jakob1965 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @Dufay sono i Direttori di orchestra che hanno eseguito vari concerti per pianoforte con lei - nomi pesanti; di solito questi personaggi sono piuttosto vanesi ed esigenti - non sceglierebbero insieme alle major delle mezze cartucce - a me la pianista cinese può magari attrarre per i suoi vestiti da gala - a questi signori del loro nome e fama interessa molto - forse ci capiscono più di me e di te - mammia mia che autoreferenzialismo -
maverick Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Anche a me, da appassionato classicofilo, non è mai piaciuto Bahrami, non ho mai capito il successo che ha avuto. Ma sarò io .. Sotto certi aspetti (non li voglio paragonare, eh ?, sia ben chiaro !!) ho sempre detto che non ho mai apprezzato tanto nemmeno Sviatoslav Richter, ..per cui figurarsi Bahrami..
aldofive Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Il 3/6/2022 at 14:07, Severus69 ha scritto: U2, Genesis, David Bowie, Ligabue, Pausini, e udite udite...Jimi Hendrix, Ho mamma c'e grossa crisi! 😆Ma che c'entrano Ligabue e la Pausini con gli altri che citi e sono comunque mostri sacri della storia del Rock e non solo...😆
Dufay Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 1 ora fa, maverick ha scritto: Anche a me, da appassionato classicofilo, non è mai piaciuto Bahrami, non ho mai capito il successo che ha avuto. Bahrami l'ho conosciuto personalmente. Molto simpatico e modesto mi pare si renda perfettamente conto dei propri limiti
aldofranci Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 Il 3/6/2022 at 12:26, Solaris ha scritto: Sai che faccio? Ora dico che il musicista x è sopravvalutato e poi aspetto che Analogico ci dica perchè... Io ho una listona di sopravvalutati per Analogico: Orfeo Scarlatti Beethoven Scriabin Puccini Bartok Sonny Rollins Wayne Shorter Miles Davis Jimmy Page Brian Eno Mina Aretha Franklin Presi a catzo come primi sopravvalutati che mi sovvengono. Analogico al lavoro, se me li smonti uno per uno tutti ti chiamerò "lo sgobbone".
Severus69 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 9 ore fa, aldofive ha scritto: Ho mamma c'e grossa crisi! 😆Ma che c'entrano Ligabue e la Pausini con gli altri che citi e sono comunque mostri sacri della storia del Rock e non solo...😆 Ho scritto che non lo sono? No, ho solo scritto che a me non dicono nulla. Prova a rileggere il mio post...
jakob1965 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Dufay nelle varie interviste in TV mi è parso anche a me una persona molto alla mano e timido direi anche se è un disco sulle contaminazioni (vade retro Satana .. ) questo è molto bello e gradevole - un ponte fra Jazz e Classica
_Diablo_ Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Questo thread è un errore e un orrore. Un errore perchè non impareremo niente di nuovo. Un orrore perché non saremo mai d'accordo. . Se proprio ci vogliamo provare: prima facciamo chiara la distinzione tra "non mi piace" ed "è sopravvalutato", e meglio sarà. Il primo è un giudizio soggettivo insindacabile, il secondo è un giudizio critico relativo (al successo o alla considerazione generale nel loro genere musicale). ES: - Può anche non piacermi Bach (non è vero) ma dire che sia sopravvalutato non mi passerebbe neanche nell'anticamera del cervello perchè so cosa rappresenti per la storia della musica. - Non mi coinvolgo ad ascoltare Bob Dylan o i Beatles, ma non direi che siano sopravvalutati perché ne capisco l'importanza. - I Maneskin sono un gruppo sopravvalutato necessariamente dato il successo planetario (come anche quasi tutta la musica di consumo, i tormentoni), anche perché non esiste al momento una prospettiva storica in cui inserirli. Ci sarà qualcuno si ricorderà di loro fra 10-20 anni? Vedremo. ------------------------ Detto ciò ho dei nomi che potrebbero essere sopravvalutati, dico "potrebbero" perché non piacendomi in modo particolare li conosco anche meno (perciò negli album meno noti potrebbe esserci qualche perla che ne alza il valore, ma che non ho ascoltato): . - U2 qualche pezzo pregevole all'inizio, ma in relazione alla qualità di produzione non mi capacito del successo né dell'importanza attribuitagli, forse solo il vantaggio temporale su altri (che però hanno fatto molto meglio). - REM (per la ripetitività) e GreenDay (leggerini) come sopra, ma con l'attenuante di aver raggiunto meno fama degli U2. - OASIS un disco che ha avuto un successo commerciale spropositato, ingiustificabile anche qui rispetto alla qualità del prodotto. Dov'è il talento e dov'è la novità? Boh
Dufay Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 34 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Questo thread è un errore e un orrore. Un errore perchè non impareremo niente di nuovo. Un orrore perché non saremo mai d'accordo. Mi pare che l'accordo su Bollani ma anche su altri ci sia invece nel complesso. I 3d devono essere solo di esaltazione?
jakob1965 Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Mi pare che l'accordo su Bollani inzomma - mica tanto
_Diablo_ Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 1 ora fa, Dufay ha scritto: Mi pare che l'accordo su Bollani ma anche su altri ci sia invece nel complesso. I 3d devono essere solo di esaltazione? . No, ma avrei preferito un thread sugli artisti sottovalutati così almeno avremmo scoperto qualcosa di nuovo e sarebbe stato più difficile litigare. . L'accordo sul disaccordo intendi? 😂 In generale Bollani lo giudico positivamente per il lavoro di importante divulgazione e cultura sulla musica (anche Ezio Bosso non era il migliore probabilmente, ma va ringraziato per ciò che ha fatto per il pubblico generalista). . Detto ciò Bollani è quotato anche nel suo ambito, ma non conosco abbastanza la sua produzione e il jazz moderno per poterlo giudicare con competenza. Sicuramente ha più fama di altri perchè è arrivato anche in TV, ma credo che per un giudizio critico bisognerebbe scindere la persona, il personaggio, dal musicista. Non possiamo parlare di invidia, antipatie o atteggiamenti insopportbili, d'altra parte ci sono musicisti "pezzi di mer*a" e/o violenti, con idee politiche estreme, drogati dichiarati ecc.; i quali fanno o facevano musica ottima che ascoltiamo senza batter ciglio. . Per cui come musicista chi vuole criticarlo dovrebbe citare almeno due alternative sicuramente più valide al momento nel suo stesso ambito. Che magari subiscono a torto una considerazione inferiore e non rispecchiante delle loro effettive qualità. Dal confronto musicale con altri può emergere un qualche giudizio relativo di qualche valore. Faccio un esempio nel genere "piano solo": Giovanni Allevi Vs Ludovico Einaudi, chi è più bravo e perché? Primo pianista di musica moderna "leggera"; l'altro meno tecnico sul piano, più bravo come compositore (di temi). Ma vorrei che qualcuno mi specifichi che in realtà questi vanno bene (o non vanno bene) ma è più interessante un meno noto al grande pubblico Jan Lundgren (ascoltate Man in the Fog, 2018) perchè invece ha entrambe (tecnica e composizione).
Sonicrage Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Tutte le volte che viene aperto un thread come questo io mi sento come Woody Allen in questa scena di Manhattan! Sopravvalutato=non mi piace, non lo sopporto, ecc., ecc. Per carita', de gustibus non est disputandum ed anche io ho una lunga lista di cantanti o gruppi che non mi piacciono, nonostante rientrino nei generi musicali che amo, ma non perche' credo siano sopravvalutati dal pubblico che li segue o dai critici che li portano in palmo di mano, semplicemente ho ascoltato e riascoltato i loro dischi e non mi hanno mai detto niente. Anche io, come altri forumers, preferisco sapere gli album che piacciono agli altri per prendere spunto e ampliare la mia cultura musicale, oltre che poter godere di musica che non conoscevo o non consideravo. Infatti le discussioni che seguo di più sono quelle sugli ascolti. Saluti, Pietro. 2
_Diablo_ Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Il 4/6/2022 at 12:48, Dufay ha scritto: Facendo un parallelo con pianisti classico è come mettere sullo stesso piano yuja Wang e Tatiana Nikolaeva... Per me incomprensibile. Non solo per te. Una è viva si esibisce su un palco, anche piacevole alla vista. L'altra giace sepolta sottoterra all'ombra dei cipressi dal 1993. Sono proprio piani diversi. - Casomai si potrebbe proporre un paragone Wang - Lang Lang. Non è che uno debba giudicare il fatto di essere M/F di bell'aspetto magari, però l'anagrafica e il contesto hanno un peso non trascurabile. Fosse vissuta oggi anche Tatiana suonerebbe in un modo diverso.
maverick Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Mi pare che l'accordo su Bollani ma anche su altri ci sia Anche no... Certo, Bollani non è Pollini, né Sokolov, né Arrau, ma non si atteggia nemmeno ad esserlo, non ne ha néle mani, né la profondità culturale che si ripercuote nell'interpretazione. È un pianista Jazz, che nelle incursioni "classiche ", tipo Gershwin con Chailly ha fatto anche la sua buona figura. Quindi non lo considero "sopravvalutato". Invece un Bahrami, che magari personalmente non conosco, e che può essere la persona più cordiale e simpatica del mondo, fa un repertorio che è quello di Gould o di Perahia, e sinceramente il paragone è imbarazzante. Senza offendere nessuno.
Dufay Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 14 minuti fa, maverick ha scritto: Certo, Bollani non è Pollini, né Sokolov, né Arrau, ma non si atteggia nemmeno ad esserlo Anche perché non è un pianista classico.
Dufay Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 54 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: o proprio piani diversi Si parla sempre di spessore artistico. Uno può apprezzare la Wang per varie cose ma che abbia uno spessore artistico ben più limitato della Nikolaeva è lampante. Come è lampante la differenza tra Hiromi e jarrett
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora