Vai al contenuto
Melius Club

Costi ricarica auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

@mozarteum Da quando ho smesso di lavorare,faccio io la spesa,e siccome devo camminare molto tutti i giorni,spesso entro acquisto il necessario, osservo prezzi e prodotti,in vari punti vendita in paese,e acquisto quelli in offerta.

Una nota catena di negozi  ad esempio,quando mette in offerta il posteriore di vitello a fettine,lo vende senza specificare la parte,allo stesso costo,scamone, francese ( è una parte ) ,noce,che acquistate singolarmente hanno prezzi differenti.

Oggi ho percorso 13.682 passi,10,53 km.

I cantieri per svago.

  • Haha 2
Inviato

@qzndq3 A memoria 1979,spalla cotta 500 lire,prosciutto cotto 950 lire,prosciutto crudo 1525 lire.

I prosciutti  cotti di allora non sono paragonabili ai cotti poco pressati di oggi tipo Granbiscotto, sia per profumo che per sapore.

Per i crudi discorso un po complicato,al banco si vendeva prettamente il crudo con osso,che veniva disossato al momento,oggi le grandi catene iniziano a disossare e mettono da parte per Sabato e Domenica già il Giovedi.

Gli invenduti ,vengono acquistati il Lunedì,o il Martedì,e dopo quasi una settimana non sono il massimo,spesso nei punti vendita,han solo disossati ( dalle aziende ) e messi sottovuoto.

Per il discorso costi ,i crudi 50 anni fa venivano 'massaggiati' e salati giornalmente a mano,da circa metà degli anni 80 con la massaggiatura a procedimento automatico termico differenziato + 4 - 4 ,8 cicli al giorno per 40 giorni,poi a temperature via via più alte,sino alla stagionatura,idem per le gabbie a movimento automatico in camere a ventilazione e temperatura controllata,per la stagionatura,richiedono personale ridotto.

Ho vistitato uno stabilimento a Langhirano da 300.000 crudi l'anno a Langhirano nel 1986.

 

Inviato
14 ore fa, qzndq3 ha scritto:

E BMW scommette che i materiali moderni e la tecnologia di tenuta permetteranno alle spazzole e ai commutatori moderni di durare per un intervallo di servizio ragionevole nella vita di un EV moderno

E vai di cambio spazzole a 200k km 🤣

Inviato

auto a batteria? 

 

una puttanata pazzesca,  partorita dal cervello obnubilato della UE 

 

una follia allo stato puro partorita dai soliti incapaci  😎

 

  

Inviato
8 ore fa, tomminno ha scritto:

E vai di cambio spazzole a 200k km 

Dipende da quanto frequente, agevole e dispendiosa sarà la manitenzione. Oggi si cambiano le cinghie di distribuzione ogni 90k km su piú della metà dei motori in circolazione...

Inviato
8 ore fa, tomminno ha scritto:

E vai di cambio spazzole a 200k km

secondo me se il motore è progettato e posizionato bene, quest'operazione potrebbe richiedere non più di un quarto d'ora. @ferrocsm può confermare, credo.

Alberto

Inviato

solo che pensare che con l' elettrico i costi di manutenzione scendano è quantomeno utopistico.

io ho un piccolo benzina giappo

filtro aria/olio/abitacolo 30 euro, li cambio una volta l' anno giusto per ma si potrebbe anche ogni due

candele ogni 100 mila km

distribuzione a catena, dura come il motore

il resto è simile

nel 2016 l' ho pagata 10 mila, fa 18 km con un litro

sono a 120 mila km, finora non si è bruciata nemmeno una lampadina ( sgrat sgrat )

Inviato

@audio2  se faranno in modo da inventarsene, di costi, ok. Altrimenti non c'è moltissimo da fare.

Alberto

  • Melius 1
Inviato
Il 10/6/2022 at 07:30, Velvet ha scritto:

l peggiore dei casi che vedo spesso intervenire invece non posso leggerlo perché risiede stabilmente da mesi nella mia lista degli ignoranti,

Presente. Il peggiore dei casi risponde alle sue sciocchezze solo per confutare le corbellerie, non per interloquire con lui, che per quanto mi riguarda risiede irreparabilmente nella lista degli ignoranti che è un filino peggio di quella degli o ignorati. Solo perchè la smetta di sopravvalutarsi.

Per quanto mi riguarda, lo ribadisco, nella lista degli ignorati non metto nessuno, nemmeno i casi più umani.

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, tomminno ha scritto:

E vai di cambio spazzole a 200k km

@tomminno Stiamo parlando di BMW e non di Tata, poi sgombriamo il campo da polemiche, per l'ennesima volta io scrivo che se si volesse passare totalmente dall'oggi al domani o al dopodomani da motore a scoppio a motore elettrico sulle auto sarebbe una cosa poco poco sensata, anzi folle, perché soprattutto in Italia, ma anche in parecchie altre nazioni che non siano i paesi nordici tipo Svezia o Norvegia la totale trazione elettrica sulle auto è sottolineo allo stato attuale una cosa prematura perché mancano un po' di strutture a corredo, ma fortunatamente non lo dobbiamo fare né domani, né dopodomani, e poi sinceramente: avete già una certa e probabilmente il motore a scoppio a cui pare non vogliate assolutamente rinunciare vi accompagnerà fino all'ultimo tragitto, sempre ammesso vogliate farlo con la vostra auto (anche se non permesso) e se sarà quella elettrica dell'agenzia delle pompe funebri, che vi frega? Quindi di  cosa state a preoccuparvi? Lasciate ai giovani queste incombenze. 😁

  • Haha 1
Inviato
15 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Lasciate ai giovani queste incombenze

è proprio questo che ci frega, perchè di questi non ci fidiamo. loro non vogliono rogne, non vogliono

gli operai, la gente normale e chi lavora gli fa schifo.

questi qua vivono nel loro mondo etereo delle ztl, pagate le tasse e state muti, che dobbiamo sovvenzionare i peones che poi ci voteranno.

quindi passeremo a dipendere dalla cina, come se il gas russo non avesse insegnato niente.

Inviato

Vedremo dove ci porterà Greta,e se la castrazione economica di 760 milioni di Europei,a fronte di 7,6 miliardi di esseri umani,porterà cambiamenti al clima.

Inviato

Se un auto elettrica mediamente è più pesante di una a combustione, dovrebbe esserci un'usura maggiore di freni, sospensioni e pneumatici. Quindi il personale in eccesso per la costruzione di un auto a combustione rispetto a quella elettrica si può convertire a costruire quelle componenti.

Inviato
19 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Tutta questa pappardella per arrivare a dire che è il bisognino che fa trottare la vecchia.

😍😂 Grande!

Inviato
13 minuti fa, corrado ha scritto:

dovrebbe esserci un'usura maggiore di freni

😱😱

è il contrario. L'auto elettrica frena con il sistema di recupero dell'energia cinetica che viene trasformata in energia elettrica che ricarica le batterie. In pratica freni solo per emergenza, praticamente mai. Addirittura molte, le migliori hanno un tipo di acceleratore chiamato one pedal se schiacci accelera, se lasci (e si deve fare gradatamente) frena. Il freno tradizionale che consuma pastiglie e dischi non si usa quasi mai. 

 

  • Melius 1
Inviato

Ne frattempo un'altra delle "trovate geniali" messe in atto negli ultimi anni per turlupinare gli automobilisti (e l'ambiente) in nome del green-washing si rivela per ciò che è: fuffa al 100%:

 

https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2022/06/10/ibride_plug_in_fraunhofer_institute_il_consumo_reale_e_almeno_tre_volte_quello_ufficiale_.html

 

 "In media, il consumo nel mondo reale e i valori di emissione di CO2 dei veicoli ibridi plug-in per i conducenti privati in Germania e in altri Paesi europei sono circa tre volte più alti rispetto alla procedura di test ufficiale", spiega Patrick Plötz, coordinatore della Business Unit Energy Economy dell’istituto Fraunhofer. Per le auto aziendali le statistiche sono ancora peggiori: "La deviazione è anche circa cinque volte il dichiarato"

 

 

  • Melius 1
Inviato

Da ultimo, un interessante intervento di Giorgio Goggi (urbanista):

 

Che cosa pensa della svolta in favore dell’auto elettrica? E che impatto possono avere su una città le necessarie infrastrutture di ricarica?
Sono molto preoccupato al proposito, avendo visto che nel 2030 sarebbero previste 1.800 colonnine in una città come Milano, dove si contano circa 700 mila auto. I punti di ricarica sarebbero comunque pochi; inoltre, la maggior parte delle persone vive in condomini dove, se si pensano di ricaricare più di dieci vetture a batteria, diventa necessaria una cabina a media tensione. Tutto questo non è facile, quindi temo che molte persone semplicemente non potranno avere l’auto elettrica. Se queste norme saranno effettivamente applicate, molti cittadini non potranno più circolare dove desiderano o necessitano: avremo così due classi sociali, una agiata che si può permettere le auto a batteria e le relative ricariche e che può andare ovunque e una meno agiata, che non ha libertà di circolazione. E questo non mi sembra sia democratico. 

 

https://www.quattroruote.it/news/ecologia/2021/12/21/giorgio_goggi_l_auto_elettrica_divide_il_tessuto_sociale_delle_citta_.html


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...