pro61 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Come quasi sempre si legge Il miglioramento è netto, eclatante ecc... Allora, ho il mio bell'impianto, diciamo da 10k, quindi non una roba da supermercato, fra integrato, dac e casse. Cambio i cavi delle casse col rinomato e osannato cavo del momento da 100€ al metro. Ebbene, sembra di aver tolto una coperta da sopra le casse, miglioramento su tutti i parametri, suono materico, definizione aumentata etc etc etc,. Allora, ingelosito, provo anche un nuovo cavo di segnale, di cui dicono meraviglie. Altra coperta e altri mirabolanti miglioramenti. Ma si può fare sicuramente meglio, allora cambiamo il cavo di alimentazione, il cavo della ciabatta,la presa IEC dietro alle elettroniche, tutti gli altri cavi, tutti i connettori, che devono essere in pura kriptonite, i fusibili, il potenziometro, tutti i componenti del crossover etc etc etc, e ad ogni cambio, via una coperta dalle casse, miglioramenti su tutti i parametri, la batteria adesso suona nella cucina di due appartamenti più in là, i violini sono in pura seta, le armoniche si sentono anche col disco test del tono a 1 KHz etc etc etc. Insomma alla fine il grammofono della bisnonna si è trasformato nell'orchestra sinfonica della RAI di Torino, traslata paro paro nella nostra stanza. Non sono cavoscettico, faccio anch'io qualche prova, ma a parte qualche sfumatura, che non sempre accade, l'impianto suona sempre uguale a se stesso, cioè, molto bene, secondo il mio insindacabile giudizio. P.S. Sono sordo, mezzo cieco e ho pure l'impianto poco rivelatore. Saluti Michele. 1
rossox Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 se le dichiarazioni degli ascoltoni fossero prese alla lettera, praticamente un impianto di 30 anni fa dovrebbe essere un cesso inascoltabile, con tutte le generazioni di cavi, potenziometri, gadget vari e novità circuitali mirabolanti passati sotto i ponti nel frattempo e invece..
Mighty Quinn Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 10 minuti fa, pro61 ha scritto: Sono sordo, mezzo cieco e ho pure l'impianto poco rivelatore. Su questi aspetti non commento ma spero tu sia ironico Per il resto è una vicenda che mi pare tipica...tu l'hai raccontata con simpatica ironia ma tantissimi sono straconvinti che sia tutto vero Il tutto perfettamente in linea con quello che è un aspetto ormai fin troppo prevalente di questo ambiente, a mio parere Credo di aver già spiegato il perché Non mi aspetto che cambi granché...sono fasi che ho ampiamente attraversato e devo dire che mi ci sono anche divertito, alla lunga si può anche cominciare a dare importanza alle cose che i miglioramenti li producono davvero, ce ne sono e sono sempre verificabili E non sono certamente i potenziometri che, salvo difetti, più o meno hanno lo stesso effetto dei braccialetti paramagnetici che fanno passare la bua E comunque, almeno personalmente, metto il gusto personale molto prima del numeretto Cioè a dire, se me piace me piace e chissene del resto (Ad esempio spesso mi diverto a giocare con fabfilter saturn 2, divertente assai...) Ma un pò di consapevolezza su ciò che separa il mito dai fatti non è che ci faccia troppo male Ma bene lo stesso, si chiacchiera in relax Quindi ottimi ascolti con o senza kriptonite 20 minuti fa, pro61 ha scritto: l'impianto suona sempre uguale a se stesso, cioè, molto bene, secondo il mio insindacabile giudizio È questo che conta, soprattutto 😀
goldeye Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @pro61 Fondamentalmente è così, si ottengono dei miglioramenti, non sempre col cavo più costoso,i veri upgrade si fanno con le elettroniche e i diffusori 😉
shastasheen Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @verdino Penso che non è assolutamente vero, ho rinunciato al pre da molto tempo, con solo qualche ripensamento ma più per gioco che per altro, e dire che un Pass XA30.5 suona come un ARC Classic 30 o che un Electrocompaniet AW120DMB suona come un ARC Ref75SE vuol dire aver buttato un sacco di soldi inutilmente. Mario 1
