stepa71 Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 La scelta è personale, dipende appunto quale parametro deve essere migliore: qualità audio, interfaccia, barra di ricerca, stabilità ecc ecc... e questo dipende dalla sorgente che si utilizza e dal tipo di connessione. Mia esperienza in breve con sorgente Macbook. Utilizzato Qobuz e TIDAL per sei mesi entrambi alternandoli sullo stesso Macbook entrambi con le loro applicazioni. TIDAL mi piaceva di pi per interfaccia, mi piaceva di più la barra di ricerca con cui era più semplice trovare musica nel senso di albun o generi musicali. Si interrompeva spesso e questo per me era una cosa gravissima dato che con le playlist ci lavoro e quando faccio play la playlist o ancor peggio il singolo brano "deve suonare" La possibilità di salvare in LOCALE esiste solo su cellulare e non è prevista su applicaziome per Mac (molto grave per me). QOBUZ sembrava pià stabile ma ogni tanto si interrompeva anche lui. Avava la funzione LOCALE ma cambiare la plailist e poi la stessa playlist in locale non era così agevole ed a volte il passaggio su locale era fatto male con buchi o con ordine dei brani sbagliato... occorrva ogni volta eliminare la plahylist e farne una nuova per poi risalvare di nuovo in locale ... macchinoso e scomodo per me. Per me la quaità audio al lavoro è secondaria ma una volta ho dedicato alcune ore ad ascoltare in cuffia TIDAL 44,1 contro Qobuz 96 Khz facendo analisi con cambio al volo della srstessa traccia ascoltando in cuffia ... beh io non sono riuscito a trovare differenze. Magari non erano i brani giusti, o forse la cuffia di medio livello non permetteva di cogliere le sfumature. Al momento ho disdetto tutto e sono tornato alla piattaforma Apple con Musica che ora è in lossless con ormai tutto il catalogo a 48 e qualcosa a 96. Prima di disdire ho fatto qualche prova comparativa tra TIDAL e MUSICA entrambi in qualità CD e di nuovo non coglievo differenze. Musica è stabile e pratica da utilizzare, e oltretutto ogni volta che salvo un brano in una playlist lei lo salva in automatico in locale senza che io debba fare nessun clic (basta mettere la spunta su preferenze).
do2707 Inviato 21 Giugno 2022 Inviato 21 Giugno 2022 per ora o TIDAL perché mi permette di avere abbonamento studente di mio figlio a 9.90 invece che 19.90. Ho provato qubuz per 3 mesi ma per i generi che ascolto in prevalenza alla fine grosse differenze non le ho sentite ne con le casse ne con la senny800s . Quindi alla scadenza vedrò cosa mi conviene come rapporto q/p. Comunque la GUI di qubuz potrebbero anche sistemarla un po'
taopueblo Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Prediligo jazz e classica, ma al di là della disponibilità del catalogo, comunque abbastanza ampia per TIDAL, Qobuz e Amazon, la qualità dell’ascolto è molto importante e mi stupisco quando qualche audiofilo dice che TIDAL col suo mqa suoni uguale o addirittura meglio. Ho avuto TIDAL, Qobuz contemporaneamente su streamer e renderer, Apple e Amazon attraverso Mac e poi tutti decodificati da un M2tech Young mk4. Qobuz per me ha il suono migliore, sopratutto quando si hanno file 24/88 o 96 o 128
PippoAngel Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Io ho avuto Tidal, ho un dac MQA per cui posso godere della massima qualità, poi sono passato a Qobuz e, secondo me, è qualitativamente migliore, non utilizzo la sua app ma Roon che integra perfettamente i preferiti di Qobuz nella mia libreria (come fa anche con Tidal). Un mese fa ho riattivato Tidal ed ho fatto questo periodo con i due abbonamenti contemporanei: pochi giorni fa ho di nuovo sospeso Tidal, meglio Qobuz … Con Qobuz ho attivo l’abbonamento annuale a 150 euro.
Cep63 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Io ho iniziato diversi anni fa con Spotify….poi passai a TIDAL per la qualità audio….da un paio di anni uso Qobuz…secondo me la meglio come qualità , anche se l’App di Spotify resta la migliore…..secondo me.
sandromagni Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 al contrario di molte opinioni Tidal suona meglio di QObuz. parlo anche solo di qualità CD in esntrambi i casi. Lo dice chiaro anche What HI-FI. e mia figlia che ha orecchie giovani !!!! Poi Tidal presenta i dischi di un autore in giusto ordine, Qobuz no. Perun uso "generalista" sceglierei Tidal a occhi chiusi Se invece si apprezzano i "percorsi di avvicinamento a musica jazz, classica ecc molto ben fatti certo QObuz ha frecce al suo arco In ogni caso dopo tanti anni di uso di entrambi in molti contesti diversi, oggi starei su Tidal senza dubbio. 1
sandromagni Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 PS: è chiaro che questi servizi di streaming "modificano" il suono a loro scelta, anche poco, anche molto. Il modo in cui modifica Tidal mi piace di più. Ecco 1 1
stefano_mbp Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 4 minuti fa, sandromagni ha scritto: Il modo in cui modifica Tidal mi piace di più. Ecco Così non partono le navi con i Crociati …. 🤣
giuca70 Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Le sto provando da un anno, Tidal, Amazon unlimited. Tidal con la sua qualita' master, che pero' non sono sicuro poi sicuro sia dsd, ma dsd to pcm, suona meglio, puo' darsi per un artefatoo software, anche freetubue suona meglio di youtube (non picchiatemi, anche mp3 alla fine si ascolta, non sempre vero), ma Freetube c'è proprio la sensazione di una alterazione calda del flusso. Alla fine, Amazon Unlimited sta ampliando i brani Atmos, e devo dire con la cuffia Steelseries (certificata Atmos) si sente benissimo. Col resto del parco cuffie, alla fine amazon tira fino al 192/24, diretto al dac, con un arteficio alzare al max la capacità risolutiva del dac da gestione dispositivi audio, e non c'è ricampionamento, sia su pc che su smartphone. Su quest'ultimo, android lasica passare il flusso cosi' come è, perche' è il sistema operativo Android che ha priorità di accesso al device usb, e lo fa benissimo.
Lucacassa Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Buongiorno a tutti. Scrivo in questa sezione per cercare un chiarimento. Vedo che siete ferrati in materia!!. Allora...sono un novellino dalla musica liquida e ascolto Spotify premium da un anno e mezzo col Cell liscio. Esclusivamente con cuffie. Adesso vorrei fare un passo avanti ,prendere un dac amp e vorrei provare Tidal. Mi hanno detto che serve un DAC compatibile con mqa. Ma questo vale anche con l'abbonamento HiFi base,che mi pare trasmetta in flac?. Perché io proverei proprio il piano HiFi semplice. Grazie se arrivano delucidazioni! Così a naso direi che non è necessario...
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 18 minuti fa, Lucacassa ha scritto: Così a naso direi che non è necessario... Corretto! Col piano Tidal HiFi accedi unicamente al formato flac con risoluzione 16/44.1 quindi niente MQA e quindi non serve alcuna decodifica
mimmo69 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Il 11/6/2022 at 19:32, Masino ha scritto: Qobuz e Amazon si equivalgono Ciao. Avevo provato Amazon HD tempo fa, ma, come saprai, non mi concedeva la "exclusive mode" sul client per PC. E' ancora così? Ovvero, c'è il toggle, ma non bypassa l'OS? Per rispondere al topic, anche io come molti ho fatto prove e controprove in cieco sordo e muto e il "rigonfiamento" di Tidal l'ho azzeccato nel 80% dei test (ho schiavizzato mio figlio in diverse occasioni con cuffie diverse, generi diversi e in giorni diversi. Quobuz mi restituisce delle sensazioni, nell'ascolto, quasi epidermiche, che nessun'altra piattaforma mi dà. Mai provato nulla del mondo Apple, felice di usare Spotify quando non necessito di qualità, per la sua maggiore fruibilità.
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Lucacassa comunque sii cauto … se inizi la strada con Tidal è probabile che prima o poi ti venga la curiosità di provare MQA … e allora dovrai avere un player che faccia il primo unfolding e un dac MQA renderer (oppure MQA full decoder) che faccia gli unfolding successivi oppure un player che permetta il passthrough MQA e in questo caso dovresti avere un dac MQA full decoder Se invece optassi per Qobuz non avresti il problema della scelta di device predisposti … A mio parere il percorso Tidal è irto di spine …. 1
Lucacassa Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @stefano_mbp grazie della risposta ora posso proseguire tranquillo. Anche perché di sicuro non spenderò di certo il doppio solo per provare mqa. Non sono uno che cerca il pelo nell'uovo. Al limite un domani piuttosto provo quobuz. Ma un domani....per ora passare da Spotify e Cell liscio a FLAC con dac amp +uapp questo è il salto. Sei d'accordo?. A proposito il dac amp sarà un dongle. Amo l'ascolto in mobilità. Sarà lo Hidizs s9 pro. I tuoi consigli successivi sono a livello domestico. Per ora no . Tra 2 anni da pensionato chissa!!!
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Lucacassa Certo, assolutamente d’accordo …
garmax1 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 1 ora fa, Lucacassa ha scritto: passare da Spotify e Cell liscio a FLAC con dac amp +uapp Secondo me uapp con spotify è inutile ed inoltre non è supportato. Solo Tidal e Qobuz
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @garmax1 … forse non hai letto bene … meglio se rileggi i post precedenti
mimmo69 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Lucacassa continuo a non capire perché insegui Tidal se non intendi usarlo per intero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora