maverick Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 la vedo comunque molto difficile. Ma credo che il problema sia di molti altri paesi, .. quindi può darsi che l'immaginario collettivo anche cambi ...
Velvet Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Un passaggio in questi tempi (imposti, e credo che per la prima volta nella storia dell'uomo una tecnologia venga imposta dalla politica anziché trovare la propria strada naturale nel mercato) e modi secondo me, e anche secondo molti più qualificati di me, ha più ragioni ideologiche che concrete. Ad oggi. Molti danno per scontata questa favola del 96% di tempo inutilizzato delle auto, ma sembrano scordare che moltissima gente utilizza l'auto, il furgone, il camioncino, il TIR per lavoro e non per andare a Riccione una volta l'anno. E gran parte di queste persone ha bisogno di autonomia certa e ricarica rapidissima subito disponibile ovunque. Cose che ad oggi non esistono, forse fra 10 anni ma chissà. Vi ricordo che siete in Italia, non in Olanda o in Svizzera. Qui solo per piantare un palo del telefono occorrono 5 anni di pratiche. Al resto ci arrivate da soli... Da ultimo, fino ad ora l'auto elettrica è stata una cosa per persone benestanti dato il costo di acquisto e della relativa infrastruttura. Vedremo in futuro, nel caso resterà sempre la cara vecchia bicicletta per i poveracci. E pedalare. 2
chicco98 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Ma cosa serve per produrre l'energia? Quali sono i tempi per una ricarica? Dove è come smaltire o le batterie? Quanta energia serve per produrre auto elettriche? Imbottigliati nelle lunghe code autostradali col climatizzatore spento e con l'indicatore di carica che segnala la prossima immobilità del mezzo..... questo è il mio incubo.
ferrocsm Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Mi sembrate un poco quelli che ad inizio del 1900 raccontavano che «Il cavallo è qui per rimanerci, mentre l'auto è solo una novità, una moda passeggera». O quando trent'anni fa fu sconsigliato l'uso del carrello elevatore con motore a scoppio dentro i capannoni e tutti a dire figurati se io userò quello elettrico a cui servono sei ore per ricaricare le batterie. Prova ad usare un muletto a motore a scoppio all'interno di un azienda adesso. General Motors – proprietaria di Buick, Cadillac, Chevrolet e GMC – dichiarare che a partire dal 2035 commercializzerà solo auto elettriche. Grazie a 27 miliardi di dollari di investimenti, GM ambisce a offrire 30 modelli completamente elettrici entro il 2035, con già il 40% della gamma a batteria entro la fine del 2025, per poi puntare a diventare completamente green entro il 2040. Le altre due grandi aziende tedesche, Mercedes-Benz e BMW, seguono a ruota. Proprio BMW Group ha affermato di voler elettrificare un terzo delle vendite entro il 2025 (50% entro il 2030), partendo da MINI. Il marchio inglese ha infatti annunciato che introdurrà l’ultimo modello con motorizzazione endotermica nel 2025. Inoltre l’obbiettivo di MINI è quello di far sì che entro il 2027 la metà delle proprie vendite globali sia elettrica. Il gruppo della stella a tre punte ha invece aderito al recente “Ambition 2039“, un piano di sostenibilità volto a rendere l’intera flotta a zero emissioni di CO2, proprio entro il 2039. Un traguardo importante con obiettivi di medio termine come il 50% di auto vendute ibride plug-in o totalmente elettriche entro il 2030. Un assaggio di questa strategia sono gli otto modelli Mercedes-EQ 100% elettrici che la Casa tedesca includerà nella gamma entro il 2022 – attualmente troviamo il SUV EQC, il multispazio EQV ed il crossover EQA in uscita quest’anno. Aggiornamento gennaio 2022 Poi se volete continuo con le altre case costruttrici di auto.
Velvet Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 E chi dice niente. Sono certo che in Italia nel giro di 10 anni avremo tutte le infrastrutture pronte per ricaricare contemporaneamente milioni di veicoli. 🤣 2
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 37 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Poi se volete continuo Lascia perdere : mi si sono seccate le dita a spiegare qui a Jurassic Park che il 95% delle loro fisime sono, appunto, solo fisime. Ionity ha alzato i prezzi e qui si leva immediato il grido del "ve lo avevo detto!!!" : Ionity, allo stato attuale, non conta una sega, ha poche colonnine e le usano solo quelli convenzionati tramite la casa costruttrice : mio padre ha preso sei mesi fa una Mercedes EQA e ha una tessera di Mercedes convenzionata con costo al Kw di 0,35. Enel X non ha aumentato le tariffe flat. Con la EQA oggi è andato da Chivasso al porto degli Aregai, dopo Imperia e aveva un'autonomia residua di 250km, quindi quasi 500 km di autonomia. Pugnette e pochi fatti, ma perchè si ignora e va bene così. Più si ignora e meno si diffondono le elettriche e più durano i vantaggi abissali per chi le usa. Altro che 10 colonnine elettriche a Milano...😂 1
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Sono certo che in Italia nel giro di 10 anni avremo tutte le infrastrutture pronte per ricaricare contemporaneamente milioni di veicoli. 🤣 fra 10 anni avrete fondato il club degli scettici e vi darete appuntamento tutti assieme per collegare la macchina nello stesso istante. Se son tutti al tuo livello cognitivo, magari ce la fate.
Membro_0023 Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 34 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Mi sembrate un poco quelli che ad inizio del 1900 raccontavano che «Il cavallo è qui per rimanerci, mentre l'auto è solo una novità, una moda passeggera». Mi pare che all'epoca nessuno costrinse a passare dal cavallo all'auto entro una determinata scadenza. e che ci vollero un po' di annetti. La prima auto a vapore era del 1804, la prima elettrica del 1839. La motorizzazione di massa data 1960, e non è ancora compiuta.
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 4 ore fa, Velvet ha scritto: Quattro giorni a Milano e le colonnine di ricarica che ho visto si contano sulle dita di due mani A Milano sono presenti 717 punti di ricarica ( da considerare che ogni punto ha minimo 2 prese per ogni colonnina ). Inoltre dal 01/2023 in ogni benzinaio di Milano dovrà obbligatoriamente essere presente un punto di ricarica elettrico. Informati prima di dare notizie inesatte. 1
Velvet Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 42 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Mi pare che all'epoca nessuno costrinse a passare dal cavallo all'auto entro una determinata scadenza. Ma lascia perdere, qua abbiamo solo i liberisti col culus degli altri (ovvero quando fa comodo e beccano -loro- gli incentivi pagati da todos). Per il resto sono più statalisti di Fidel e non sono in grado di uscire dal loro giardinetto mentale, peraltro assai ristretto visto che di fronte a questioni concrete non sanno far altro che ripetere a papera le solite 4 sciocchezze..
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 2 minuti fa, Velvet ha scritto: di fronte a questioni concrete non sanno far altro che ripetere a papera le solite 4 sciocchezze.. Ti ho riportato gli screenshot di Google proprio per farti vedere che sei disinformato e prevenuto, non in malafede, ma molto ignorante e prevenuto, in materia, di sicuro. Le 4 sciocchezze le stai postando tu, renditi conto : dove, con fatti, link e report vuoi essere confutato, dimmi, che non ho una cippa da fare.
Membro_0023 Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 @karnak si però https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/01/24/news/colonnine_auto_elettrica_milano-335049294/ Tra l'altro, nell'articolo si dice che c'è il rischio che la rete elettrica di Milano non regga alla richiesta. ADESSO, non tra 5 anni. Ma quando lo dicevo io mi ridevate in faccia, come se si potessero mettere colonnine ovunque per soddisfare la richiesta, senza intervenire sul resto della rete.
ferrocsm Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 50 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma lascia perdere, qua abbiamo solo i liberisti col culus degli altri (ovvero quando fa comodo e beccano -loro- gli incentivi pagati da todos). Ma a chi è indirizzata questa tua considerazione @Velvet? Io torno a ripeterlo un'altra volta che allo stato attuale considero la trazione elettrica ancora un poco acerba nel caso si voglia andare a sostituire l'intero parco auto circolante con l'elettrico, ma vivaddio non nutro tutte le vs preclusioni, anche perché volenti o nolenti quello sarà il futuro dell'auto. Prima se ne prende coscienza e prima ci si attiverà per incamminarci su quella strada e non sempre stando a rimorchio, ma perdinci da italiani abbiamo insegnato al mondo a fare le auto, abbiamo studiato e proposto nel corso degli anni varie soluzioni vincenti sui motori endotermici, più di qualcuna ce l'hanno scopiazzata quando non fregata e ora invece stiamo a rimuginare pensando che l'elettrico sia una tecnologia già morta ancora in fasce e tanto altri studiano nuovi materiali e nuove soluzioni per l'impiego della trazione elettrica su larga scala .
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: quando lo dicevo io mi ridevate in faccia Nessuno ti ride in faccia, ma devi considerare che l' ipotesi che tutti si mettano a caricare in contemporanea è abbastanza remota. Anche se andassimo tutti in contemporanea a far benzina o gasolio, manderemmo in crisi la rete dei distributori ( che, per altro è numericamente inferiore al numero di colonnine di ricarica ). Poi, che l'infrastruttura vada adeguata alle richieste del futuro, è lapalissiano, chi lo nega?
stefanino Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Il fabbisogno energetico italiano è abbastanza equilibrato un terzo elettricità, un terzo idrocarburo veicoli e un terzo idrocarburo per produrre calore Vuoi auto elettriche d pompe di calore? Ottimo e concordo però mi chiedo quel 200% di energia elettrica mancante da dove li si cava e come lo si distribuisce in un paese dove i comitati per il “no” pullulano e dove per mettere un palo per terra devi vedertela con 18 enti e settantadue conferenze dei servizi (Intendiamoci, anche senza vincoli sarebbe impossibile anche un timido + 50%…) La gradualità e la programmazione sono elementi chiave ma il di piani non ne ho sentito parlare men che meno di pianificazione delle opere qujndi penso che dire dal 2035 si a quello e no all altro sia la solita eurocagata. 1
Membro_0023 Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 @karnak forse non è necessario che tutti carichino allo stesso momento. Ma se chi paventa questo problema è un tecnico, avrà pure i suoi motivo per dirlo. Forse conosce i numeri, trattandosi del Presidente dell'ACI
karnak Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 22 minuti fa, ferrocsm ha scritto: la trazione elettrica ancora un poco acerba nel caso si voglia andare a sostituire l'intero parco auto circolante con l'elettrico Questo è un intervento più sensato. Certo, la rete di colonnine deve crescere e deve crescere nelle colonnine ad alta potenza, che quelle da 6/12 kwh non servono a nulla. Le batterie attuali viaggiano sui 60 kw di media e pensare di caricarle a 6/12 kw è una piaga. Quei comuni che permettono ad oggi l' installazione di queste colonnine, si stanno sciacquando la bocca con l' ecologia e, nel peggiore dei casi, sono collusi con qualcuno che fa business. Andrebbero perseguiti per ignoranza, malafede, spreco di parcheggi e non so cosa altro. Spazi buttati, in un mondo dove i 50 kw di capacità di ricarica sono alla portata della più scarsa auto elettrica.
Messaggi raccomandati