Montez Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @ferroattivo i potenziometri motorizzati sul nordlys non si potevano mettere perché quel tipo di valvola ne capta il funzionamento del motore. Il kozmo telecomandato è a resistenza attuate da relè per cui nessuno motore e nessun problema per il nordlys, questo è quello che ho capito da Lorenzo quando lo feci montare. Comunque il salto fu notevole
ferroattivo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 1 ora fa, Montez ha scritto: i potenziometri motorizzati sul nordlys non si potevano mettere perché quel tipo di valvola ne capta il funzionamento del motore assolutamente possibile , io sapevo che i primi Khozmo motorizzati nel tempo manifestavano problemi meccanici ormai risolti. Nel mio caso ho un telaio corto , per cui non ho avuto scelte , condivido con te , il salto con il Khozmo è netevole, altro che suggestione !! un miglioramento del genere lo senti anche se ti metti a testa in giu e girato di spalle!! 2
Montez Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @ferroattivo io feci modificare anche il telaio, senza telecomando non ce la posso fare
ferroattivo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Montez allora ci avevo pensato , i fondi a disposizione erano pochi , mi sono contentato di quello manuale .
goldeye Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @ferroattivo Con la suggestione,molti hanno trovato la risposta universale... 🤣🤣
ferroattivo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @goldeye chi in questo caso parla di suggestione , dovrebbe almeno provare!!
verdino Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 @shastasheen Interessante la tua disamina tra ampli, spiegati meglio. Grazie
shastasheen Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @verdino Molto semplicemente secondo la mia esperienza le differenze timbriche, e più in generale sonore, tra finali sono almeno altrettanto marcate e percepibili di quelle tra preamplificatori. Mario 1
Questo è un messaggio popolare. eduardo Inviato 6 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, shastasheen ha scritto: Molto semplicemente secondo la mia esperienza le differenze timbriche, e più in generale sonore, tra finali sono almeno altrettanto marcate e percepibili di quelle tra preamplificatori. Mario 'Sta cosa che "tutti i finali suonano uguali" e' veramente ridicola. 2 2
Ilmauro Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Signori siete a chilometri di distanza dal titolo della discussione, che per dire la verità poteva interessarmi…. Ma adesso siamo lontani ….. lontanissimi 1
max Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, Ilmauro ha scritto: Signori siete a chilometri di distanza dal titolo della discussione, che per dire la verità poteva interessarmi…. Ma adesso siamo lontani ….. lontanissimi appunto …..l’affermazione dell’opener era che il pre incide molto più del finale sul risultato finale e siamo arrivati al ‘’i finali suonano tutti uguali’’ 1
shastasheen Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Il 1/6/2022 at 09:38, verdino ha scritto: Al cambio del finale ho notato differenze nella capacita' di pilotaggio di diffusori, specie quelli piu' ostici, ma il suono fondamentalmente rimane quello inviato dal Pre. Come si può evincere da questa precisa affermazione del post iniziale non mi sembra affatto che siamo lontani per quanto da me affermato, anzi, proprio di questo si sta parlando. O sono io che non capisco...? Mario
giangi68 Inviato 7 Giugno 2022 Inviato 7 Giugno 2022 Che sia facile fare un pre non mi pare vero, che i pre a stato solido vadano sempre benino pure non so d'accordo. Il pre è spesso un collo di bottiglia che ha del vergognoso. Specialmente nei monomarca di fascia budget ho ascoltato delle porcate in grado di offuscare il finale cui erano collegati. Ma parlo di progetti tardo 80 inizi 90. Un ottimo pre può dare respiro e profondità al finale tanto da farlo sembrare migliore o più potente il che fondamentalmente non può essere vero da un punto di vista di interfaccia elettrica verso il diffusore. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora