Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Giugno 2022 Moderatori Inviato 3 Giugno 2022 11 ore fa, TetsuSan ha scritto: Da sfatare inoltre la leggenda che dopo un po' i masterizzati diventano illeggibili, dipende dalla qualità del disco utilizzato. in parte è vero ma va tenuto in conto anche la velocità di masterizzazione da quanto si dice e si legge; fin quando son dati va tutto bene ma per segnali Wav sembrerebbe che più la velocità è bassa e meglio è per bruciare nel miglior modo possibile il layer metallico; inoltre ad aiutare il tutto per permettere che i masterizzati continuino ad esserlo anche dopo anni sono arrivati programmi per ottenere esattamente la copia carbone audio dell'originale (mi riferisco ad EAC) alla faccia di chi ai primordi della masterizzazione sosteneva che una copia audio digitale è esattamente identica all'originale senza tema di smentita.
diego_g Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 24 minuti fa, dadox ha scritto: sulle scelte di complicare la vita agli utenti Non credo che siano mai state fatte scientemente scelte di questo tipo, che peraltro avrebbero complicato di più la vita ai produttori, che non agli utenti, in quanto se avessero fatto così si sarebbero tagliati fuori da soli da una bella fetta di mercato. . Poi, è capitato e capita che alcuni lettori CD facciano a pugni con i masterizzati, magari nemmeno con tutti: ma si tratta di un insuccesso, di un problema, e non di una scelta deliberata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Giugno 2022 Amministratori Inviato 3 Giugno 2022 @TetsuSan anche i cd venivano dati per eterni ma problemi ne hanno avuti. I masterizzati dipende da come sono stai masterizzqti e trattati, mia nipote adolecente, all'epoca gran consumatrice di cd masterizzati comprati da venditori abusivi in strqda, si lamentava della loro scarsa durata mentre quelli che facevo io duravano a lungo. ma ovviamente usavo supporti vergini migliori, li trattavo con cura, li mettevo in custodie protettiverti mig 1
jerry.gb Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Infatti quando masterizzavo a 1 o 2x non c’erano problemi a distanza di anni sono ancora leggibili (supporto Sony), stesso supporto ma a velocità superiori, su un altro pc che non mi consentiva di utilizzare velocità basse, mi sono ritrovato con molti cd inutilizzabili.
dadox Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 6 ore fa, one4seven ha scritto: La transizione da analogico a digitale è (stato) un progetto un "tantinello" più ampio del solito discorso che affrontiamo qui (uno vs. altro) Uno contro l'altro no di certo io. Anzi, nessuno mi ha risposto, stanno solo ad andare fuori tema di continuo. Io ho solo chiesto perchè un lettore cd, il secondo (come il primo) al mondo commercializzato da Sony (presumo anche altri di quegli anni) commercializzato nell'82 faceva il suo tranquillo lavoro. La sua vita é andata ben oltre i dieci anni, anno in cui iniziò a manifestarsi la registrazione audio su cd-r. Allora l'apparecchio non poteva menzionarne la compatibilità, e nel 1982 l'informatica non esisteva, quindi tantomeno i cd-r. A rigor di logica il lettore non dovrebbe poterli leggere. Invece si é rivelato compatibile. Significa che meccaniche di quel tempo sono nate "senza vizi" (questo è il mio pensiero, visto che nessuno pare intrerpretarne il concetto, si sta solo a parlare di velocità e/o altri tipi di inghippi) Il lettore l'ho poi venduto, ma se lo avessi ancora per le mani si farebbe un baffo dei vari dischi registrati a 200x di velocità o dei famigerati Optimes (che all'epoca comprai anche io). Quindi, se le meccaniche prodotte 10 anni prima si rivelarono già bell'è pronte a digerire anche il futuro (cd-r), perchè crearne di altre, che spesso non gradivano dischi cd-r? Inizialmente poi i cd-r giravano all'infinito come fossero non cotti, con i display che mostravano un bel no disc. Parlo di quando i cd e i masterizzatori arrivarono. Ad esempio se masterizzavi i cd audio sul masterizzatore da tavolo della Pioneer, ricordo un amico che era incavolato perchè era obbligato a leggerli solo nello stesso apparecchio. Alla faccia della fregatura. Poi le cose si sono assestate molto lentamente, settare oggigiorno le meccaniche delle ultime generazioni per dar prestigio ad un lettore ci può stare, ma è pur sempre una manovra per muovere il mercato. Aver prodotto meccaniche come quella di quel Sony non avrebbe complicato le cose, anzi, nessuna controindicazione, nessun problema di compatibilità, niente. Furbetti. Chi le fa, può tramite programmazione dire alla meccanica "Tu puoi leggere di tutto". Basta constatarlo sui lettori Tascam. È un pò come accade a tutt'oggi coi tv...modelli identici nell'estetica, ma diversi biglietti di carta moneta perché uno ha funzioni che l'altro non ha, ma si tratta degli stessi apparecchi, solo che uno via firmware viene programmato che so, per leggere le chiavette e suo fratello invece no. O come certe stupidate aggirabili, tipo i lettori dvd, che prima o poi salta fuori che con un codice premuto da telecomando sblocchi la Regione. Le meccaniche cd potevano essere peggiori poiché vecchie, e invece decisamente migliori delle odierne perchè blindate, inaccessibili, ma al loro meglio, non al peggio. Adesso per assistere anche solo al caricamento del tipo di quel Sony dovresti andare a scovarlo in oggetti high end. Non c'era il solo platorello, ma il disco poggiava su 4 supporti antiscivolo rialzati, che al momento del premere play scendevano, portando il disco alla portata del pickup.
Berico Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @appecundria dalla mia poca esperienza sul mondo dei masterizzati ma dalla mie recenti esperienze tecniche ( riparazioni) posso dire che c’è una correlazione tra utilizzo di cd masterizzati che mettono in crisi la lettura e l’usura dell’unità ottica. Almeno così ho capito.
one4seven Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @dadox continuo a non capire perché vedi la storia "al contrario". È il cd-r a nascere retro-compatibile (per gli ovvi motivi che abbiamo detto...) con il redbook. Ma cosa c'è di strano? 2
dadox Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @one4seven Che se facevano meccaniche come il Signore comanda, l'arrivo del disco registrabile sarebbe stato indolore, passava in sordina. Perchè la piena compatibilità in lettura era già belle che pronta 10 anni prima. Potrei capire il contrario, lettore vecchio, pickup inadeguato, incompatibile. Invece, si é andati a marcia indietro. Visti i mezzi informatici a disposizione con l'avvento della registrazione sui cd-r, hanno iniziato dapprima a non commercializzare lettori compatibili, poi pian piano magicamente appaiono, e magari costosissimi. E quello non é sfruttare un'occasione per far parlare al meglio una novità in campo audio? Una novità un par di balle... Li ho visti dei lettori vecchi non riconoscere il disco masterizzato, gira a vuoto, allora perché lo fa? Non dovrebbe essere compatibile, invece di far l'ufo, oppure esser sputato ? Succede anche coi Denon. Fanno la stessa cosa alcuni modelli, se cerchi di fargli digerire un sacd taroccato da dvd-audio. Lo sputa, disco danneggiato, ti dice. Uguale, stessa dicitura di un cd-r in lettore cd che non gradisce. Mentre altri lettori, gli schiaffi su un codice e di colpo leggono il disco tarocco.
one4seven Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @dadox ma è ovvio che in retro-compatibilità ci possono essere dei problemi. Non escludo neppure che qualche produttore ci abbia pure giocato sopra.. però... ci sta. Anche qui nulla di tanto strano.
Emmepi57 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: nel 1982 l'informatica non esisteva ma ne sei proprio sicuro sicuro ??? considera che questa è anche una "mappa" molto minimale... P.S. fra parentesi dal 1976 in poi in Olivetti non mi occupavo di macchine da scrivere...
dadox Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 6 ore fa, Emmepi57 ha scritto: ma ne sei proprio sicuro sicuro ??? Nel senso che quando mettevi in cantiere qualcosa era a scatola chiusa. Negli anni 80 l’informatica era un termine certo non destinato a tutti. L’ho specificato prima.
dadox Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 7 ore fa, one4seven ha scritto: Anche qui nulla di tanto strano. Infatti io non discuto sulla compatibilità, ma sull’onestà.
one4seven Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @dadox se vogliamo proprio essere onesti, si dovevano masterizzare solo contenuti personali, e non copiare i CD commerciali 😁 Per cui...
dadox Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @one4seven Ah, perchè con le audio cassette no? 😄
one4seven Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @dadox sicuro, ragione in più per evitare di lamentarsi su presunte disonestà... 😉
dadox Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 @one4seven Allora tutti pirati quelli che hanno comprato registratori a cassette cari come il fuoco per dichiarare che registravano gli uccelli... 😂
dadox Inviato 4 Giugno 2022 Autore Inviato 4 Giugno 2022 42 minuti fa, one4seven ha scritto: ragione in più per evitare di lamentarsi su presunte disonestà... 😉 10 anni dopo non c'è ragione di parlare di disonestà. Di furbetti si. Avranno detto, non ci son in giro più oggetti compatibili, le nuove "leve" le customiziamo secondo commissione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Giugno 2022 Amministratori Inviato 4 Giugno 2022 cerco di farmi capire, se decido di produrre una f1 realizzerò una macchina che darà le migliori prestazioni sui circuidi fi formula1, accuratamente levigati, se devo partecipare alla parigi dakar mi serve una macchinacapace di andare sulla sabbia sullo sterrato e su terreno pietrosi e pieni di buche. con i lettori cd è esattamente la stessa cosa, posso decidere di leggere al meglio il formato redbook da cd perfetti e senza danni, oppure di leggere formati differenti (lo ripeto un msterizzato è realizzato in modo differente da un cd, i pit ed i land che contengono le informazioni sono più piccoli e più imprecisi, quindi la lettura sarà differente, con necessità di una maggiore correzione degli errori). e' un po quello che succede con l'analogico dove le testine con tagli speciali (iperellittico, vdh, shibata, ecc) estraggono più informazioni dai solchi ma pretendono dischi perfetti prchè evidenziaranno ogni imperfezione. Non a caso stazioni radio e dj preferivano le testine con stilo conico meno precise in lettura ma meno sensibili ai disturbi dei dischi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora