Vai al contenuto
Melius Club

Costi ricarica auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
54 minuti fa, Velvet ha scritto:

i chip li fanno loro, le materie prime le hanno in mano loro ecc ecc 

Perchè a tutti i costi questa disinformazione? Mi ricordo che nell'argomento  sull'Ucraina fui redarguito perchè non avevo soluzioni da proporre e allora meglio era se mi stavo zitto, qui invece mi sento di dire la mia avendo maturato un pochino di esperienza nel settore elettrico, vuoi un esempio di come il bisogno aguzza l'ingegno? Nel settore motori elettrici per trazione auto, finora in mano alla Cina dato che erano a magneti permanenti e in quanto tali quasi esclusivamente dipendenti dai cinesi per le loro terre rare, I tedeschi della Bmw hanno deciso di equipaggiare le loro auto elettriche con motori in corrente continua con collettori e spazzole, la americana Ford con motori sincroni a riluttanza. Come vedi se ci mettiamo di buzzo buono riusciamo a risolvere i problemi, se cominciamo a piangerci addosso raccontandoci che dobbiamo consegnarci ai cinesi allora si che gliela diamo vinta senza nemmeno cominciare a combattere. Poi come al solito ognuno rimarrà della propria idea, d'altronde hai mai visto in questo bar uno ammettere di aver cambiato idea? Quindi tu pensa pure che fra vent'anni continueremo a rifornirci di gasolio e benzina, perchè l'elettrico non ha futuro o se ce l'ha forse andrà bene  se lo vedranno fra cinquanta anni i nostri nipoti, io invece non ho queste tue granitiche certezze.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Perchè a tutti i costi questa disinformazione?

Perchè parlano di qualcosa che non conoscono e su cui non sono informati. Qualunque attuale fruitore di un veicolo elettrico li legga, si fa delle grandi risate per le castronerie che vede sbandierare con inamovibile e ottusa convinzione.

 

Inviato
8 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

su quelle col classico avrei da obiettare

Anche io. Bravissime negli scritti, ma…

  • Haha 1
Inviato
8 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Poi come al solito ognuno rimarrà della propria idea, d'altronde hai mai visto in questo bar uno ammettere di aver cambiato idea? Quindi tu pensa pure che fra vent'anni continueremo a rifornirci di gasolio e benzina, perchè l'elettrico non ha futuro 

Dove avrei scritto questo, di grazia? Mi sa che nella furia religiosa vi dimenticate di ascoltare o leggere con attenzione gli altri, nel migliore dei casi.

Il peggiore dei casi che vedo spesso intervenire invece non posso leggerlo perché risiede stabilmente da mesi nella mia lista degli ignoranti, come del resto in quella di molti 🤣

PS la notizia che BMW si affida ai vecchi motori spazzola-collettore non mi pare un gran trionfo .. semmai un triste ripiego 

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

Qualunque attuale fruitore di un veicolo elettrico li legga, si fa delle grandi risate

Ad esempio, la notizia riportata in apertura è del 2020 e ci si può leggere che il consumo medio di un EV è 25 kWh per km... 

Alberto

Inviato
37 minuti fa, Velvet ha scritto:

la notizia che BMW si affida ai vecchi motori spazzola-collettore non mi pare un gran trionfo di trovata .. semmai un triste ripiego 

Tra l'altro, trovare alternative ad un motore elettrico non necessita le stesse tecnologie, investimenti e tempi di realizzazione produttivi dei microprocessori

Inviato
12 ore fa, audio2 ha scritto:

no, chi capita capita e non è mai quello che vorresti.

nel burundi forse

Inviato

se continuate a vedere l’auto elettrica usata con le stesse dinamiche di un’auto a combustione interna non ne uscite più da questo discorso. 

Di certo, e spero almeno questo accomuni tutte le opinioni, serve un paese che sia in grado di mettere a disposizione l’energia come energia elettrica. Non è l’auto elettrica il problema bensì l’elettricità e l’eccessivo nr di utenze che dovrebbero usarla. La transizione non può essere on off ma sarà graduale… certo, se le teste di caxzo che dovrebbero dirigere l’amministrazione si degneranno di occuparsi del paese anziché dei voti presi come se fosse un campionato tra partiti.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

BMW si affida ai vecchi motori spazzola-collettore

Le motivazioni:

 

Il motore elettrico BMW di quinta generazione

Si arriva così al motore BMW di quinta generazione, che non ha magneti. Funziona come un motore sincrono AC trifase che utilizza spazzole e un commutatore per fornire energia agli avvolgimenti del rotore, significando che i motori spazzolati AC non sono più solo per le locomotive elettriche del terzo mondo.

Le macchine a magneti permanenti sono in genere i motori elettrici più potenti, ma non è possibile spegnere i magneti permanenti. I loro campi magnetici non cambiano mai, quindi quando non sono alimentati da energia nell’avvolgimento dello statore, stanno generando energia in quegli avvolgimenti, il che crea resistenza. Questo è il motivo per cui alcuni veicoli elettrici alimentati da più motori usano una frizione per disaccoppiare e mettere al minimo un motore a magneti permanenti quando non è necessario, o montano un motore a induzione AC asincrono (che non subisce tali perdite) e un motore a magneti permanenti. I metalli rari che comprendono i magneti permanenti sono anche sempre più difficili da procurarsi eticamente, con la Cina che controlla la maggior parte delle riserve di terre rare, tutto ciò sta spingendo BMW e altri produttori di motori a cercare altri modi per fare motori elettrici di grande potenza.

Ebbene, secondo BMW questo sistema motore di quinta generazione permette una maggiore densità di energia, una frequenza di commutazione più veloce e una migliore gestione del calore. “Tutto questo“, dice BMW, “si traduce in un più alto numero di giri, più coppia e ancora più potenza“. E BMW scommette che i materiali moderni e la tecnologia di tenuta permetteranno alle spazzole e ai commutatori moderni di durare per un intervallo di servizio ragionevole nella vita di un EV moderno.

https://carsitalia.com/bmw-nuovi-motori-elettrici-ecco-cosa-aspettarci-dalla-prossima-generazione/

 

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

se continuate a vedere l’auto elettrica usata con le stesse dinamiche di un’auto a combustione interna non ne uscite più da questo discorso

E questo è il punto.

Al momento, pretendo che l'auto sia al mio servizio, e mi rifiuto di essere al servizio dell'auto.

Non uso l'auto in città, faccio meno di 15.000 km all'anno, ma quando la uso voglio viaggiare come dico io.

L'idea di partire per un viaggio e avere 400 km di autonomia, mi atterrisce. Non potrei.

Ma io non faccio testo, non so neanche se la mia auto ha la spia della riserva. Appena scende sotto la metà faccio il pieno.

Inviato

@Paperinik2021 infatti, l’auto elettrica non è adatta al tuo modo di usare il mezzo. Per questo il tutto è “in transizione”. L’auto elettrica è un tassello di una puzzle molto più grande e complicato e tutte le tessere dovranno andare a posto man man… ci vorrà appunto almeno una ventina d’anni, accompagnati anche dal miglioramento lento ma inesorabile della tecnologia di produzione dell’energia elettrica. Ci vorrà anche una certa disponibilità a volerci mettere sopra dei soldi in queste cose. 

L’unico peccato vero sarebbe quello di rimanere confinati nel mondo di prima per inettitudine delle classi dirigenti mentre altri paesi andranno avanti. Il rischio è alto.

Inviato

@Jack Mah, in questo caso la decisione  è europea, quindi non abbiamo scampo, nel bene o nel male.

Secondo me resta una forzatura che non porterà a cose buone, ma vedremo.

Inviato
9 ore fa, ferrocsm ha scritto:

hanno deciso di equipaggiare le loro auto elettriche con motori in corrente continua con collettori e spazzole

Esatto, una tecnica a mio avviso gettata via troppo presto per ragioni di marketing. Si tratta di macchine dignitosissime in grado di umiliare per prestazioni qualsiasi motore termico, sono anch'essi "ottimizzabili" elettronicamente e, a livello di manutenzione, rimangono comunque un paio di ordini di grandezza sotto i migliori termici. 

Inviato

Ci sarà maggior distinzione tra auto piccola,leggera,economica,e con poca autonomia,e auto grande,robusta,veloce,con molta autonomia,con maggiori costi di acquisto e mantenimento.

Un auto per famiglia di 4/5 non potrà essere piccola ed economica.

Oggi vi sono auto spaziose,economiche nell'acquisto,e nel mantenimento,domani con l'elettrico ( in particolare nei paesi privi di nucleare ) non sarà possibile.

briandinazareth
Inviato
54 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Le macchine a magneti permanenti sono in genere i motori elettrici più potenti, ma non è possibile spegnere i magneti permanenti. I loro campi magnetici non cambiano mai, quindi quando non sono alimentati da energia nell’avvolgimento dello statore, stanno generando energia in quegli avvolgimenti, il che crea resistenza. Questo è il motivo per cui alcuni veicoli elettrici alimentati da più motori usano una frizione per disaccoppiare e mettere al minimo un motore a magneti permanenti quando non è necessario

 

vorrei sapere chi ha scritto queste cose... 😂

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

la decisione europea, anche se le industrie lo negano, è stata fortement volkuta dalle case produttrici non per nulla stellantis aveva annunciato che sarebbe passata a breve al full eletric dismetteno gradualmente il resto. Per l'industria dell'auto, impegnata in una competiione globale, serve chiarezza sulla normativa e possibilmente evitare di disprdere la produzione tra enne motorizzazioni bensina diesel gpl metano miste ibride elettriche, inoltre l'oincertezza sul futuro frena anhe i consumatori dall'acquistare rinviando tutto a tempi migliori o a quando il catorcio precedente non è morto

le auto sono nate prima dei distributori, le autostrade prima degli autogrill, i ounti di ricarica oggi son pochi, ma aumenteranno. inoltre dagli anni '70 tutte le case devono avere un garage o un posot auto per ogni appartamento per cui almeno per la parte del patrimonio edilizio realizzata negli ulrimi 50 anni sarò possibile avere punti di ricariuca individuali. 

è anche possibile che molti distributori di carburanti si adegueranno e offrranno punti di ricarica, già oggi molti vendono benzina gasolio metano e gpl

 

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Non uso l'auto in città, faccio meno di 15.000 km all'anno, ma quando la uso voglio viaggiare come dico io.

io uguale.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...