landmarq Posted April 2, 2021 Share Posted April 2, 2021 In questa giornata particolare chiedo agli esperti quali siano le 2-3 versioni che ritengono di maggior prestigio. Il mio attuale riferimento è quella di Ton Koopman con l'Amsterdam Baroque Orchestra & Choir. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 2, 2021 Moderators Share Posted April 2, 2021 La prima, la "storica" di Harnoncourt / Telefunken, è una tappa obbligata. Poi... Philippe Herreweghe (lo ascoltai nella stessa Passione Matteo nel '98.., mi è rimasta "scolpita" dentro...) 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted April 2, 2021 Share Posted April 2, 2021 ...E poi Gustav Leonhardt (1988, se ricordo bene). Limpida, commovente e densa di "pietas". Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick Posted April 2, 2021 Share Posted April 2, 2021 Herreweghe uber alles. Sono cresciuto con Richter, ma adesso oggettivamente la sua pesantezza è eccessiva e non mi piace più. Non ho tante versioni, ma quella di Herreweghe la trovo perfetta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 2, 2021 Moderators Share Posted April 2, 2021 50 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto: E poi Gustav Leonhardt Assolutamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
talli. Posted April 2, 2021 Share Posted April 2, 2021 Herreweghe ma quella del 85, non quella con Bostridge...(sentite oggi tutte e due e continuo a preferire la prima) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 2, 2021 Moderators Share Posted April 2, 2021 1 minuto fa, talli. ha scritto: Herreweghe ma quella del 85, non quella con Bostridge...(sentite oggi tutte e due e continuo a preferire la prima) Io dico quella dell'88, con Pregardien, Andreas Scholl, ecc.., la stessa ascoltata in concerto. Mai ascoltato con Bostridge Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabrilupo Posted April 2, 2021 Share Posted April 2, 2021 Di Harnoncourt ho in vinile quella con il Concettgebouw che, nelle sue mani, suona come un ensemble "filologico". Mal riuscite, per me, le voci femminili, meglio il cast maschile con Equiluz a svettare. Magnifico il coro. Possiedo anche la più recente versione di Jacobs, Sacd Harmonia Mundi, molto bella ma che risente, in alcuni passaggi, di tempi un pó più spediti di quella di Harnoncourt che le nuocciono, ad esempio nel duetto e nel successivo coro della cattura di Gesù, lì Harno è veramente immenso nel rendere la drammaticità del momento, vero teatro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
landmarq Posted April 2, 2021 Author Share Posted April 2, 2021 Gli spunti non mancano, grazie a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
manta Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 Ma Gardiner? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @manta , piacerebbe anche a me leggere dei pareri su quella di Gardiner. Magari, quando avrò un po' di tempo, la ascolterò su Qobuz. Ma incuriosisce anche me, perché in due composizioni cattoliche di Bach è proprio lui il mio riferimento assoluto: parlo ovviamente della Messa in Si Minore (la prima delle due che ha registrato, se ricordo bene nel 1985), giubilante ed esplosiva come nessun altra, e che sarebbe stata ancora migliore se i cantanti solisti fossero stati all'altezza; e il Magnificat, che si pone sulla stessa linea interpretativa della Messa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @analogico_09 @talli. Chiedo a voi per chiarirmi questo dubbio. Possiedo entrambe le passioni di Herreweghe quella del 1984 e quella del 1998. Nella prima non c'è Bostridge, ma Crook ma nella prima non c'è Scholl che invece c'è nella seconda. Pregardien è presente nella registrazione video 3 sat(quella postata da Peppe). Riuscite a districarmi questo mio dubbio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 3, 2021 Moderators Share Posted April 3, 2021 @garmax1 Io ho quella del '85. In quella del '98 non c'è Pregardien? Nel concerto che ascoltai io nel marzo del '98 c'era lui e Scholl... Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 Copio incollo per comodità da: https://www.bach-cantatas.com/Vocal/BWV244-Herreweghe.htm Matthäus-Passion BWV 244 Conducted by Philippe Herreweghe J.S. Bach: Matthäus Passion Matthäus-Passion BWV 244 Philippe Herreweghe Ensemble Vocale de La Chapelle Royale (Chorus One), Collegium Vocale Gent (Chorus Two) & Cœur D'enfants 'In Dulci Jubilo' (Chorus Master Godfried van de Vyvere) / La Chapelle Royale Orchestra Tenor [Evangelist]: Howard Crook; Bass [Jesus]: Ulrik Cold; Soprano [Arias, Pilate's Wife, 1st Maid]: Barbara Schlick; Alto [Arias, 1st Witness]: René Jacobs; Tenor [Arias, 2nd Witness]: Hans Peter Blochwitz; Bass [Arias, Pilate, High Priest, 2nd Priest]: Peter Kooy; Soprano [2nd Maid]: Catherine Bignalet; Baritone [Petrus, 1st Priest]: Marc Meersman; Baritone [Judas]: Renaud Machart Harmonia Mundi France Sep 1984 3-CD / TT: 170:32 Recorded at l'Église St Gilles, Bruges, Belgium. 1st recording of Matthäus-Passion BWV 244 by P. Herreweghe. Matthäus-Passion BWV 244 Philippe Herreweghe Chœr et Orchestre de Collegium Vocale Gent / Schola Cantorum Cantate Domino (Director: Michäel Ghljs) Tenor [Evangelist]: Ian Bostridge; Bass [Jesus]: Franz-Josef Selig; Soprano [arias, Pilatus' wife]: Sibylla Rubens; Alto: Andreas Scholl; Tenor: Werner Güra; Bass: Dietrich Henschel; Bass [Pilatus]: Dietrich Henschel; Baritone [Judas & Priest 1]: Frits Vanhulle; Bass [Petrus & Priest 2]: Dominik Wörner; Alto [Witness]: Andreas Scholl; Tenor [Witness]: Werner Güra; Sopranos [Maids]: Elisabeth Hermans & Susan Hamilton Harmonia Mundi France Aug 1998 3-CD / TT: 161:22 + CD-ROM 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 3, 2021 Moderators Share Posted April 3, 2021 3 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: parlo ovviamente della Messa in Si Minore (la prima delle due che ha registrato, se ricordo bene nel 1985), giubilante ed esplosiva come nessun altra, e che sarebbe stata ancora migliore se i cantanti solisti fossero stati all'altezza Strepitosa anche per me, ho il cofanetto in vinile Archiv, in quegli anni andava per nominata... Non l'a riascolto da molto e non ho ricordi precisi dei cantanti. Aggiungerei alla lista Harnoncourt, la prima Messa in si minore che ascoltai e che ... in ogni caso sublime, la preferisco alla Gardiner, la trovo più "mistica", - Gardiner a volte è troppo "estroverso, in tutto - il primo amore non si scorda mai! Eccellente anche la Leonhardt e non mi dispiace affatto Fasolis con Invernizzi, Banditelli, Pregardien... Link to comment Share on other sites More sharing options...
talli. Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @garmax1 io parlo della prima con Crook e anche a me non ne risulta una con Pregardien.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators analogico_09 Posted April 3, 2021 Moderators Share Posted April 3, 2021 @garmax1 Grazie Massino, essendo il disco - che non comprai, non ricordo se lo ascoltai - , della stessa data del concerto pensavo contenesse lo stesso organico del live. Questo il ragguardevole cast del concerto dal libretto di sala della Accademia Filarmonica Romana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Panurge Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 Che domanda, Mengelberg. 😁 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
garmax1 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 29 minuti fa, Panurge ha scritto: Che domanda, Mengelberg. 😂😂😂 O Mendelssohn Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0013 Posted April 3, 2021 Share Posted April 3, 2021 @analogico_09 sono tantissime le Messe in Si minore: ci andrebbe una vita ad ascoltarle tutte. Il mio primo amore è stato Bruggen (la prima, quella uscita attorno al 1990), che trovo ancora tra le migliori. La Leonhardt ce l'ho: ben cantata (cantanti complessivamente migliori che in Gardiner), ben diretta, ma non mi ha mai emotivamente coinvolto. Una delusione è stato Jacobs, troppo "ingessato" rispetto alle sue abitudini. Chi ho molto apprezzato è un "outsider" come Parrott, che negli stessi anni in cui usciva la versione Gardiner, ha utilizzato il "metodo Rifkin", ossia a parti reali, con 5 solisti (tra cui Emma Kirkby) e un coro di "ripieno" di 3 soprani bambini, con un risultato che trovo straordinario. Poi si potrà dibattere all'infinito sull'opportunità di utilizzare o meno grandi masse corali o l'alternativa estrema delle parti reali, ma la versione Parrott la trovo eccellente in sé. Fra l'altro è una delle più veloci, più o meno ai livelli di Gardiner: ma a me piace il Bach snello e dinamico, all'inglese. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now