massimojk Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 ciao @fabrizio , simpatico il contesto ipotizzato ma credi che sia un buon esempio per confrontarci? Con tutto il rispetto salto pure io sopra l'asticella ma qualsiasi osservatore, anche il più sprovveduto, riconoscerebbe nel campione di turno uno stile superiore al mio. Il superare l'asticella non rappresenta il solo termine di paragone soprattutto in un contesto dove sono numerose le variabili in gioco ad offrire il risultato finale 1
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Nel nostro sistema, a che altezza si trova l'asticella ? Bellissima domanda, dico davvero. Nel tuo, a che altezza si trova?
one4seven Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @scroodge ma soprattutto, chi lo stabilisce? Secondo quale metro di misura?
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 14 minuti fa, one4seven ha scritto: ma soprattutto, chi lo stabilisce? Secondo quale metro di misura? altra bella domanda...😉
fabrizio Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @massimojk Salve, nelle gare il campione è quello che salta più in alto , infatti, vengono effettuate periodicamente, perché non è sufficiente "atteggiarsi" a campione.. Nel nostro ambito , non è sufficiente avere ...il meglio, del meglio ,del meglio...bisogna farlo rendere al meglio. La risoluzione reale del sistema, non è quella data dalle proprietà intrinseche dei componenti del sistema. Saluti, Fabrizio. 1
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 25 minuti fa, fabrizio ha scritto: Nel nostro ambito , non è sufficiente avere ...il meglio, del meglio ,del meglio...bisogna farlo rendere al meglio. La risoluzione reale del sistema, non è quella data dalle proprietà intrinseche dei componenti del sistema. Condivido in pieno naturalmente, non può essere altro che così. Resta la domanda, quale è l'altezza dell'asticella nel tuo impianto? Giusto per avere un paragone
massimojk Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, fabrizio ha scritto: nelle gare il campione è quello che salta più in alto si ma in questo caso abbiamo un valore oggettivo (un asticella da superare), nella riproduzione audio quale sarebbe il valore oggettivo da superare? Sul resto del tuo intervento ovviamente concordo ma non comprendo il nesso con l'esempio sportivo che hai citato. Se per te va bene diamoci del tu del resto in questo spazio siamo tutti amici che discutono di elettrodomestici...
fabrizio Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @scroodge Salve , Tutti noi dovremmo avere un obiettivo da raggiungere …ed avere in mente una serie di parametri che ci fanno capire di averlo raggiunto. È un po’ quello che faccio io; nel tempo ho consolidato una serie di riferimenti, ottenuti i quali , mi sento di dire che ho raggiunto l’obiettivo….che mi permette poi di ascoltare, con piacere, con fiducia , senza il dubbio , l’ansia o il retro pensiero di dover cambiare ancora qualcosa …: So di avere l’asticella abbastanza alta quando riesco ad ascoltare con facilità di fruizione , in maniera costante , senza influenze dovute all’umore o all’ora del giorno ,la mia musica preferita ; quando riesco a percepire (bene ) quello che sto ascoltando, nei pregi e nei difetti : le mancanze dovute alla errata polarità del brano che si risolvono quando la si inverte , l’aggiustamento che si ottiene utilizzando la giusta combinazione di curva e polarità sul vinile ; quando riesco a capire che la differenza fra due testine è dovuta più al fatto che una inverte e l’altra no piuttosto che ad una maggiore o minore qualità; quando riesco a percepire la differenza fra il cd, il file rippato dallo stesso ed il file ( lo stesso ) proveniente da Qobuz; quando devo chiedere che , per favore, stacchino il carica batterie del cellulare dalla stanza accanto ,….etc Tutte piccole cose ,sfumature , delle quali molto probabilmente si potrebbe fare anche a meno , ma che, purtroppo, quando diventano lo standard acquisito ..diventano importanti . Naturalmente poi ognuno fa quello che ritiene più opportuno , l’importante è essere convinti che si sta ottenendo il meglio dall’investimento effettuato , l’importante è provare piacere, sempre, quando si ascolta …perché noi la musica la ascoltiamo per quello. Saluti, Fabrizio. 1
scroodge Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 13 minuti fa, fabrizio ha scritto: So di avere l’asticella abbastanza alta quando riesco ad ascoltare con facilità di fruizione , in maniera costante , senza influenze dovute all’umore o all’ora del giorno ,la mia musica preferita ; quando riesco a percepire (bene ) quello che sto ascoltando, nei pregi e nei difetti : le mancanze dovute alla errata polarità del brano che si risolvono quando la si inverte , l’aggiustamento che si ottiene utilizzando la giusta combinazione di curva e polarità sul vinile ; quando riesco a capire che la differenza fra due testine è dovuta più al fatto che una inverte e l’altra no piuttosto che ad una maggiore o minore qualità; quando riesco a percepire la differenza fra il cd, il file rippato dallo stesso ed il file ( lo stesso ) proveniente da Qobuz; quando devo chiedere che , per favore, stacchino il carica batterie del cellulare dalla stanza accanto ,….etc Ok. Tutto chiaro. Comprendo perfettamente e mi ritrovo altrettanto perfettamente con quanto il mio impianto riesce a fare, ovvero, fa quanto il tuo, perché pure io colgo tutte quelle cose che descrivi tu, ed anche qualcosa in più. Con l'unica eccezione che la mia amplificazione, con tutti i CD ed i file tratti da essi mi restituisce esattamente lo stesso suono. Sull'ultima affermazione, invece, fortunatamente, non ho di questi problemi
fabrizio Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @scroodge Salve, sono convinto che, a quel punto, un ulteriore piccolo sforzo, qualche centimetro in più di asticella, porterebbe la risoluzione del sistema a farti cogliere anche quelle differenze. Piccoli possibili ostacoli : basta un piccolo eccesso di trattamento in ambiente, qualsiasi azione di eq. (anche DRC ), una qualsiasi alimentazione switching non in fase (non è individuabile strumentalmente)..... Però il mio è un semplice suggerimento ,come dicevo prima , se uno si sente bene quando ascolta la musica che gli piace nel proprio sistema, se non cambia spesso traccia, se riesce a fare ascolti prolungati ....obiettivo raggiunto. Saluti, Fabrizio.
aldofranci Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 6 ore fa, fabrizio ha scritto: So di avere l’asticella abbastanza alta quando...devo chiedere che , per favore, stacchino il carica batterie del cellulare dalla stanza accanto ,….etc Io penso che quello sia inequivocabilmente il momento di abbassare un'asticella che è divenuta decisamente troppo alta. Perché oltre a sentire cose che, oltre ogni ragionevole dubbio, non stai sentendo ma solo immaginando...stai anche scassando i cabbasisi agli altri. No buono.
Mighty Quinn Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 9 ore fa, scroodge ha scritto: i CD ed i file tratti da essi mi restituisce esattamente lo stesso suono Come a tutti La differenza è che tu evidentemente tendi a percepire quello che senti Un caso raro e interessante, il tuo 1
franz_84 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Per fare un confronto serio bisognerebbe utilizzare stesso dac, meccanica cd e streamer di pari livello, stessi cavi, stesso file.. mi sembra alquanto complesso.. nel mio set up non posso fare un raffronto perché la meccanica cd è di livello n volte più elevato e costoso della sorgente streamer - un semplice pc - ed i cavi non sono gli stessi, la meccanica si avvale di connessione i2s proprietaria per "parlare" con il dac.. nel mio impianto la musica riprodotta da qobuz tramite roon è piacevolissima ma nettamente inferiore al cd (meccanica separata accuphase) in termine di estensione della gamma bassa, della scena e vari altri parametri. Per poter fare un confronto più serio dovrei per lo meno costruire uno streamer dedicato, ad esempio nuc con roon rock, poi uscire in usb ed entrare in interfaccia di buon livello digital to digital converter per poi entrare nel dac in coassiale .. forse allora potrei avere impressioni più probanti. C'è anche incognita connessione e lan, insomma, come sempre è molto molto complesso. Penso però che le meccaniche di fascia alta continuino ad andare alla grande con i vecchi vituperati dischetti .. Tutti questo viene chiaramente subissato dalla anziana sorgente vinilica 🖐🖐
