Membro_0015 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 5 ore fa, Dufay ha scritto: uno da il peso che vuole più o meno come per la cinematografia. Certamente per preferisco dalhaus Villatico ad Isotta o buscaroli importante e averli letti tutti e quattro
samana Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 2 ore fa, djansia ha scritto: Osservavo solo che chi fa blues o rock blues alla fine quei rif, La magia di questo genere sta proprio in questo, che si basa su quattro accordi, ma rapisce sempre. 1
jakob1965 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Pure Hiromi ? Non ti fai mancare niente Non ti piace il pianismo contemporaneo - nulla di male chiariamoci - ho parecchio di Keith Jarrett Questo lavoro è impressionante: Poi vedi dobbiamo un poco intenderci e questo lo dico anche ad @analogico_09 su come volete (o vogliamo) essere visti e letti. Io ho partecipato a parecchie discussioni musicali ed ho credo sempre avuto un approccio inclusivo di condivisione e di rispetto delle opinioni altrui. Tengo molto ai commenti e agli scritti profondi circostanziati e ben esposti. Apprezzai (e intervenni) molto la discussione su Zappa, Coltrane , quella sulla filologia versus Karl Richter ed altre. Poi ripeto ognuno ha i suoi gusti e preferenze - ma qui per me siamo in un piano inclinato che per porta alla decadenza un poco (e lo dico con un certo dispiacere) da bar sport. Hiromi ha una musicalità e una tecnica impressionante - se la gioca per me con Jarrett 1
Dufay Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 A mio parere non è possibile apprezzare hromi e anche Keith jarrett. Una cosa esclude l'altra o meglio se uno ama Jarrett a Hiromi je menerebbe
jakob1965 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Dufay ma no caro -- devi essere inclusivo - sono per me piuttosto vicini - forse più introspettivo Jarrett - più spumeggiante Hiromi Guarda sono un appassionato del piano solo -
jakob1965 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @Dufay anche lei spesso si blocca si ferma quasi in attesa su un passaggio - idea musicale come se dovesse raccogliere energia ed ispirazione - diventa ossessiva come Jarrett come se volesse pure lei riempire lo spazio come le curve ricorsive di Hilbert - una musica che si definisce quasi su se stessa si autocita in continuo ma man mano allargando l'orizzonte - come il Koeln concert - sono più vicini di quanto credi - la musica unisce non divide Ascolta Spectrum - meraviglioso - i tuoi diffusori con esotar ringrazieranno
Ulmerino Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Trovo sopravvalutato Bello Figo, anche se alcuni suoi lavori non sono male...😁 1
Questo è un messaggio popolare. deaf ear Inviato 3 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2022 @Severus69 Ognuno ha le sue rispettabili opinioni ma mettere Bowie e la Pausini nella stessa frase non si può leggere 2 2
soundview Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Il 2/6/2022 at 18:04, Ulmerino. ha scritto: Giovanni Allevi Però è un ottimo comico.. 2
il Marietto Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Il 2/6/2022 at 23:37, SimoTocca ha scritto: , mi è balzato all’occhio il giudizio negativo su Stefano Bollani, il “primo ad essere preso di mira”. Ecco, a mio avviso Bollani è un grandissimo musicista “a tutto tondo”. L’ho ascoltato spesso suonare dal vivo con alcuni dei nomi più prestigiosi del Jazz contemporaneo e su dischi dell’etichetta Jazz attuale più prestigiosa, l’ECM, così come esibirsi in autori classici come Ravel e Gershwin alla Scala e al Verdi di Firenze sotto le bacchette fra le più prestigiose del panorama della classica di oggi (un certo Zubin Mehta, un certo Riccardo Chailly... roba che che solo i 10 più grandi pianisti di classica di oggi possono vantare, così come ben pochi possono vantare di incidere per la gloriosa etichetta di classica Decca!! Mica pizza e fichi! La Decca siori miei!). Letto solo adesso e sono d'accordo parola per parola , mi sarei risparmiato d'intervenire successivamente ( in modo più sintetico ) su questo 3ad con il fine zizzanioso . Poi quella delle fasi dell'Ecm mi ha fatto sganasciare con i simpatici giochini di parole...
Dufay Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 In realtà sulla ECM credo che analogico non abbia torto del tutto. Che negli ultimi anni poi siano entrati a catalogo cani e porci con dischi decisamente dimenticabili e pure vero.
Dufay Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 11 ore fa, jakob1965 ha scritto: @Dufay ma no caro -- devi essere inclusivo - sono per me piuttosto vicini Sono galassie lontane anni luce fra loro. In comune hanno il piano e 10 dita
jakob1965 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @Dufay ma no ... l'hai presa di punta - comunque non voglio convincerti - il cervello umano è strano: una volta per me Coltrane era quasi non ascoltabile - ora è un piacere sopraffino.
Dufay Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 Facendo un parallelo con pianisti classico è come mettere sullo stesso piano yuja Wang e Tatiana Nikolaeva... Per me incomprensibile.
Mas 64 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Queen Bob Dylan Guns' & Roses Eric Clapton.. Saluti massimo
jakob1965 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: è come mettere sullo stesso piano yuja Wang e Tatiana Nikolaeva... Per me incomprensibile. Si ma lo devo dire a: Neville Marriner Claudio abbado Kurt Masur Zubin Mehta Gustavo Dudamel Parvo Jaervi Charles Dutoit Valery Gergiev Esa Pekka Salonen come vedi una banda di scappati d casa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora