Vai al contenuto
Melius Club

Salvavita che scatta a caso


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Se non sbaglio hanno anche maggior inerzia d'attivazione (un po' come un fusibile a fusione lenta), e intanto uno sta prendendo la corrente.
Correggimi se sbaglio.

No , gli interruttori differenziali di tipo “AC” ovvero quelli comunemente usati (commerciali),  sono in grado di rilevare solo correnti differenziali verso terra sinusoidali. Gli Interruttori differenziali di tipo “A” ,  sono in grado di rilevare anche correnti differenziali verso terra pulsanti unidirezionali. La scelta di quale installare la decide chi progetta l'impianto in base alle correnti di dispersione che si prevedono possano esserci, in linea generale  vengono utilizzati in abitazioni con ampia superficie e cmq laddove presenti circuiti elettronici quali raddrizzatori e inverter. Sarebbe buona norma averne uno nel proprio impianto di casa, magari in aggiunta a quello esistente AC ma dedicato per a protezione della forza motrice (prese e accessori es. condizionatori)

Inviato
1 ora fa, Elettro ha scritto:

magari in aggiunta a quello esistente AC ma dedicato per a protezione della forza motrice

I classe A sono generalmente A + AC, con gli inverter monofase si utilizzano gli F che in genere sono la somma AC + A + F. Per la corrente continua B da utilizzarsi in presenza di inverter trifase.

Sui condizionatori io ho installato un classe F.

Altro link riassuntivo https://service.nastec.eu/it/troubleshooting/quale-differenziale-usare-per-la-protezione-degli-inverter

Inviato

Volendo , se necessario , ma di appartamento civile abitazione parliamo. Cmq chi progetta il quadro decide, come ho detto prima. 

Inviato

Il progettista / installatore normalmente non prevede un COSTOSO differenziale in classe A, ma a specifica richiesta lo può mettere in quanto migliorativo rispetto al modello base.

Inviato
42 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Certo, rispetto a quello base costa più del doppio.

Uno di marca nota purtroppo anche di più.

Che siano anche 100€, ma fai anche 150€ (esageriamo) per un differenziale Siemens o Gewiss, siamo in un forum dove si discute di spine shuko della Furutech che costano anche di più 🙂 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Che siano anche 100€, ma fai anche 150€ (esageriamo) per un differenziale Siemens o Gewiss, siamo in un forum dove si discute di spine shuko della Furutech che costano anche di più

Sì ma l'audiofilo spende solo se c'è da migliorare la resa dell'impianto. 😁😁

Inviato
25 minuti fa, corrado ha scritto:

Sì ma l'audiofilo spende solo se c'è da migliorare la resa dell'impianto. 😁😁

Tutta la corrente passa da lì, vuoi mettere 😉

Inviato

Ripeto:

a causa del maggiore costo 

4 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

Un installatore non lo prevede se non per richiesta specifica.

 

Inviato

Comunque sia

@newton,

monta un differenziale di classe A di marca al posto dell'attuale e risolverai il problema.

 

  • Thanks 1
Inviato

Stessa identica cosa capitata a me,  risolto con installazione di un differenziale in classe A. 

Inviato
Il 6/6/2022 at 20:39, SHAR_BO ha scritto:

monta un differenziale di classe A di marca al posto dell'attuale e risolverai il problema.

Senza aver potuto analizzare il suo impianto elettrico, i carichi e le forme d'onda presenti sulla rete non ha senso affermare che con un differenziale in classe A risolverà il problema. Vanno fatte anche altre considerazioni, come già scritto da me e da altri forumer.

@newtonNella maggior parte dei casi è sufficiente cambiare il differenziale vecchio e probabilmente difettoso con un altro AC, come ho fatto ad esempio da mia suocera risolvendo il problema.

Che sia un differenziale in classe A non alza nè ritarda le soglie di intervento, ma interviene anche in caso di perdite dai dimmer. Il vantaggio nei confronti del tuo problema sarebbe esclusivamente la sostituzione di un differenziale vecchio e probabilmente difettoso con uno nuovo sicuramente funzionante. Niente altro.

Il mio suggerimento non avendo altre informazioni, è sicuramente di installare un differenziale nuovo, F se hai degli inverter, es lavatrice o condizionatore, A se hai dei dimmer o ancora meglio la combinazione dei due (in genere gli F sono anche A oltre ad AC), così ti metti al riparo da eventuali perdite oggi non rilevabili, ma che sia ad immunità rinforzata in modo da evitare che scatti all'inserimento di carichi induttivi importanti anche a monte del tuo appartamento. Volendo ci sarebbero differenziali a riarmo automatico, se non ci sono specifiche esigenze, io eviterei.

  • Melius 2
Inviato

@qzndq3 Ho i condizionatori ma sono disattivati dal quadro, li uso poco e solo quando fa molto caldo, quindi escluderei. Mi pare di avere solo un dimmer per una lampada a incandescenza ma è sotto interruttore e anche quello sta spento quasi sempre (è una vecchia lampada Flos degli anni 60).

Comunque non è più successo e la cosa più semplice sarebbe cambiare il salvavita con uno nuovo intanto, e vedere un po'.

Grazie.

L'impianto hifi sta sotto un rigeneratore PS Audio che ha anche la funzione oscilloscopio, volendo posso mettere la foto della forma d'onda...

Inviato
3 minuti fa, newton ha scritto:

PS Audio che ha anche la funzione oscilloscopio

Va registrato qual è la forma in ingresso mentre salta il salvavita e poi si analizza, non so se è fattibile.

 

4 minuti fa, newton ha scritto:

Comunque non è più successo e la cosa più semplice sarebbe cambiare il salvavita con uno nuovo intanto, e vedere un po'

Visto che hai inverter e dimmer, per la tua sicurezza se cambierai il differenziale dovrai prendere un classe AC + A + F (prendendo un classe F la AC è inclusa, la classe A dovrebbe, ma è da verificare) verifica quanto ti costerebbe in più che sia ad immunità rinforzata, credo abbia lo stesso costo.

Avrai capito che a me non piacciono le vie di mezzo 😉 

  • Melius 1
Inviato

@newton Prima di pensare al peggio, se non é da molto che ti fa questo scherzo, e conosci bene il tuo agglomerato di apparecchi (quindi sai cosa e come funzionano), penserei a cambiarlo, magari ha solo deciso di andare in pensione. Ebbi anni fa lo stesso problema, cambiato quello, tutto tornato normale. Se lo farai e vuoi strafare metti un classe A come quello che ti hanno consigliato.

piergiorgio
Inviato

Stesso problema, cambiato il salvavita e ho risolto 

Inviato

questo è l'aggeggio...sembra vecchiotto in effetti

Schermata 2022-06-08 alle 16.22.10.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...