Vai al contenuto
Melius Club

Salvavita che scatta a caso


Messaggi raccomandati

Inviato

Agli elettricisti ed esperti del forum. Mi capita che salti il differenziale dell'impianto elettrico di casa senza nessun motivo apparente, una volta in piena notte con tutto spento, oggi dopo poco che avevo spento l'hifi ma senza motivo apparente. Mi era capitato alcune volte anche un paio di anni fa e l'elettricista (che ha fatto l'impianto elettrico nel 2014) aveva farfugliato qualcosa senza poi venire a controllare.
il salvavita è nel quadro condominiale ed è forse l'unica cosa non sostituita nel 2014...mi pare tuttavia che agli altri condomini non capiti.

Dispersione di qualcosa? salvavita difettoso? che fare?

Inviato

@newton

Hai per caso ciabatte con filtri ? Dedicate all’impuanto

 

W

Inviato

@newton Il salvavita o meglio il differenziale "sente" la differenza di corrente che scorre sui due fili. Due possibilità: o da qualche parte nell'impianto elettrico c'è una dispersione superiore al valore di soglia del differenziale stesso (potrebbe essere 30mA) oppure è difettoso il salvavita stesso.

Hai scritto che scatta anche quando è tutto spento, hai tenuto in considerazione ad esempio il frigorifero frigorifero e tutte le apparecchiature in stand-by quali televisori, elettroniche, ecc, comandate da telecomando?

Hai prolunghe, triple, ciabatte in giro per casa?

Un salvavita da 25A e idn=30mA costa una trentina di Euro, è una prova che potresti fare, però mi sembra strano che sia nel quadro condominiale, solitamente lo si installa all'interno dell'appartamento e nel quadro condominiale si installano i soli contatori o al limite un magnetotermico.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
47 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

mi sembra strano che sia nel quadro condominiale, solitamente lo si installa all'interno dell'appartamento

Esatto...

 

1 ora fa, newton ha scritto:

Mi capita che salti il differenziale dell'impianto elettrico di casa senza nessun motivo apparente,

E' un fatto nuovo o capita da parecchio?

Inviato

Per esperienza vissuta, il problema è un altro.

Anch'io per anni ho avuto il medesimo problema, il salvavita che scattava la mattina presto con tutto spento e noi appena desti.

Ho raccontato la cosa ad un pensionato ex enel che mi ha detto che la cosa dipende dall'ENEL che nelle ore di calma fa certe manovre che provocano strani giri di corrente per brevi istanti spesso sufficienti per far scattare i normali salvavita ( = interruttore differenziale )

La cosa si rimedia sostituendo il salvavita con uno del tipo " di classe A ".

Montato questo, della medesima taratura di 30 mA, il problema non si è più presentato.

Lo stesso anche per i miei vicini che soffrivano del medesimo problema.

Il problema è che quelli di classe A sono poco diffusi, non tutti i rivenditori li tengono e costano vicino ai 100 €.

Si distinguono da quelli normali per uno specifico simbolo sul frontale.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
53 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Il problema è che quelli di classe A sono poco diffusi,

Se non sbaglio hanno anche maggior inerzia d'attivazione (un po' come un fusibile a fusione lenta), e intanto uno sta prendendo la corrente.
Correggimi se sbaglio.

Inviato

Alcuni anni fa aveva cominciato a scattare il differenziale di casa alle 7:00:00 di tutti i giorni, domeniche comprese. Certamente un disturbo esterno sulla corrente. Ho sostituito il differenziale (per la verità un po’ vecchiotto), con uno insensibile alla componente continua. Ho risolto.

Inviato

@SHAR_BO si ma succede solo a me, gli altri 11 sono tutti su quando vado a riattivare...quindi strano che siano manovre dell'enel. Ne avevo letto qualcosa.

@qzndq3 mni fai venire il dubbio che non sia un differenziale ma un altro magnetotermico...ma mi pare di no.

L'impianto ha una linea dedicata che resta staccata dal quadro quando non ascolto.

Il frigo è nuovo, ho tanta roba in casa ma di notte...perché?

cosa potrebbe causare dispersione?

Fabio Cottatellucci
Inviato
20 minuti fa, newton ha scritto:

cosa potrebbe causare dispersione?

Difficile dirlo.
Se accade ogni notte, inizia scollegando tutti i sezionatori di casa (magnetotermici nel quadro) e vedi se accade lo stesso.
Il frigo regge 6-7 ore, casomai prima lo mandi più forte apposta e poi non lo apri.
Se facendo così non scatta più il guaio è in casa; allora seziona l'impianto un magnetotermico per volta (es. prese zona A, B eccetera)finché non trovi la/le stanze dove si trova il problema.
Poi devi andare apparecchio per apparecchio scollegandone metà, e così via finché non trovi il colpevole. 

Se invece stacca lo stesso, non c'è che cambiare differenziale (hai provato a premere su di esso il tastino "test"?). 

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

hai provato a premere su di esso il tastino "test"?). 

cioè come si fa?

domani faccio la foto del differenziale

Fabio Cottatellucci
Inviato
33 minuti fa, newton ha scritto:

domani faccio la foto del differenziale


Ottima idea, se è un differenziale c'è un tastino con su scritto 'premere mensilmente' tipo quello che vedi qui sotto.
Altri modelli possono avere il tastino giallo oppure celeste, e collocato in mezzo al pannellino dell'interruttore anziché d'angolo. Ma la scritta 'Test' o 'Premere mensilmente' c'è.
Il tastino dovrebbe recate una "T" come quello in figura e, se premuto, deve far scattare il differenziale (poi dovrai ritirarlo su, cioè 'riarmarlo', per ridare corrente a casa).
Ma secondo me il differenziale ce l'hai nel quadro di casa e giù hai un magnetotermico. 


 

365241_1.jpg

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

La cosa si rimedia sostituendo il salvavita con uno del tipo " di classe A ".

Non ha senso, avrebbe senso il contrario.

@newton  I salvavita (sinonimo di differenziali) sono normalmente in classe AC (sensibili alla sola corrente alternata, c'è il simbolo della sinusoide) quelli in classe A sono sensibili anche alla corrente pulsata unidirezionale, il simbolo è una semionda), quelli in classe B anche alla continua, quelli in classe F all'alternata fino a 1.000 Hz.

Semmai, ma dovrebbe interessare tutti i condomini, potrebbero essere disturbi sulla linea se "vicina" ad aree industriali con disturbi tali da richiedere differenziali meno sensibili ai disturbi cioè "a immunità rinforzata" (IR che si somma alla classe scelta). I salvavita IR si trovano facilmente in classe A

 

Qui un articolo: https://www.electroyou.it/admin/wiki/scatti-intempestivi-e-rimedi-2

 

Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

cosa potrebbe causare dispersione?

Qualcosa che si accende di notte, non è facile capirlo. Di solito si deve sezionare l'impianto per capire dove è il problema. Ma potrebbe essere anche esterno, come dice @SHAR_BO o come è successo a @madlifox (sono convinto abbia installato un differenziale a immunità rinforzata).

 

PS: due anni fa da mia suocera scattava il differenziale senza apparenti motivi, l'ho sostituito con il più economico che ho trovato (classe AC da 25€) ed ho risolto il problema.

Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se non sbaglio hanno anche maggior inerzia d'attivazione (un po' come un fusibile a fusione lenta), e intanto uno sta prendendo la corrente.

Hanno curve di intervento differenti ma la protezione è lo stesso assicurata. In linea di principio andrebbe valutata la tipologia degli apparati collegati all'impianto così da impiegare il differenziale più idoneo: se qualche decennio fa la forma d'onda era tipicamente sinusoidale (e di conseguenza la corrente differenziale), ora la presenza di alimentazioni switching, impianti fotovoltaici ed inverter di potenza porta a correnti differenziali pulsanti, multifrequenza e spesso con sovrapposte tensioni continue e gli scatti intempestivi non sono più così rari. Se prima a protezione di un impianto domestico bastava un differenziale in classe AC oggi per la protezione della lavatrice con inverter sarebbe opportuno un classe F... La materia è complessa ed è mestiere per specialisti, andrebbe fatto analizzare l'impianto da un elettricista competente.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, madlifox ha scritto:

Alcuni anni fa aveva cominciato a scattare il differenziale di casa alle 7:00:00 di tutti i giorni, domeniche comprese

Inserimento di carichi induttivi, es: motori o lampade a fluorescenza con reattore, come in presenza di fabbriche sulla stessa linea. Si risolve solitamente installando differenziali ad immunità rinforzata.

Inviato

Problema avuto per anni occasionalmente la mattina, cambiato salvavita con uno nuovo, risolto.

Fabio Cottatellucci
Inviato
12 minuti fa, newton ha scritto:

che sia un complotto?

Secondo me la tua messa a terra non funziona bene perché è fatta per una Terra sferica; essendo la Terra come noto piatta, ti fa scattare il salvavita come se ci fosse una dispersione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...