aldofranci Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 40 minuti fa, fabrizio ha scritto: migliorare le proprie prestazioni e renderci più felici. Io non credo nella felicità.
aldofranci Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 19 minuti fa, fabrizio ha scritto: solito discorso...copia incolla, pausa play, file originale vs rippato etcc.. Sul digitale si crede di conoscere tutto...temo non sia così. Te lo dico con suprema spassionatezza, il busillis non sta nel copia incolla. Sta tutto qua:
one4seven Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 37 minuti fa, fabrizio ha scritto: Tutto è nato da lì da quei famosi files , ( credo di averli ancora in una pennetta) Chi ha verificato, e come, che siano uguali?
franz_84 Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @fabrizio io uso roon da tempo e la qualità sonica della.musica in streaming è sensibilmente aumentata .. non capisco perché passando all'uso di un pc senza Windows, senza ventole, con solo sistema operativo Roon, dovrebbe peggiorare e non migliorare il suono. Così come usando una interfaccia di alto livello per migliorare l'uscita usb del pc.. Che l'impianto da te settato faccia sentire tutto, è purtroppo una mera utopia .. sono anni che perfeziono la catena, soprattutto analogica, ed il livello olografico e realistico che ho raggiunto è frutto di prove incessanti, di macchine di altissimo livello quali il convergent come pre, di reti elettriche dedicate, prese furutech nfc ed altre mille diavolerie, costose ed anche un poco folli ma efficaci .. Non vedo perché la sorgente digitale debba non essere soggetta alle stesse mille variabili...
fabrizio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @aldofranci Salve, infatti, quello bisogna usare, basta educarlo alle funzioni alle quali ci si vuol dedicare. Nessun surrogato al momento disponibile lo può superare. Saluti, Fabrizio
Mighty Quinn Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 4 ore fa, franz_84 ha scritto: Non vedo perché la sorgente digitale debba non essere soggetta alle stesse mille variabili... Lo è lo è alla grande Le variabili di cui si sta discutendo e a cui è soggetta sono ben elencate qua: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Cognitive_bias 1
scroodge Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 6 ore fa, one4seven ha scritto: Chi ha verificato, e come, che siano uguali? Io ed il mio consulente informatico. Erano due file identici bit per bit e che al null test davano silenzio assoluto. Cmq.. non fu l'unico a percepirli diversi, alcuni descrissero anche le differenze all'ascolto... Ecché devo dire.. così andò. Erano tempi in cui molti dubitavano che se tu facevi copia-incolla di un file, la "copia" fosse idenica all' "originale". Erano tempi in cui molti ritenevano che un Hard Disk non potesse contenere e riprodurre mutsica perché girava troppo velocemente e c'erano troppe vibrazioni... Per quanto mi riguarda massimo rispetto per le percezioni e per le performance degli impianti di tutti.
one4seven Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 39 minuti fa, scroodge ha scritto: Erano tempi in cui molti dubitavano che se tu facevi copia-incolla di un file, la "copia" fosse idenica all' "originale". Erano tempi in cui molti ritenevano che un Hard Disk non potesse contenere e riprodurre mutsica perché girava troppo velocemente e c'erano troppe vibrazioni... Oddio... Queste mi mancavano
Mighty Quinn Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: Erano tempi in cui molti ritenevano che un Hard Disk non potesse contenere e riprodurre mutsica perché girava troppo velocemente e c'erano troppe vibrazioni... Oggi siamo messi molto peggio Le locuzioni "la gente riteneva" si sono decuplicate Questi sono tempi in cui certuni credono che sistema operativo suona meglio di un altro, che una meccanica CD suona meglio o peggio di un file analogo, che un alimentatore lineare suona meglio di uno curvaceo, che un bit suona meglio o peggio a seconda del momento angolare di spin ecc... 1
fabrizio Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 @franz_84 Salve, ....Non vedo perché la sorgente digitale debba non essere soggetta alle stesse mille variabili... La sorgente digitale , nel suo insieme, è soggetta a tante variabili, molte di più di quello che usualmente si pensa. In effetti se ne sono accorti , ill numero di aggeggi, accessori e quant'altro, immessi sul mercato per tentare di risolverli è numeroso ed in aumento : superclock, masterclock, femtoclock, alimentatori, lineari speciali, switch di rete, cavi..oltre al software.. Molti di questi funzionano, nel senso che migliorano la situaziolne preesistente ( i Clock sicuramente) ...ma in ogni caso fanno quello che spesso già si fa con gli accessori nell'analogico: si ,lavora a valle del sistema, si corregge, si modella il suono, lo si rende gradevole, accettabile all'ascolto...ma si livella il tutto ad un piano che non corrisponde alle potenzialità del sistema. Alcuni software, secondo me, lavorano in addolcimento , alcuni invertono la fase di default ...insomma anche in altri campi hanno utilizzato i filtri flou. Nel nostro caso, noi ascoltiamo musica ; ascoltare la musica non può che dare piacere , può non essere di nostro gradimento ma difficilmente scappiamo da un. concerto ,eseguito con strumenti non amplificati ...perchè ci dà fastidio. Nella musica riprodotta, a casa nostra, dovrebbe succedere la stessa cosa. Saluti, Fabrizio.
aldofranci Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 55 minuti fa, fabrizio ha scritto: Alcuni software, secondo me, lavorano in addolcimento , alcuni invertono la fase di default Lasciando perdere il resto, quali sono i software che invertono la fase (meglio la polarità) di default?
scroodge Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 22 ore fa, fabrizio ha scritto: .Tutto è nato da lì da quei famosi files , ( credo di averli ancora in una pennetta), mi sono accorto poi perchè li percepivo, e li percepisco , diversi: all'ascolto :due si comportavano ...come se avessero una polarità e gli altri due un'altra... Ti posso assicurare che quei file sono identici ed hanno tutti la stessa polarità (li ho ricontrollati ieri ed ho rifatto i null test). Perché non puoi neanche lontanamente accettare che in questa occasione tu ti stia sbagliando? Oppure tu NON ti stai sbagliando, ma il tuo impianto ti fa sentire diverse due cose identiche
Aniroceppa Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 11 ore fa, aldofranci ha scritto: Lasciando perdere il resto, quali sono i software che invertono la fase (meglio la polarità) di default? A me piacerebbe anche conoscere quali sono quelli che lavorano in addolcimento. 1
fabrizio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @scroodge Salve, su polarità, fase, curve e quelle quattro cose che so, e sulle quali l'esercizio è pressoché quotidiano... direi che non ho pochi dubbi. Io, quando ho un dubbio, succede spesso, ...mi confronto. Il confronto "virtuale" non esiste. Saluti, Fabrizio. .
scroodge Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @fabrizio Va bene Fabrizio, resta della tua idea. Quei file sono uguali identici e uguali identici devono giungere all'orecchio.
fabrizio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @aldofranci Salve, tempo fa , quando mi fecero provare JPlay , non mi ricordo rispetto a cosa, quello che appariva evidente era una maggiore pulizia e controllo in gamma bassa ed una sensazione di aumento della risoluzione in alto. Per me, erano le stesse cose che io ottenevo con pausa-play o col tasto invertire sul pre Ref 3 di AR. Tenuto conto che, la gran maggioranza dei cd e dei file in origine escono a polarità invertita, chi fa l'operazione di inversione di default ha più probabilità di vincere al confronto. Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 7 minuti fa, one4seven ha scritto: ma è possibile avere sti files? sentiamoci in pvt
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora