bost Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 sil gazza oggi leggo che il ministro turismo di fronte al bisogno di personale vuole lasciare il rdc a chi accetta il lavoro stagionale...
audio2 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 uno stagionale + un reddito di cittadinanza assieme forse non fanno nemmeno uno stipendio vero. comunque sussidiare il lavoro è meglio che sussidiare solo il divano, un sistema se vogliono lo trovano.
Membro_0022 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 12 ore fa, damiano ha scritto: Nel mio mercato non si riesce e quindi non riesco a trovare persone. Noi siamo una piccola software factory, lavoro tanto, devo assumere, almeno tre persone, e non riesco a trovarne di giuste. PS. Se aveste qualcuno da candidare 😉 Lo scrissi qualche tempo fa: situazione simile, siamo in due "a pestare sui tasti" e quasi al 100% di carico, abbiamo fatto un sondaggio per eventuali collaboratori esterni nel caso il lavoro dovesse crescere ancora. "collaboratore esterno" significa uno capace a sviluppare in ambiente .NET e C++ che una volta chiarite le specifiche sia in grado di procedere da solo senza rompere le b... ogni tre per due a me o al mio collega, stabilisce lui quanto vuole per il lavoro (prestazione occasionale o p.iva) e noi inseriamo nel preventivo, se il cliente accetta si procede. Trovato ? NESSUNO con le competenze necessarie. L'unico segnalato già lavora e non gli interessa raccattare qualche migliaio di euro in più. Se quando facevo l'università qualcuno avesse buttato questa stessa proposta in mezzo a noi studenti, una buona metà sarebbe stata più che qualificata e ci sarebbe stata la fila.
Membro_0022 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 13 ore fa, qzndq3 ha scritto: No comment. Ti faccio sorridere, il mio bimbo (chiamiamolo bimbo, 17 anni quasi 1.80 per 75kg di muscoli) ha finito oggi la III liceo scientifico, si è presentato con dei moduli da firmare per il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento). Ho così scoperto che autonomamente ha contattato alcune aziende dell'area torinese con le quali sa che ho legami procurandosi uno stage. Nulla di che, inserirà dati e gli chiederanno di riconfigurare laptop e stampanti, ma è apprezzabile che sia stato intraprendente, e, cosa che non guasta, riceverà un rimborso spese. Non ho capito bene quanto, ma va bene così. Il mio (20 anni, 1.80 abbondanti + palestra) ha appena finito un corso parauniversitario nel settore cinema / tv. L'ultimo mese lo ha passato facendo uno stage in una importante emittente privata toscana (credo sia la più grande), Ha fatto di tutto: regia audio, video e grafica; operatore di macchina in studio ed esterni, montaggio audio e video, grafica, gli hanno anche fatto "vendere" nuovi spazi pubblicitari a un grosso inserzionista (quest'ultima sotto osservazione da parte del gran capo, ovviamente). L'ultimo giorno lo ha chiamato il capo, fatti i complimenti di rito gli ha detto chiaro e tondo "fatti un po' di ferie, poi dopo l'esame finale [ottobre] torni qui e c'è pronta una proposta seria per te". Nel frattempo gli hanno anticipato che lo chiameranno a luglio per andare con la troupe fuori un paio di giorni come prestazione occasionale. Insomma pare che se uno è capace il lavoro si trovi. Nel frattempo ha fatto domanda come educatore per campi estivi ("mica posso stare senza far niente tutta l'estate") per una cooperativa, accettato, dovrebbe avere 5-6 settimane di lavoro tra giugno e agosto. Ottimo spirito di iniziativa, approvato al 100%.
Jack Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 3 minuti fa, lufranz ha scritto: Insomma pare che se uno è capace il lavoro si trovi. ma certo che lo si trova. E le aziende trovano loro. Bisogna cercarsi su orizzonti vasti ed essere disposti a vivere in Europa non nella via dove sta mammà. È pazzesco sentire che c'è gente che porta i figli ai colloqui di lavoro, sono allibito! L'ultima preoccupazione è il lavoro dei miei figli... si sono preparati bene e sono pieni di voglia e passione, di questo ringrazio iddio per la salute (che non guarda in faccia a nessuno) ma anche tanto loro che avrebbero potuto fare i debosciati e invece si sono impegnati come si deve. Lo stesso per i figli dei miei amici cari... sono in pista e corrono tra le curve della vita senza deragliare. Ci vuole ottimismo, quando si è giovani non manca null'altro e c'è sempre vento per i marinai che sanno dove andare.
appecundria Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: li paghi li trovi anche giovani, bravi e capaci. come gli infermieri, gli informatici, i chimici, i farmacisti, i medici…etc etc Venti o trenta anni fa non sono nati, quindi oggi non ne puoi trovare. Puoi contendere quei pochi che ci sono, e chi ha il business a valore aggiunto basso resta senza. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Giugno 2022 Amministratori Inviato 9 Giugno 2022 in giro ci sono sfaticati ma abche gente che si fa il mazzo per pèortare a casa la pagnotta. Ma i datori di lavor la devono smettere di pensare di poter pagare come apprendista un personale qualificato, con contratti capestro in nero, orari di lavoro ben oltre i limiti di legge, straordinari non pagati e precarietà a gogò. Negli ospedali manca il personale? in germania no. Ma se sono medico infermioere o ostetrico vadoo in germania, mi affido ad una agenzia interinale, mi danno un lvoor in prova per un anno (ma devo imparare il tedesco tecnico del settore, con cori a frequenza obbligatoria ma gratuiti) e intanto di danno tra i due e i 3000 euro al mese. dopo un anno se va tutto bene passo di ruolo, contratto a tempo indeterminato e stipendio più alkto Ho amici che lavorano nella riusporazione e affini, 50% in regola e il resto in nero, orari massacranti, nessuna prospettiva di crescita o di aumento salariale, nessuna garanzia sul posto di lvoro. e' quello che sta succedendo nel trasproto aereo, le compagnie durante il covid hanno licenziato in massa piloti steward hostess e prsonale di terra, adesso i licenziati non vogliono più rischiare ed accettare situazioni senza futuro (in ryanair anche la divisa te la devi pagare di tasca tu) e se èpossono cambiano mestiere e' un po quello che succede nella balneazione. 3 mesi di lavoro, senza un giorno di riposo, orari lunghi e vitto e alloggio a sopese del dipendente. Va bene per i ragazzotti di zona, che si mettono da parte i soldi per qualche sfizio, e non hanno spese (dormono e mangiano a casa dei genitori). Ma se venfo da lontano con quello che mi danno ci pago a stento vitto e alloggio, se va bene. oggi poi con le pesioni basate sul contributivo, laorare in nero è pura follia 1
Jack Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @appecundria verissimo, ma quando il business viene reso a valore aggiunto basso da una stato costosissimo perché inefficiente che bada per lo più alla redistribuzione clientelare, c'è un grosso problema perchè si fermano anche aziende che non sarebbero di per se stesse a valore aggiunto così basso.
Membro_0022 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: È pazzesco sentire che c'è gente che porta i figli ai colloqui di lavoro Eppure da quel che si sente in giro è pratica diffusa, i casi sono due: o si tratta di genitori iperprotettivi, o di genitori che sanno di avere un figlio beota e sperano di riuscire a mascherarne le scempiaggini. Ovviamente non funziona in nessuno dei due casi, ma loro non se ne rendono conto e ci provano lo stesso (il legno viene dal ceppo, si dice qua). PiEsse: a me sarebbe piaciuto visitare gli studi della TV dove ha fatto lo stage il ragazzo, oltretutto da quel che mi ha detto c'è tutta attrezzatura di ultima generazione e senza economia. Gli ho chiesto se un giorno trovava il modo di farmi fare un giro turistico, magari a sera quando stanno per attivare la programmazione notturna e se ne vanno tutti o quasi, poi tornava in macchina con me al posto del solito treno locale e per una sera faceva cena a ora decente. Risposta: "vedremo". Lo stage è finito e niente tour. Altro che "accompagnato dalla mamma"...
senek65 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Ma i datori di lavor la devono smettere di pensare di poter pagare come apprendista un personale qualificato, con contratti capestro in nero, orari di lavoro ben oltre i limiti di legge, straordinari non pagati e precarietà a gogò. I datori di lavoro è un filo vago...i datori di lavoro fuorilegge. Ci sono, e sono la maggioranza, che agiscono nel completo rispetto delle leggi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Giugno 2022 Amministratori Inviato 9 Giugno 2022 @senek65 nella ristorazione e nei lqvori stagionali (dai balneari ala raccolta dei pomodori) non direi. e anche nell'edilizia, ma ci sono settori in cui il nero conviene anche ai lavoratori, in altri no. trovare una colf che accetti di farsi pagare i contributi senza inventarsi scuse non è automatico . a roma spesso nei negozi del centro vedo la scritta cercasi scommesso con esperienza
qzndq3 Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @lufranz Queste sono soddisfazioni! Vere soddisfazioni.
damiano Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 5 ore fa, appecundria ha scritto: Venti o trenta anni fa non sono nati, quindi oggi non ne puoi trovare. Puoi contendere quei pochi che ci sono, e chi ha il business a valore aggiunto basso resta senza. Parole giuste e senza distinguo. Il valore alto è l'unica cosa che ci può salvare e ci salverà. In produzioni a basso valore anche se lo stato chiedesse 0 (zero), ci sarebbe, senza dubbio, un posto nel mondo dove costerebbe di meno farlo. L'esempio di @cactus_atomo è diverso, ci vuole tanto stato e controllo: i braccianti, gli stagionali vanno inseriti in griglie salariali ed organizzazioni in grado di gestire questo tipo di lavoro e quindi devono essere "controllati" per evitare caporali ed altro. Poi il pomodoro lo troveremo a 5 euro invece che ai 2,5 soliti ma è qualcosa che pagherei volentieri. ciao D.
Messaggi raccomandati