Vai al contenuto
Melius Club

Quale giradischi per non rimpiangere il vecchio 1200?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Lamberto65 la prima produzione dell'SL1200 con braccio EPA 120(quello che avevo io), venne fuori principalmente per uso HI-FI domestico.

Inviato
2 ore fa, Tic ha scritto:

la prima produzione dell'SL1200

@Tic  pe prima produzione intendi Technics SL 1200 MKI quello dei primi anni 70? Se si son d'accordo , ma già con mk2 la technics viro verso l'uso professionale  e divento quasi monopolista in quel settore , certo era sempre un buon giradischi anche per uso domestico , ma altri marchi hanno fatto meglio per il semplice ascolto della musica in casa  Thorens, Linn Sondek, ad esempio . Oggi technics ha cambiato rotta , sostanzialmente ha fatto una vasta gamma di giradischi che se nell'aspetto e nel nome  sembrano come i vecchi sl 1200  in realtà sono progettati per un uso domestico , ad esclusione del 1200 mk7 che è l'unico che può essere usato da un dj  per lavoro .

 

Inviato

@Summerandsun si ho avuto modo di ascoltare la produzione gold  note più volte , e il rapporto qualità prezzo e veramente eccellente sopratutto nei modelli  base . Il valore 425 lite  ha anche lui la regolazione elettronica della velocità di rotazione,    purtroppo e stato  messo fuori produzione ma si trova ancora in molti negozi  ,il 425 plus vanta il piatto più spesso  di 3 mm con  materiale di maggior pregio , dei piedini più rifiniti e 4 varianti di finitura . Diciamo che il 425 lite  e un affare assoluto ,il 425 plus e un affare stop .

  • Moderatori
Inviato
15 ore fa, Lamberto65 ha scritto:

il solo braccio di questo gira e quasi identico al   Gold Note B-5.1 


il quasi non significa che lo è, sicuramente mettere in commercio bracci aventi la stessa estetica porta ad una economia nella produzione ma non significa che quello meno dispendioso sia un affare aggrappandosi all'illusione che alla fine è come il fratello maggiore il quale quest'ultimo finirebbe per non essere un buon affare;  anche la Sme quando mise in commercio il 309, il IV ed il V esteticamente erano uguali ma il prezzo da pagare diventava il doppio passando da un modello all'altro mentre i contenuti via via che si saliva di prezzo erano tutti riversati nelle tolleranze di lavorazione e tolleranze dei cuscinetti, nelle features quasi invisibili ad un occhio distratto, al cablaggio, materiali e finiture ed infine alla resa sonora complessiva...particolari non di poco conto. 

  • Melius 1
Inviato
Il 8/6/2022 at 17:17, Tic ha scritto:

un tempo possedevo un Technics sl-1200 con cui mi sono sempre trovato bene, e mi piaceva molto come andava con i miei vinili rock.

Appunto è arrivato il momento di prendere qualcosa di diverso...

Un bel Rega Planar 3 🙂

71vN8JBzDqL._AC_SL1500_.jpg

Inviato

@Jackhomo perché no!

È una possibilità considerando che è molto discusso da voi e da altri...si può fare.

Unico problema è mettere a valle un pre-phono all'altezza della situazione, come vedi sai sempre da dove inizi e non sai mai dove finisci.

Inviato
Il 10/6/2022 at 01:25, Lamberto65 ha scritto:

oggi al prezzo di un technics nuovo entrilivello si prendono giradischi che suonano meglio ,ad esempio  il Made in italy GOLD NOTE VALORE 425 LITE

Non è una affermazione da prendere alla leggera; hai esperienza di confronto diretta tra i due giradischi?

Inviato
11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

quasi non significa che lo è, sicuramente mettere in commercio bracci aventi la stessa estetica porta ad una economia nella produzione ma non significa che quello meno dispendioso sia un affare aggrappandosi all'illusione che alla fine è come il fratello maggiore

@BEST-GROOVE sicuramente ciò che dici potrebbe essere vero . Però ce un però che dovrebbe farvi riflettere ,  a breve anche in Italia verrà comercializato un giradischi  che è già presente in altri mercati e costa 4700 euro , indovinate chi lo costruisce  ? E indovinate  che giradischi e?  Ve lo dico e prodotto da golde note  ed e il 425 plus .20220611_130744.thumb.jpg.2309d36f47743d5b5a50872b160ed390.jpg le differenze ci sono ad esempio 8 mm di spessore del piatto in più,  e i piedini in alluminio , ma per il resto è sostanzialmente  uguale  e viene venduto a 4700 euro  , immaginate a 1200  euro che affare e il golde note valore 425 plus .

Summerandsun
Inviato

@Lamberto65 che poi se non sbaglio, già adesso puoi fare l'upgrade di piatto, eccetera, a molto meno... 😲 considerando che gira + testina macchiavelli Gold nuovi li ho pagati 1300€...

Mi sembra un po' una rapina 4700€

Inviato
5 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Mi sembra un po' una rapina 4700€

@Summerandsun  il discorso è molto semplice , se un marchio che ha un buon blasone come Bryston  chiede a un un azienda  altrettanto blasonata che produce eccellenti giradischi come golde note quest'ultima chiedere un prezzo che  si aggira  a circa il 60-70% del prezzo a listino  del goldenote da cui deriva , a questo la Brystol  caricherà il suo margine netto che mediamente e tre volte tanto , in più il margine dei distributori un 20% ,il margine dei rivenditori  un 30 -40%  , poi aggiungiamo l'Iva 21% ed  ecco che  si arriva ai quasi 5000 euro , poi arrivano gli audiofili che normalmente giudicano  la qualità del suono in base al prezzo , per cui  un goldenote da 1300 euro suonera molto peggio del Brystol che ne costa 5000 e ovvio .😂😂😂.

  • Sad 1
Inviato

@Tic ho letto velocemente. A parte i modelli Technics attuali, per cui un SL100 potrebbe fare al caso tuo, ricorda che nell'usato puoi sempre cercare l'equivalente casalingo del 1200 (che nasceva per uso professionale), ovvero lo SL1800 ed i suoi fratelli semi e full automatic 1700 e 1600. Appresso c'è lo SL1500 (sempre d'epoca, non l'attuale), che si poteva avere anche senza braccio, onde poter montare accessori di terze parti. Le versioni MK II sono preferibili.

Purtroppo il revival del vinile ha fatto lievitare le richieste, ma qualche buona occasione si può ancora trovare. E parliamo solo di Technics. Parlando, in generale, di trazione diretta giapponesi a cavallo tra la fine degli anni '70 e i primi '80, c'è un mondo di buoni/ottimi/eccellenti apparecchi. Tutto dipende dal budget. 

  • Melius 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao Ragazzi esperienze direttr con il Gold note valore 400?

Inviato
14 ore fa, Osbourne ha scritto:

Gold note valore 400?

Se non dico cavolate, l'unica differenza tra 425 e 400 è la larghezza (il numero rappresenta la misura in millimetri). Secondo Gold Note migliora il suono. Confronti non ne ho fatti, ma a naso non sarà una differenza enorme. Se lo fosse, forse sarebbe stato un po' sbagliato il progetto originale. E non credo che sia così.

Correggetemi se dico cavolate da bar 😅

Inviato

Sarò controcorrente: io suggerirei, visto anche il setup in cui andrà inserito, il Technics SL1401, DD con controtelaio sospeso, e braccio con sospensioni in gimbal, più di 9 kili, certo se non disturba il fatto che sia automatico

Inviato

Buonasera, posseggo il Gold Note Valore 400 da un po'  di anni e mi piace tantissimo sia dal punto di vista estetico che per il suono. Ho fatto qualche confronto con un paio di giradischi anche di livello superiore e devo dire che il Valore 400 per me suonava meglio. Come testina uso la Babele che Gold Note non fa più. Volevo sapere  che testina usa l' amico Summer, magari ci faccio un pensierino. Grazie...

Inviato

@G.P uso la Vasari Gold. Confrontata con una ortofon 2m black (su un giradischi diverso più costosi) è uscita largamente vincitrice. Non credevo, viste recensioni eccetera, ma le orecchie dei presenti hanno decretato tutte la stessa cosa.

Magari conta il fatto che testina e braccio sono dello stesso costruttore e saranno sviluppati in modo sinergico. Non so. So che va bene.

Poi per non andare troppo ot, magari scrivimi in privato

  • Amministratori
Inviato

@Jackhomo piano con questi consigli che possono essere fuorvianti per chi viene da un vecchio 1200. quel technics era tetragono alle vibrazioni ed all'acoustic feedback, dove lo metti suona, il rega è molto pià delicato, in teoria è raccomandata una mensola a muro chen non tutti si possono permettere. poi il 1200 ha lo shell a standard eia (comodo se hai più di una testina), il vta regolabile con facilità, mentre il rega ha  lo shell fisso e per regolare ilvta servono gli spessori da compare a parte. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...