scroodge Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 12 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, sono convinto che, a quel punto, un ulteriore piccolo sforzo, qualche centimetro in più di asticella, porterebbe la risoluzione del sistema a farti cogliere anche quelle differenze. Ma io sono già ampiamente convinto che quei centimetri li ho già e anche di più.. Mi spiego meglio: la mia frase "con tutti i CD ed i file tratti da essi - la mia amplificazione - mi restituisce esattamente lo stesso suono" va intesa nel seguente modo: ovvero fino a questo momento. In ogni caso io sono certissimo proprio della risoluzione del mio impianto (identica a quella della DAW professionale che crea i filemaster che poi diventano CD), ed è, per conseguenza tale che, se dovessero esserci differenze udibili fra un file rippato ed il CD il mio impianto me le restituirebbe. D'altra parte il tuo impianto, all'epoca, ma anche ora ne sono certo, ti faceva sentire due file identici in modo diverso. Ecco, io spero, spero tanto che questo NON accada mai da me
fabrizio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @franz_84 Salve, (....Per poter fare un confronto più serio dovrei per lo meno costruire uno streamer dedicato, ad esempio nuc con roon rock, poi uscire in usb ed entrare in interfaccia di buon livello digital to digital converter per poi entrare nel dac in coassiale .. forse allora potrei avere impressioni più probanti. ....) ecco, quello non dovresti proprio farlo, complicare con Roon ed un ulteriore NUC ti crea solo altre variabili, cose in più da gestire . Semplificare, questa è la strada . Io, per fare le comparazioni, sono costretto ad usare una interfaccia usb/AES-EBU (riterngo buona, una Berkeley) e so cosa mi succede per trovare la corretta combinazione di fasi elettriche fra Streamer, Interfaccia e Modem. Ho regalato a mia figlia un impiantino composto da : Node2 streamer/DAC e due diffusori attivi . Una volta settato a dovere . un impiantino del genere ti fa sentire tutto. La risoluzione di un sistema è principalmente data dal corretto settaggio del sistema.. Saluti,Fabrizio.
fabrizio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @aldofranci Salve, ho illustrato il mio punto di vista , nessuno deve sentirsi in obbligo. Fra l'altro non sto spingendo all'acquisto di qualcosa, anzi. L'invito è quello di verificare , togliendo accessori alimentati ( e non), se il proprio sistema, semplificato al massimo , con settaggi che portano via solo il tempo iniziale ed un pò di pazienza ( a costo zero) , è in grado di migliorare le proprie prestazioni e renderci più felici. Saluti, Fabrizio.
Mighty Quinn Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 52 minuti fa, scroodge ha scritto: D'altra parte il tuo impianto, all'epoca, ma anche ora ne sono certo, ti faceva sentire due file identici in modo diverso. Ecco, io spero, spero tanto che questo NON accada mai da me Epperò Il punto sotteso, methinks, è che, in tali casi e in casi che rientrano in questa categoria, non è "l'impianto" che "fa sentire" diversamente. A meno che per "impianto" non vogliamo includere quei circa cento miliardi o giù di lì di dispositivi elettrochimici che ci portiamo appresso con disinvoltura. La qual definizione di "impianto" mi troverebbe anche abbastanza d'accordo.
fabrizio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @scroodge Salve, (......D'altra parte il tuo impianto, all'epoca, ma anche ora ne sono certo, ti faceva sentire due file identici in modo diverso. Ecco, io spero, spero tanto che questo NON accada mai da me) ...Tutto è nato da lì da quei famosi files , ( credo di averli ancora in una pennetta), mi sono accorto poi perchè li percepivo, e li percepisco , diversi: all'ascolto :due si comportavano ....come se avessero una polarità e gli altri due un'altra... ..e qui ritorniamo al solito discorso...copia incolla, pausa play, file originale vs rippato etcc.. Sul digitale si crede di conoscere tutto...temo non sia così. Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora