Mike27051958 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @Led63 la cosa che ricordo è che le 2 ECC82 le comprai direttamente alla UNISON e me le fecero pagare un BOTTO perche' erano state attentamente accoppiate e selezionate ............ vabbe' pero'...............
Mike27051958 Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 @Severus69 d' accordissimo con te Oggi ( da un paio d' anni ) ho il Triode 25 e, per quanto mi riguarda, è veramente un ottimo ampli sotto ogni aspetto. Dopo Simply TWO, Simply Italy e Preludio, questo è il quarto valvolare di casa Unison e credo sia il piu' completo @Led63 ma alla fine hai comprato? Cosa? 1
daniele_g Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 ho avuto l'S6 che pilotava, in un secondo impianto, delle Linn Tukan, con ottimi risultati. l'ho provato anche con le 'titolari' di allora, B&W804s: 90dB di efficienza ma non facillime. risultato: medio alte bellissime, come forse non ho più avuto; i bassi non erano il massimo di slam e controllo, ma quando dico che non erano il massimo non uso una figura retorica per dire che andavano male; diciamo che in certi programmi musicali, se pretendevi alte pressioni, si perdeva qualcosina, ma insomma era comunque un bel sentire. dipende anche da cosa ascolti e come. con diffusori da 92dB secondo me non dovresti avere problemi particolari.
hinsubria Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 Approfitto del thread per chiedere che differenze (circuitali, ma anche di suono) ci sono tra i'S6 nuovo e quello prima versione kcon le valvole a ventaglio).
Berico Inviato 1 Luglio 2022 Inviato 1 Luglio 2022 simply italy con 14 mq monitor audio silver 300 e b&w b&w 705 s2, fantastico con jazz rock musica da camera, non con la musica sinfonica, non che non si possa ascoltare ma ha i medi in avanti e non si apprezza tutto l'arco strumentale come si dovrebbe. Comunque sul jazz e musica da camera hi end.
Marenda Fabio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Ho scambiato un Unison Unico Nuovo con un Simply Italy. Lo ascolto in una stanzetta di 14 mq con una coppia di Harbeth P3 e una coppia di Rogers Ls35a . Favoloso. Il potenziometro arriva alle 9.30 e si sente già forte. Ero titubante per la poca sensibilità dei diffusori e invece vanno benissimo. Ho sentito le Rogers suonare così bene solo con un Audio Innovation 500 Sono proprio contento.
Membro_0020 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 Ciao a tutti, ma il Simply Italy in cosa è “migliore” del Simply II ? Sul sito UR lo affermano. Entrambi funzionano e pentodo giusto? Componentistica passiva? Schema? Valvole di primo equipaggiamento? Trasformatori? Li avete confrontati?
TopHi-End Inviato 11 Dicembre 2022 Autore Inviato 11 Dicembre 2022 4 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Ho sentito le Rogers suonare così bene solo con un Audio Innovation 500 Sono proprio contento. Ciao, scusami, tra l'IA500 e il Simply Italy, che differenze ci sono all'ascolto? Grazie
Marenda Fabio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @TopHi-End Il Simply Italy ha 12 watt e quindi non puoi aspettarti volumi esagerati. Ma come da me che ho una stanza piccola. sento come se ascoltassi l'audio Innovation anche perchè quello è il livello di ascolto che faccio.L'Audio Innovation ha più watt e quindi è più universale però come sonorità siamo lì. un ascolto con la A maiuscola. Un mediobasso bellissimo alti trasparenti ma non affaticanti e una timbrica perfetta. Tu pensa che ho un altro impianto sempre nella stessa stanza molto diverso. Ampli Norma ipa 140 e casse Minima Amator 2, e se devo essere sincero non so quale dei due sia più bello. Una cosa è certa, uno costa un terzo dell'altro. Comunque per me l'Audio Innovation resta sempre un ampli fantastico. 1
Marenda Fabio Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 @Collegatiper No non funziona a pentodo, è un quasi triodo. Il signore che me lo ha ceduto mi ha dato anche una coppia di valvole di potenza nuove della JJ, e tre coppie di ecc82 tutte nos.Ma ora lo sto ascoltando con le sue valvole originali e non ci penso per niente a cambiarle. E' perfetto così. Le valvole di serie sono le Tungsol russe ma sono tutte accoppiate perfettamente.
radio2 Inviato 11 Dicembre 2022 Inviato 11 Dicembre 2022 per diversi anni ho avuto un finale unison research modello nimbly funzionamento a triodo e pentodo lo ricordo con tanto piacere
toctoc60 Inviato 12 Gennaio 2023 Inviato 12 Gennaio 2023 Sono orientato su un simply two per pilotare cw3 o Heresy I, potrebbe essere una valida simbiosi? Grazie
TopHi-End Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 Il 1/7/2022 at 17:17, daniele_g ha scritto: ho avuto l'S6 che pilotava, in un secondo impianto, delle Linn Tukan, con ottimi risultati. l'ho provato anche con le 'titolari' di allora, B&W804s: 90dB di efficienza ma non facillime. risultato: medio alte bellissime Ciao Daniele, mi puoi descrivere la medio-alta dell'Unison S6? Cerco un suono morbido ma dettagliato e raffinato, avvolgente nelle medie e un basso presente il giusto e non grasso. Grazie
daniele_g Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 34 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Cerco un suono morbido ma dettagliato e raffinato, avvolgente nelle medie e un basso presente il giusto e non grasso. è ciò che ottenevo con le Tukan;, hai già descritto tu il risultato; con le B&W e con programma "difficile" (pieni orchestrali) il basso perdeva un po' in controllo e definizione. niente che non fosse accettabile, ma non posso dire che fosse ottimo: in quei casi emergevano gli ovvi limiti, sebbene non poi drastici. insomma, se non hai diffusori difficili e magari se la tua musica è prevalentemente pop e jazz, potrebbe essere "il tuo". altrimenti, si deve provare, rischia di essere... buono a metà. però le medio-alte dell'Unison erano davvero 'qualcosa'.
TopHi-End Inviato 18 Gennaio 2023 Autore Inviato 18 Gennaio 2023 @daniele_g Grazie Daniele. I miei diffusori sono le Antal EZ di Triangle, con 92dB su 8Ohm, ma scendono a 3Ohm. Non credo sia un problema particolare. Ascolto prevalentemente jazz, acustica, voci maschili e femminili in primo piano e orchestre da camera, a volumi medio/bassi e raramente sopra gli 85dB. 1 ora fa, daniele_g ha scritto: potrebbe essere "il tuo". Io ci provo. 1
Marenda Fabio Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Vorrei sapere se possibile dove va posizionata la levetta del Feebach dei 5 db e 1.8 nel Simpli Italy grazie 1
Berico Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Marenda Fabio dipende dal tuo impianto non c'e' un giusto o sbagliato, ascolta e mettilo dove di più aggrada. Dipende dai diffusori.
Severus69 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 19 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Vorrei sapere se possibile dove va posizionata la levetta del Feebach dei 5 db e 1.8 nel Simpli Italy grazie Dipende dai tuoi gusti, dai diffusori...provi e scegli la posizione che ti piace di più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora