Membro_0018 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 ciao a tutti: le 104 a/b, me ne capitarono varie qualche anno fa...l ultimo paio non riuscii a prenderlo perche eravamo in lock down, e ricordo che voleva 250€. concordo con chi dice che le vecchie kef sono un pò cupe... ad esempio le coda che ho preso sono molto colorite in basso,classico basso anni 80 bello presente, la medioalta e dettagliata ma leggermente messa in secondo piano dall esuberante mediobasso, mentre il discorso e totalmente diverso quando ascolto le c 25...le trovo piu equilibrate,medioalta dettagliata e presente, ma mai tendente a strafare, basso presente e bello compatto... ma il suono delle coda 3 per chi ama il suono morbido vintage, secondome lo rispecchiano appieno.
Membro_0018 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 allora, stasera ho fatto un pò di prove, allontanandole dal muro di circa 40 cm, cominciano ad essere moolto meglio all ascolto, il basso si calma, si e sempre un pelino esuberante, ma la medioalta diventa piu raffinata, purtroppo questi " cassoni" sono un pò ostici da posizionare, specialmente in ambienti ostici come il mio.le sto ascoltando dalle 17:00 dopo una giornata passata in officina a saldare...e devo dire che non sento assolutamente la fatica all'ascolto.
ediate Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @cri Il 30/5/2022 at 09:33, cri ha scritto: Ma non penso siano sullo stesso piano delle 104 Le Harbeth 40 sono ben sopra: sono veramente strepitose. Anche come prezzo: pur rapportando le 350.000 lire che spesi nel 1976 per acquistarne una coppia nuovissima agli euro di oggi, siamo ben lontani dai 14.000 euro richiesti per le Harbeth; oggi, le 104 nuove varrebbero 1591,74 euro (inflationhistory.com), cioè un decimo delle Harbeth. Il suono va diversamente: riconosco alle Harbeth una superiorità di quattro-cinque volte rispetto le 104 ma non dieci... 😉
Membro_0018 Inviato 31 Maggio 2022 Autore Inviato 31 Maggio 2022 53 minuti fa, ediate ha scritto: Harbeth 40 ecco un altro tarlo nel mio cervello...mi piacerebbe sentirne e acquistarne una coppia...ma so gia che sono mazzate pesanti.
gioangler Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Kef calinda sp 1053 - Kef Diffusori da pavimento in vendita su Hi-Fi Di Prinzio (hifidiprinzio.it) Se poi il prezzo è questo sarà difficile che le sorelle e le cugine possano costare meno ... tipo le 104/ab
gioangler Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Io di Kef ho: Corelli Calinda Chorale III LS50 Meta comprate nuove 15 mesi fa. Di inglesi poi ho: Celestion Ditton 300 ..... non quelle nuove ma quelle con lo stesso tweeter Rogers LS7 il HF1001 T3373 B&W DM 14 Tutti diffusori eccellenti in quanto a prezzo/prestazioni .... le migliori? ... non saprei! Le peggiori? Le LS50 Meta ... anche con amplificatori molto luminosi ... o ancor meglio! ..... senza poter intervenire in zona 10khz dandogli quei 2/3 db in più il suono rimane scuro e di conseguenza poco definito. Forse è un diffusore adatto ad amplificazioni aspre o estremamente caratterizzante nelle gamme medio alte ... ma per il resto non è facile abbinarlo tanto quanto tutti i suoi parenti passati. Saluti
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2022 Amministratori Inviato 1 Giugno 2022 @ediate la domanda da orsi non è quanto costano le 104 rivalutate, ma quanto le farebbero pagare ora, nel mercato attuale se le rimettessero in produzione? una azienda calcola il suo utile complessivo, non quello su un singolo modello, vende alcuni modelli che son richiesti con ricarichi maggiori, altri con ricarichi minori se deve occupare uno spazio di mercato dove la concorrenza è forte, e conta anch eil volume delle vendite. la kef era uno dei leader del mercato mondiale, oggi con numeri di vendita più bassi i ricarichi devono essere per forza maggiori. le spendor sp1 di oggi sono praticamente identiche a quelle di 30 anni fa, ma i listini son profodment4 diversi e non sguono l regoletta dell'inflzione.
Membro_0018 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 secondome le kef 104 a/b e vero...suonano molto bene, ho avuto piu volte occasione di sentirle, ma da come ne parlano oggi sembrano i migliori diffusori mai realizzati, e di conseguenza i rigattieri ne approfittano e gonfiano i prezzi. se domani su questo forum o su altri specializzati, cominciamo a scrivere lodi su che ne so, le aiwa modello x in cartone pressato...vedrete che per miracolo i prezzi nel giro di poco cominceranno a salire... ripeto secondome le kef 104 il loro prezzo idoneo e dai 250 ai 400, in base alle condizioni, pagarle oltre e esagerato...e ingiustificato.
ediate Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @cactus_atomo Enrico, hai perfettamente ragione. Il mio era però solo un esempio di come siano esplosi i prezzi, un po' per la contrazione del mercato, un po' perchè gli audiofili sono fortemente convinti che "più spendono più si sente bene" e questo ragionamento ha spinto i prezzi verso l'alto (di tutto, non solo dei diffusori) che nemmeno un vettore Saturn V... Qualche volta il giochetto - a caro prezzo - funziona, ma altre volte le cifre impegnate non giustificano il risultato finale. per questo mi sento di consigliare le sempiterne 104... a prezzi corretti però, non voglio alimentare alcuna speculazione. Anche le cifre indicate da @syn sono giustificate, nell'estremo alto, solo da un diffusore in condizioni quasi "perfette".
Membro_0018 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 23 minuti fa, ediate ha scritto: solo da un diffusore in condizioni quasi "perfette". e cmq molto complicato trovarne una coppia davvero messa bene..spesso se ne trovano coppie riparate alla peggiobene, con woofer non originali...o con tweeter riparati con membrane di infima qualita. ormai siamo nell era del declino del vintage, gli anni passano, ed anche i migliori diffurosi si guastano. e sempre piu spesso riparati senza cognizione di causa...io ultimamente quando compro dioffusori lu smonto x controllarne l effettiva originalita...e posso garantirti che se ne inventano di ogni per sostituire componenti senza far vedere che non sono originali... te lo dico per esperienza, io ogni mese acquisto una o piu elettroniche, sopratutto altoparlanti...ne ho presi 4 paia il mese scorso.
ediate Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @syn Purtroppo oggi è quasi una caccia al tesoro. Io per ragioni di spazio e appagamento dei miei desideri non solo non comprerò più nulla, ma dovrò decidermi a sfoltire... però ogni tanto - ma veramente ogni tanto - vedo qualcosina che mi piace e non resisto, ma non spendo più grandi cifre. Se sono sopra al budget che mi sono prefissato (sempre più basso del valore reale dell'oggetto, proprio per non cadere in tentazioni) lascio perdere.
Membro_0018 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 @ediate quando ho iniziato il trasloco..passando dalla casa di mio padre 140 metri quadri...ad un appartamento che e 45 metri quadri...dissi a me stesso..."ok vendo tutto"...ed in parte e vero perche vendetti l'80% delle elettroniche...arrivato qui, tra una cosa e l altra sono riuscito a ricomprarmi qualcosa come 8 paia di altoparlanti...nel giro di due/3 mesi. io senza elettroniche non ci so stare, adesso sommando gli otto paia acquistati piu gli altri 8 paia che ho da mio padre...mi sn ritrovato che, o esco io o escono le casse...ormai le ho dappertutto, sotto il letto nella credenza, un paio anche in bagno. questa e la mia passione piu grande,e piu mi guardo attorno e vedo la casa piena di casse e amplificatori, e piu sto bene...senza questa amabile passione non ci so stare. in settimana e prevista la vendita di 4 paia..poi chissa...intanto sabato se ttt va bene vado a prendere un altra coppia di kef..
v15 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, syn ha scritto: ormai le ho dappertutto, sotto il letto nella credenza, un paio anche in bagno. 1 ora fa, syn ha scritto: piu mi guardo attorno e vedo la casa piena di casse e amplificatori, e piu sto bene Toh guarda, un'altro con la mia stessa malattia! 😄
andpi65 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Il 30/5/2022 at 18:35, syn ha scritto: le 104 a/b, me ne capitarono varie qualche anno fa...l ultimo paio non riuscii a prenderlo perche eravamo in lock down, e ricordo che voleva 250€. concordo con chi dice che le vecchie kef sono un pò cupe... Boh, io le ho da un paio di mesi ( le 104 ab) , e non le trovo per nulla " un pò cupe", sinceramente. Rilevo viceversa che la coerenza tonale, anche a bassi volumi, è uno dei loro maggior pregi, che fà il paio con l'assenza di fatica d'ascolto . C'è di meglio? Ma sicuramente! Al meglio non c'è mai fine e poi i gusti non sono univoci, però da qui a dire che, nel panorama attuale, una coppia di 104ab a 600 euro sono, se in buone condizioni di mobile ed altoparlanti, strapagate non direi proprio...ohh Ihmo ovviamente 🙂
oscilloscopio Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Anche se i prodotti vintage di buona qualità hanno avuto un'impennata di costi, a mio parere restano comunque molto competitivi.
Membro_0018 Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 @andpi65 non si parlava di 104, ma di vari diffusori kef, che hanno la tendenza ad essre leggermente velati, come del resto altri marchi dell'epoca, ma non era un difetto, era un impostazione sonora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora