Vai al contenuto
Melius Club

ancora kef...ci risiamo...


Membro_0018

Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti:

oggi ho portato a casa una bellissima coppia di kef coda 3...tenute benissimo..

pagate pochi euro...apparte lo sbatti per andarle a prendere..ma non mi farò mai piu danneggiare dai corrieri...

quelo suono ormai mi ha fatto innamorare questo e il vintage come lo intendo io, mai affaticanti...non aspettatevi radiografie sonore, sono morbide e vellutate...sono si dettagliate, ma mai e dico mai taglienti...le definirei gentili..

bel palcoscenico, largo e profondo...

poi non so se e un caso..ma col mio v7 suonano da paura sia queste che  le c 25...questa accoppiata l'ho preferita ad altri miei integrati...

l unica cosa che posso dare a sfavore di questi bellissimi diffusori e il mobile un pò leggerino..necessita di una rinforzata a base di smorzante bituminoso, e un bel rinforzino...ma non vibrano ne risuonano.

secondome altro bel acquisto...

ps:

per i rigattieri che leggono i forum..non sono casse da 400€, io le metteri sulla falsariga dei max 150/ 200 euro la coppia solo se intonse.

 

 

 

IMG_20220528_165629.jpg

Inviato

Occhio al bitume. . . Puzza all'infinito, lento ad asciugare e non sono sicuro sia efficace. Almeno nel caso dove ho provato io 

Inviato

@cri ciao,conosco bene questi materiali..ho partecipato per una decina d'anni allo iasca italia con la mia vecchia vecchia car..

vincendo anche varie competizioni in sound quality.

il segreto per smorzare le vibrazioni era il bitume liquido o a fogli...io usavo antirombo a baed d acqua efficace e poca puzza.

oscilloscopio
Inviato

@syn piuttosto del bitume utilizza i fogli di antirombo adesivo che si usano in automotive 

Inviato

@oscilloscopio  ai tempo in auto ne ho usati a kili...avevo le portiere che se ci battevi le nokke ti facevi male talmente erano compatte e sorde..

che ne pensi delle kef? io le trovo fantastiche...quelo maledetto suono vintage lo riproducono alla grande, medioalta morbida e basso devastante, senza mai eswsere sporco o con code...secondome con una irrobustita del cabinet diventano imponenti.

oscilloscopio
Inviato

@syn mah...di Kef che suonano male devo ancora trovarne, quindi pur non avendole ascoltate ci credo che suonino bene, in merito all'antirombo ci ho rivestito il plinto del Lenco con ottimi risultati.

Inviato

@oscilloscopio io rimango basito...qualcuno deve spiegarmi come fannoi a suonare cosi bene..attenzione suonano bene per essere dei vintage...con tutti i loro pregi dell'epoca...se uno vuole suono analitico radiografante, meglio lasciare stare...ma se uno ama il suono "vintage" per eccellenza non puo chieder altro...basso corposo spesso devastante..e medioalta morbida...si vorrei un pelo di tettaglio in piu, ma sn sicuro che con un recap, miglioreranno...

oscilloscopio
Inviato

@syn generalmente la maggior parte dei diffusori vintage inglesi sono di buon livello.

Inviato
59 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

fogli di antirombo

Esatto giusto

Inviato

ragazzi per me kef e unica...spendendo poco si hanno risultati stupefacenti...mamma mia come suona KEF...

sto ascoltando innuendo dei queeen e vibra il palazzo...roba da non credere.

Inviato

@syn scusami ma non ho capito.Il mobile è stato modificato o danneggiato che necessità di questo intervento?

Inviato

@AL78 no le casse sono da museo..e che a prenderle in mano penano meno delle c25 qiuelle affianco...che sono piccolissoime rispetto a queste.

Inviato

@syn  mmm ok.Beh se le hanno fatte cosi un motivo ci sarà.Comunque ognuno con le sue cose fa un po come gli pare

Inviato

Kef è un diffusore di prim'ordine. . Hanno anche costruito per conto terzi, per b&w tanto per dire. . .peccato che kef non ne ho mai avute. .

Chissà le 104. . . 

@v15?

@ediate

  • Moderatori
Inviato

@oscilloscopio io ho utilizzato della guaina per tetti per il fondo del bagagliaio 

long playing
Inviato

@syn Io non le toccherei. Le trovi leggerine ? Se non avverti rimbombi o vibrazioni estranee al suono non vedo motivi per.smanettarle , sicuramente tutto l'insieme del mobile e woofer fu pensato per risuonare in un certo modo , quindi lasciale come hanno pensato di farle. Sicuramente le snatureresti un po' e perderesti  anche un po' di quel basso che stai definendo con grande entusiasmo ed enfasi " spesso imponente ". 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, long playing ha scritto:

Io non le toccherei.

mi sa che hai ragione...le lascio cosi..suonano perfette,non vorrei snaturare nulla...

Inviato

Prova ad aggiungere un peso rilevante sui diffusori (un grosso dizionario, una lastra di marmo, etc) in modo da capire se e quanto cambia il suono intervenendo sullo smorzamento del mobile. 

Per esperienza ti dico che usare i pannelli di bitume sui pannelli interni dei diffusori, a meno di non essere molto fortunati o possedere un'ottima strumentazione e conoscenze tecniche per eseguire dei test, ammazza le armoniche e snatura il suono!

Se come dici i diffusori sono in eccellenti condizioni uso, e ti piacciono come suonano, ci penserei molto bene prima di metterci dentro le mani...

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...