Membro_0021 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 Questi sono i pcb dell'alimentazione e del pre ripeto: non mi chiedete i files gerber ché non li ho...quindi dovrete esser bravi con Eagle oppure andate da un masterista; io preferisco sempre la basetta millefori e quindi un cablaggio volante perchè sonicamente superiore:
Membro_0021 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 17 minuti fa, captainsensible ha scritto: Praticamente si fa passare il segnale in una batteria. Eh ,beh, dal punto di vista didattico è interessante. CS @captainsensible secondo me una delle poche significative novità nel campo dei pre a valvole degli ultimi trent'anni. Con la batteria elimini una resistenza (credo sia quella di off-set) inoltre ti isola completamente dai disturbi di rete. Ho ascoltato attentamente il pre Zanden 3000 e secondo me è uno dei pre meglio suonanti sul mercato: veloce e dinamico! Solo che costa un botto (quasi 30.000). I pre linea che suonano bene devono essere così: un solo stadio d'amplificazione con pochi componenti che attraversano il segnale; non quei pre tipo Audio research con tre stadi e una caterva di componenti.
Membro_0021 Inviato 29 Maggio 2022 Autore Inviato 29 Maggio 2022 14 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ma questi Hammond (tutti uguali?) te li ha consigliati il progettista? @mariovalvola no il progettista ti dà il valore, il marchio lo scegli tu. Hammond ha un buon rapporto qualità prezzo, se uno vuole spendere di più va da FIAT trasformatori e se li fa avvolgere come meglio crede.
Antonino Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Stavo giusto valutando di realizzare dopo l'estate un pre a valvole La rivista di Costruire hi fi quando e' stato presentato mi manca,mi piacerebbe approfondire . Sicuramente i progetti dell 'ing Chiappetta ex direttore della rivista non sono mai casual Bisogna essere sicuri che tutto è a massa a stella ritornando alla tua domanda @veidt
captainsensible Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @veidt l'incognita della batteria è che: - Non conosci le caratteristiche in corrente alternata della batteria (teoricamente è un corto circuito, ma è teoria); - Come variano le caratteristiche in funzione dello stato di carica della batteria ? CS
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 @walge e allora? Che mi consigli di fare con le masse?
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Il 29/5/2022 at 10:24, Antonino ha scritto: Bisogna essere sicuri che tutto è a massa a stella ritornando alla tua domanda @Antonino quindi metteresti a massa anche il circuito dei filamenti? (che come vedi sul pcb è un circuito a parte separato dalla massa dell'anodica) invece per il ritorno di massa del segnale, uno o due cavi?
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 Il 29/5/2022 at 11:25, captainsensible ha scritto: l'incognita della batteria è che: - Non conosci le caratteristiche in corrente alternata della batteria (teoricamente è un corto circuito, ma è teoria); - Come variano le caratteristiche in funzione dello stato di carica della batteria ? @captainsensiblenell'articolo c'è scritto che la batteria durerà trent'anni senza perdere in prestazioni per via di un assorbimento prossimo a zero (alla fine serve solo per la polarizzazione).
captainsensible Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @veidt devi quindi usare la batteria che ti dicono loro però, che ha una curva di autoscarica "lunga". CS
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 2 ore fa, captainsensible ha scritto: devi quindi usare la batteria che ti dicono loro però, che ha una curva di autoscarica "lunga". @captainsensible si e costa (ed è difficile da trovare)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora