Vai al contenuto
Melius Club

Bach, Passione secondo Matteo: quali le migliori?


Messaggi raccomandati

Inviato
29 minuti fa, Panurge ha scritto:

Che domanda, Mengelberg. 

😂😂😂 O  Mendelssohn 

Membro_0013
Inviato

@analogico_09 sono tantissime le Messe in Si minore: ci andrebbe una vita ad ascoltarle tutte. Il mio primo amore è stato Bruggen (la prima, quella uscita attorno al 1990), che trovo ancora tra le migliori. La Leonhardt ce l'ho: ben cantata (cantanti complessivamente migliori che in Gardiner), ben diretta, ma non mi ha mai emotivamente coinvolto. Una delusione è stato Jacobs, troppo "ingessato" rispetto alle sue abitudini. Chi ho molto apprezzato è un "outsider" come Parrott, che negli stessi anni in cui usciva la versione Gardiner, ha utilizzato il "metodo Rifkin", ossia a parti reali, con 5 solisti (tra cui Emma Kirkby) e un coro di "ripieno" di 3 soprani bambini, con un risultato che trovo straordinario.

Poi si potrà dibattere all'infinito sull'opportunità di utilizzare o meno grandi masse corali o l'alternativa estrema delle parti reali, ma la versione Parrott la trovo eccellente in sé. Fra l'altro è una delle più veloci, più o meno ai livelli di Gardiner: ma a me piace il Bach snello e dinamico, all'inglese. 

analogico_09
Inviato
27 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto:

Chi ho molto apprezzato è un "outsider" come Parrott, che negli stessi anni in cui usciva la versione Gardiner, ha utilizzato il "metodo Rifkin", ossia a parti reali, con 5 solisti (tra cui Emma Kirkby) e un coro di "ripieno" di 3 soprani bambini, con un risultato che trovo straordinario.

Poi si potrà dibattere all'infinito sull'opportunità di utilizzare o meno grandi masse corali o l'alternativa estrema delle parti reali, ma la versione Parrott la trovo eccellente in sé. Fra l'altro è una delle più veloci, più o meno ai livelli di Gardiner: ma a me piace il Bach snello e dinamico, all'inglese. 

 

 

Concordo su Parrott e sul fatto che con le parti reali sia possibile ottenere un effetto di suono "grande" e d'impatto, mentre con le parti a dismisura "aumentate" che "ammappano" le tramature musicali, si perde la trasparenza sonora e la possibilità di ascoltare in modo più netto, definito e distinguibile le "singolarità".., le "entratae" e gli intrecci delle voci, soli, coro, polifonie, contrappunti...

 

 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
22 minuti fa, garmax1 ha scritto:
52 minuti fa, Panurge ha scritto:

Che domanda, Mengelberg. 

😂😂😂 O  Mendelssohn 

 

Il grande Mendelssohn si cimentò tuttavia con la Passione Matteo da lui revisionata in forma romantica , riportandola in vita nel concerto che diresse a Lipsia, nel 1941, dopo un secolo di oblio... C'è una esecuzione di Diego Fasolis di questa passione "revisionata"... un doppio CD uscito con la rivista Classic Voice di un po' di anni fa, registrazione di un concerto tenuto da Fasolis a Lugano nel '95... 

Inviato

Io sto ascoltando questa, mi sembra sublime....anche la copertina mi magnetizza 

 

61588CE2-3F72-4F51-9771-87B5BDAA31BA.jpeg

analogico_09
Inviato
20 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:

@analogico_09 Anch'io ho Fasolis (ne parlammo), cast vocale di prim'ordine.

 

 

Parli della Messa in si minore immagino...

 

(in tanti anni di discussioni abbiamo un po' parlato di tutto e di più... gone with the wind ... anzi whit the fire...😐 )

Inviato
1 ora fa, Alpine71 ha scritto:

sto ascoltando questa, mi sembra sublime....anche la copertina mi magnetizza 

 

Ascoltata più volte nell'ultimo mese grazie alla segnalazione di @SimoToccanel thread uscite hi res. Registrazione anch'essa superlativa 👍

Luckyjopc new
Inviato

Ottimo il riversamento in hi res di Herreweghe.Lo sentivo proprio ieri sera

Inviato

Herreweghe questa:

 

spacer.png

 

e poi una all'opposto almeno credo ma per me bellissima:

 

spacer.png

 

analogico_09
Inviato

Ci perdonerà Marcello se ampliamo un po' la prospettiva "pasquale", ma quando si parla della Passione Matteo di Bach il pensiero non può non andare anche alla "sorella" minore, figlia straordinaria anch'essa di tanto padre, ovvero alla Passione Giovanni, opera più contemplativa, riflessiva e sommessa, più ascetica, meno "nervosa" e (tele)cronachistica della Matteo.

 

Il mio primo riferimento, ancora una volta Harnoncourt/Telefunken

 

Mi piace molto anche la S. Kujiken / La Petite Bande con un cast vocale magnifico, idem il coro, idem i sounatori.  E altre...


L'incalzante disegno orchestrale del coro iniziale che cresce ad ondate come il mare in tempesta, dal quale letteralmente esplode l'invocazione "corale" dell'umanità, potente e accorata, proveniente da ogni credo religioso: HERR. ... unser Herrscher (Signore, nostro padrone)

 

Incontenibile l'entusiasmo infantile non sovrastrutturato e spettacolarizzato.., la pura e spontanea gioia del cantare e del suonare... Irripetibile Harnoncourt! 

 

 

 

 

Il meraviglioso coro che precede il corale finale. Il momento della catarsi lirica, della pietas, della rassegnazione, del conforto della morte : Ruth wohl...
 

Abbiate, o ossa sante

su cui ora non piango più,

abbiate e datemi pace.

 

La tomba che v'è data,

e che d'ora innanzi nessuna pena circonda,

mi apre il paradiso

e mi chiude l'inferno.

 

(ho segnato il punto inizale del numero corale)

 

 

 

 

In mezzo si ascolta una delle arie del dolore più drammatiche e sconvolgenti della storia della musica. Bastano, si fa per dire, una voce da contralto e una viola da gamba per toccare il sublime musicale e spirituale.

 

Es ist vollbracht!

tutto è compiuto!


(segnato anche qui  il punto d'inizio)
 

 

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@analogico_09 Allora ampliamola questa prospettiva pasquale, fra un paio d'ore si celebrerà la Veglia di Resurrezione e, fra l'altro, con Bach non si possono pescare che eccellenze compositive.

Io ne possiedo questa versione, anche registrata ottimamente.

Un'esplosione di gioia la sinfonia iniziale. Sommo Kantor.....

 

51rJ99fhZaL._SY355_.jpg

analogico_09
Inviato

@Gabrilupo L'Oratorio di Pasqua, certamente.., io, da aficionados, ce l'ho di Herrewegwe...

 

Gesù quindi allo stato è ancora avvolto nel sudario nella tomba, in attesa di risorgere...

 

In tal caso non può mancare la specifica, immensa Cantata "Christ lag in todesbanden" ...
 

 

 

 

analogico_09
Inviato

@Gabrilupo

 

Prenotiamo per la Domenica di Pasqua la Cantata 31, bellissima con la felice e solare Sonata che introduce il coro in clima di "resurrezione"...

 

Prima esecuzione Weimar 21 aprile 1715

 

 

 

 

 

 

 




 

Inviato
3 ore fa, analogico_09 ha scritto:

l mio primo riferimento, ancora una volta Harnoncourt/Telefunken

Mi perdoneranno tutti, ma con i bambini non ce la faccio. 

È senz'altro un limite mio ma i bambini no... 😒

analogico_09
Inviato
24 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Mi perdoneranno tutti, ma con i bambini non c'è la faccio. 

È senz'altro un limite mio ma i bambini no... 😒

 

A Massimo, e mica je devi cambià i pannolini! 😂😄🙂

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...