Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Solitamente in una configurazione con massa a stella il ritorno di massa del segnale del pre out e dei pre in è un solo cavo o i cavi sono due (uno per il pre out e uno per il pre in)? Io ho pensato di fare così: faccio un solo cavo di massa che parte dagli ingressi rca pre in (unendo con ponticelli sia left che right )poi questo cavo attraversa il pre out e infine va nella massa a stella del pcb. Mi sembra la soluzione migliore, non ha senso far partire due cavi separati dal pre in e dal pre out verso la stella visto che pre out e pre in comunque vanno collegati insieme. La massa dello stadio d'alimentazione dei filamenti va collegato alla stella del pcb principale (stadio d'amplificazione) anche se è su pcb separato?
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Ciao, solo per capire: stai realizzando un pre, ne vuoi modificare uno o è un ragionamento teorico? Il mio modesto contributo: io andrei con due cavi (o piste separati) fino al centro stella per due motivi: (i) questo collegamento sarebbe più coerente con una circuitazione con masse a stella (altrimenti sarebbe una sorta di ibrido fra masse a stella e 'masse diffuse') e (ii) dovendo proprio scegliere una semplificazione, non la applicherei alla coppia in-out perché mi sembra la scelta che potrebbe più facilmente portare possibili ronzii eccetera. Ma aspettiamo chi ne sa più di me. 1
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 8 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ciao, solo per capire: stai realizzando un pre si
walge Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @veidt che pre è ? E' un kit? Però queste questioni delle masse dovresti averle ben chiare prima di avventurarti in una autocostruzione; anche perchè solo in questo modo eviti i loop di massa e ottimizzi la diafonia. Poi per i filamenti, che tipo di circuito è? E' necessario sollevarli da massa? Prima studiare e poi fare ( Yoda, variante) Walter
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @walge sto costruendo questo alimentatore qua:
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: dovendo proprio scegliere una semplificazione, non la applicherei alla coppia in-out perché mi sembra la scelta che potrebbe più facilmente portare possibili ronzii eccetera. @Fabio Cottatellucci no nel progetto c'è scritto che il ritorno di massa del segnale va collegata alla massa a stella ma non specifica se usare un solo cavo o due cavi
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @veidt Io ne userei due. Ma non sono un esperto di progettazione di circuiti.
Antonino Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @veidt molto sofisticato questo alimentatore,bello Di che pre si tratta?
mariovalvola Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Finalmente hanno trovato un modo per usare le ECC99 Con le correnti in gioco, il valore del primo induttore è coretto? Per Swinging Choke, intende induttori saturabili? in un pre??? Sai che precauzioni usare, visto il loro particolare impiego, per Z1 e Z3, in termini di schermature?
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, Antonino ha scritto: molto sofisticato questo alimentatore,bello Di che pre si tratta? @Antonino si chiama valvolinea, uscì su Chf diversi anni fa. Se vuoi ho anche i disegni degli stampati in pdf (non i file gerber per produrre i pcb). Sto realizzando il circuito su basetta millefori, ma sto seguendo rigorosamente la disposizione dei componenti degli stampati per non sbagliare.
Membro_0021 Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Con le correnti in gioco, il valore del primo induttore è coretto? @mariovalvola gli induttori sono tutti del valore di 10h. Li ho presi della Hammond. Trattasi di un'alimentazione sia stabilizzata che induttiva a doppio stadio.
Antonino Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 20 minuti fa, veidt ha scritto: vuoi ho anche i disegni degli stampati in pdf (non i file gerber per produrre i pcb). @veidt Grazie mi interesserebbero molto Perche' non posti anche lo schema del pre penso si possa fare
mariovalvola Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @veidt Ma questi Hammond (tutti uguali?) te li ha consigliati il progettista?
captainsensible Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Essendo uno swinging choke, l'induttanza non è fissa ma dovrebbe variare con la corrente. Li è specificato 10 H con 50 mA. CS
Membro_0021 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 14 ore fa, Antonino ha scritto: Grazie mi interesserebbero molto Perche' non posti anche lo schema del pre penso si possa fare @Antonino questo progetto prende spunto dal pre Zanden che usa una batteria al litio come polarizzazione del catodo. Pertanto dovrai usare una batteria di 4.1v Chiappetta consiglia la Taridan TLM-1550HP/TP che non è di facile reperibilità e costicchia. A differenza dello Zanden il costruttore ha preferito il condensatore d'uscita al posto del T.U. Il pre non ha condensatori d'accoppiamento.
captainsensible Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Praticamente si fa passare il segnale in una batteria. Eh ,beh, dal punto di vista didattico è interessante. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora