aldina Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Aggiungo il DG oggetto della demo sulle curve condotta nello stand CH Precision a Monaco. Disco con interpreti di prima grandezza Von Karajan e Rostropovich. Catalogo 139044. Si trova a pochi euro as usual.
Mxcolombo Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 13 minuti fa, fabrizio ha scritto: Quindi, nel dubbio ...meglio ascoltare . @fabrizio sempre! Ho circa 10m di vinili e un paio sono DG (dai mono anni 50 agli stereo di derivazione digitale degli ultimi anni 90). Come scritto in altra discussione, l’ascolto con testine pro (EMT/SPU) degli anni d’oro della registrazione analogica rende i DG godevolissimi con curva RIAA. La riproduzione con testine di impostazione moderna che prediligono il dettaglio li rende preferibili con altre curve. Dato che uso quasi esclusivamente SPU, vivo felice con il mio stadio phono RIAA. Però, come scritto nel medesimo commento citati sopra, post estate mi riservo di organizzare un blind test con PH 1000/AR Ref Phono (one) e Manley Skipjack.
fabrizio Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Mxcolombo Salve, ottimo, uso anch’io una SPU Gold sul mio 401 con ortofon 12” , per quanto addolcente sull’estremo alto , rispetto ad altre testine di concezione più moderna è perfettamente in grado di fare sentire la polarità e le curve. Saluti, Fabrizio
one4seven Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 6 ore fa, Mxcolombo ha scritto: Mi immagino il dialogo tra i tecnici DG e Karajan Ho immaginato la stessa cosa: Karajan poi, che come è noto seguiva scrupolosamente tutto l'iter di produzione...
scroodge Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 Dunque finora, liste ufficiali (come quella postata da @walge) a parte, ed in mancanza di dati storici certi, siamo nel campo del "secondo me". Finora, il modo di procedere è: il tal LP non mi "suona" bene, oppure "non suona come il corrispondente CD", dunque il motivo di questo è che quel LP è fuori standard. Potendo cambiare la curva di eq, lo faccio, e mi piace di più così. Bene. Mi aggiungo alla lista e segnalo il bellissimo cofanetto Decca (1975): Prokoviev 5 piano Concerti con Ashkenazy Previn e la LSO, n cat. 15BB 218-220. Secondo me questo disco è meglio ascoltarlo con la curva Decca. Rilevo una RIF ancora più estesa ed il pianoforte acquista un corpo ed un dettaglio nelle armoniche che con la RIAA non aveva.
one4seven Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 29 minuti fa, scroodge ha scritto: siamo nel campo del "secondo me". Che è sacrosanto, però fino ad un certo punto, perché non te la puoi cavare solo con un "si sente meglio", che sarà pure vero, ma è soggetto ad n. variabili oltre la curva del phono. Devi saper spiegare credibilmente anche diversi perché, altrimenti il discorso non sta in piedi. 1
Aniroceppa Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 È da mo’ che lo sostengo, un bell’equalizzatore e tutti gli lp e i cd del mondo suoneranno meglio. Che poi sia meglio farlo nel dominio digitale è un’altra faccenda, ma chi sono io per convincere gli analoguru… 1
fabrizio Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Salve, sono a casa in riposo forzato da quasi due settimane, ho un sacco di tempo per fare con calma le mie prove ; oggi mi riascolto per l’ennesima volta quello che , per me , è un capolavoro , sia di esecuzione che di tecnica di ripresa .Il Deutsche Grammophon 136001: Richard Strauss, “ Also Spracht Zarathustra ” diretto dall’allievo Bohm con i Berliner Philarmoniker. È la prima registrazione stereo inserita in catalogo dalla Deutsche Grammophon , è una ripresa del 1958 ( facevo la seconda elementare) ed è incredibile quello che i tecnici sono riusciti a tirare fuori( purtroppo non è dato di sapere chi era il Tonmeister) . Lo sto ascoltando con la curva Columbia/NAB , perché? Perché se non lo si ascolta con questa curva è solo un disco gradevole , timbricamente un po’ sbilanciato verso il medio alto ( in particolare negli archi , un pó troppo tirati ) come tutti i primi stereo , niente di più; non c’è profondità, non ci sono proporzioni nella disposizione degli strumenti del l’orchestra , sono tutti in riga disposti su una fascia centrale. Utilizzando la corretta curva il disco si trasforma, pur attenuando da -13,7 a -16 db l’estensione della gamma alta , il primo effetto che si coglie è l’espansione della scena che si apre sopra e sotto e colloca al posto giusto gli orchestrali . Ora ci possono percepire le file , ora i violìni e le viole non suonano allo stesso livello dei violoncelli e dei contrabbassi . Alla Deutsche Grammophon erano bravi , lo sono sempre stati, basta un piccolo sforzo per rendere giustizia a questo capolavoro . Saluti, Fabrizio
walge Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 per una utile info https://www.joostvandernet.nl/classical-music-on-lp/deutsche-grammophon-stereo-lps.html 2
fabrizio Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @walge Salve, conosco il sito in oggetto, me lo sono guardato parecchie volte, come la maggior parte dei siti che parlano di dischi rivolti essenzialmente al modo del collezionismo , si soffermano sulle scritte, sulle copertine, sui numeri, sui caratteri di scrittura, sui simboli ... etc... tutte cose utili a determinare una valore commerciale dell'oggetto ...totalmente sganciate dal valore artistico o sonico. D'altronde, molto spesso, chi colleziona...non ascolta. Saluti, Fabrizio.
walge Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @fabrizio al di là di tutto, informazioni di quel tipo sono sempre utili poi ognuno la vede come crede
scroodge Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 6 ore fa, fabrizio ha scritto: Utilizzando la corretta curva In mancanza di dati certi e verificabili (la stampa è del 1969) è solo secondo te. Con tutto il rispetto per la tua davvero bella ed evocativa disamina all'ascolto con la curva Columbia, di ciò che il tuo impianto ti restituisce ed il tuo gusto gradisce. Lì da te, o anche da me, è possibilissimo che pure io direi le stesse cose e preferirei ascoltarlo con la curva columbia. Esattamente come col mio report per il cofanetto Decca postato ad inizio pagina
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora