato, in compenso mi sono documentato dal vivo su tanta altra roba, solo che a differenza di molti di noi, non ho problemi a dire che un apparecchio non lo conosco e mi piace "documentarmi"dal vivo acquistando le cose e ascoltandole nel mio impianto. Ti ringrazio per aver colmato questa grave lacuna, se capiterà l' occasione, non mi lascerò sfuggire un ascolto di questi gioielli audio.
Ilmauro Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Io con le Magnat transplus 1500 che hanno già di suo un bel basso , forse starei poi dalla parte del piccolo sugden A21 liscio. perché ascoltati entrambi presso il distributore unico in Italia , si sentiva chiaramente che la versione SE Signature proponeva un messaggio musicale più caldo , mentre il piccolino anche se assolutamente nuovo e quindi da rodare , mi è sembrato chiaramente fosse più dettagliato e con meno calore come suono. quindi col mio woofer da 38cm forse mi butterei sul piccolino , anche se la potenza è un po’ pochina, ma nella sala d ascolto a poco più delle ore 9 come volume impostato con casse da 4ohm da 90db di efficienza eravamo a poco meno di 90db di ascolto ….
long playing Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @karnak 7 minuti fa, karnak ha scritto: Di Ensemble avevo sentito solo nominare l'Evocco Gran bell'ampli , discendente dal Solen Tiger b50 , stessa tipologia circuitale 2 doppi triodi ecc 81 nello stadio di preampificazione e stadio finale con transistor bipolari , ma con potenza doppia , 100 watt contro i 50 del Tiger. All'epoca costava oltre 12 milioni delle vecchie lire. Nelle classifiche di Bebo Moroni su Audioreview figurava tra i primissimi migliori apparecchi , in precedenza fugurava il Tiger b50.
Cep63 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 provo a raccontare la mia esperienza ...ho da poco acquistato un Sugden A21E Signature...avendo avuto precedentemente altri integrati in classe A e riscontrando ottime sonorità (Octave V40, Mastersound Box, AM audio....). Ho abbinato una coppia di Dynaudio Special Forty... sorprendentemente quella magia che mi aspettavo da Sugden non l'ho colta....non so se per i diffusori non indicati o per l'ambiente ....a bassi volumi non male ma appena alzo mi sembra che i bassi siano poco controllati e gli alti un po' troppo aperti....risultato finale dopo un ascolto prolungato è di un suono poco raffinato e musicale...quasi stancante. nella stessa posizione ma con diffusori diversi un Symphonic Line (non in classe A) l'ho trovato molto più equilibrato e definito sia in basso che in alto.... sarei tentato di provare un Luxman o un Accuphase in classe A...per capire se dipende dai diffusori o dal Sugden.... saluti.
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 per prima cosa dovresti utilizzare gli stessi diffusori per una prova comparativa.
Cep63 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe hai ragione….ma le Dynaudio sono arrivate dopo….prima c’erano delle Harbeth Monitor 30.2 XD….troppo grandi per il mio spazio di ascolto ravvicinato….cambiate con le Dynaudio…..ma sempre rimbombanti in basso e un po’ squillanti in alto…… per questo motivo ho pensato che il problema potesse essere il Sugden. saluti.
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 è probabile si. Le Dynaudio hanno un impedenza di 4ohm e mettono in difficoltà il pur ottimo Sugden. Posseggo le Contour 30 e vengono gestite in maniera superba da un Diablo 300.
Cep63 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe infatti il mio dubbio adesso è se agire cambiando le Dynaudio con un diffusore più facile tipo Harbeth P3 esr oppure tenere Dynaudio e pilotarle con integrato più correntoso…..
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 bel dilemma. Due ottimi diffusori. Penso che il Sugden sia troppo vincolante. Se un domani ti venisse voglia di sostituire i diffusori devi sempre pensare se saranno gestibili dall'ampli.
Cep63 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe Secondo te il fratellone Sugden IA4 avrebbe meno problemi di pilotaggio o siamo più o meno allo stesso livello? grazie. Saluti
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 non lo conosco, bisogna leggere la scheda tecnica e sperare che qualche forumer ce l'abbia o avere la fortuna di poterlo provare con i propri diffusori. Fabrizio
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 leggendo velocemente in rete se ne parla bene ma la sua forza non è il pilotaggio.
Cep63 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @fabbe infatti avevo questo dubbio…..il pilotaggio dei Sugden non mi sembrano la loro dote migliore…..🤗
fabbe Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 la capacità di pilotaggio è importante quanto il timbro. Se manca quella si rischia che il diffusore non riesca ad esprimersi al meglio.
il Marietto Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 3 ore fa, Cep63 ha scritto: Ho abbinato una coppia di Dynaudio Special Forty... sorprendentemente quella magia che mi aspettavo da Sugden non l'ho colta...non so se per i diffusori non indicati o per l'ambiente ...a bassi volumi non male ma appena alzo mi sembra che i bassi siano poco controllati e gli alti un po' troppo aperti...risultato finale dopo un ascolto prolungato è di un suono poco raffinato e musicale...quasi stancante. evidentemente non ce la fa con i Dynaudio .
jakob1965 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @Cep63 se posso il tuo ambiente quanti mq sono? Probabilmente il Sugden lo porti al suo limite - credo almeno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora