Nacchero Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Gici HV anche Tidal? Comunque il funzionamento è più o meno uguale agli altri software di questi streamer o generici, anche il CXN. Nel mio caso non va Qobuz perché il V1 non lo supporta. Per me l'ideale sarebbe invece poter usare Qobuz come Spotify, ovvero con la sua app originale. Cosa che dovrebbe essere possibile con Tidal tramite Connect.
PippoAngel Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 27 minuti fa, Nacchero ha scritto: Cosa che dovrebbe essere possibile con Tidal tramite Connect. Per gli apparecchi riconosciuti …
Nacchero Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @Pippo87 nel senso che ogni tanto fa cilecca o nel senso che devono supportare Connect? Già che sei intervenuto approfitto.... Mconnect in versione completa che differenze porta? Solo eliminazione pubblicità? Che tu sappia c'è modo di impostare che rimangano in memoria le code di riproduzione e la selezione della libreria (Qobuz ad esempio) senza dover ripartire ogni volta daccapo?
PippoAngel Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @Nacchero nel senso che devono supportare il Connect di Tidal … mConnect completo, che io ricordi, elimina la pubblicità, però tieni presente che ormai sono anni che lo utilizzo con la licenza, per cui i ricordi risalgono a tempo addietro … e le cose potrebbero essere cambiate nel frattempo … Ti confermo che mConnect riparte sempre dall’inizio: le uniche cose che ricorda sono l’ultimo server e l’ultimo Renderer utilizzati per i quali “risparmia” il tempo di ricerca in rete e che utilizza subito.
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 12 ore fa, Nacchero ha scritto: Mconnect in versione completa che differenze porta? Confermo quanto descritto da @Pippo87
Atalante Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Buonasera, Dalle recenti problematiche e interruzioni su Qobuz ho perso la pazienza, l'abbonamento era in scadenza e così non ho rinnovato. Oggi ho attivato la versione prova di Tidal, è possibile passare al Plus sempre in prova o dal momento che attivo l'altro piano inizia subito il pagamento? Uso un Teac UD-301 e mi chiedo quale piano di abbonamento sarebbe azzeccato per questo dac. grazie
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Atalante Tidal, oltre a quello gratuito ma lossy, ha due abbonamenti: Tidal HiFi, solo risoluzione 16/44.1 Tidal Master, accesso a MQA … un Plus non esiste … non ho presente le caratteristiche del tuo Teac UD-301 ma direi che non fa decodifica MQA quindi l’abbonamento Tidal Master sarebbe sprecato.
Atalante Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Grazie @stefano_mbp master richiede Plus ma master non serve più 🙂 Quindi usando la versione hifi si ferma a 44.1, oggi ho provato configurando il midi audio del mac a 192 e il led del teac si accendevano. Con Qobuz se si spostavano i valori dalla configurazione del mac la musica non era più fruibile e mutava in suoni lenti o velocizzati. Ad ogni modo se c'è scritto qualità CD quella è inutile andare sopra al 44.1!
Nacchero Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Atalante sono curioso di avere una tua opinione sulla qualità di entrambi i servizi. Intendo qualità sonora. Stavo per scrivere anch'io per sottolineare che a livello usabilità Spotify è passi avanti. Proprio oggi, davanti a scuola di mio figlio, dove il segnale della rete è debole, Qobuz si è interrotto mentre Spotify non ha mai w dico mai avuto problemi. Potrebbe essere che ho impostato tutto alla massima risoluzione? Ok in auto col BT potrebbe bastare la classica 16/44 però........ Ripeto però che a fronte di una qualità musicale indubbiamente alta, ho più difficoltà nell'utilizzo generale. Per questo Tidal potrebbe essere un'alternativa e mi piacerebbe sapere da chi ha provato entrambi le proprie opinioni. Al netto del fatto che potrei ovviamente provarle a confronto. Però sono un po' stanco di fare prove....
Atalante Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Nacchero Qobuz ha un bel catalogo di musica classica, mi pare il migliore rispetto agli altri due, ma ho trovato inaccettabile pagare per delle applicazioni che si inceppano dopo qualche mese. Spotify credo sia il più popolare e usato, posso immaginare che per questo sia anche quello con un miglior servizio e di conseguenza anche più stabile. Come catalogo dando precedenza a classica e jazz direi Qobuz/Tidal/Spotify, sul suono non dico nulla perché da quando ho chiuso l'abbonamento Qob ho cambiato posizione delle casse e aggiunto una terza via. Certo che come dice @stefano_mbp il mio dac non ha mqa che pare sia l'unica via per usare un formato superiore al 44.1 con Tidal, tanto vale usare Spotify che "non molla il colpo". 1
stefano_mbp Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Atalante … ogni tanto cambiano le pagine, qualche giorno fa avevo trovato questa … niente Plus
Atalante Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @stefano_mbp cambia tutto troppo in fretta, troppe novità forse anche troppa scelta.
Nacchero Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 @Atalante rispondo solo adesso, ho avuto giorni parecchio pieni, meglio così. Devo dire che con Qobuz, a parte che devo prendere confidenza e i problemi di rete che dovrò verificare per strada, il salto in avanti in qualità lo avverto netto, nonostante possa ripetere che Spotify suona molto bene. Chissà che direzione prenderanno le piattaforme..... Spotify hi-res sarebbe probabilmente il sogno di tanti. Comunque Qobuz mi sta piacendo anche nelle proposte dell'algoritmo. La solita pecca è che manca il "Connect". Se Tidal regge il confronto in qualità potrebbe essere il giusto compromesso.
Masino Inviato 23 Settembre 2022 Inviato 23 Settembre 2022 Per me Qobuz, Amazon, Tidal in quest'ordine per qualità sonora. Certo Amazon, non avendo alcuno dei pochi streamer integrati nativamente, va alla risoluzione giusta solo con un PC Win attaccato al DAC, ma qui parliamo di qualità non usabilità. Peraltro con Qobuz ho rilevato forse 3-4 micro blackout di pochissimi secondi in quasi due anni. Va detto che ascolto molte ore al giorno, ma quasi sempre a casa con rete cablata.
sandromagni Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Ho imparato che il nostro orecchio (come ogni nostro senso) per differenze non macroscopiche è totalmente influenzato dalle nostre aspettative. Le differenze sonore tra Qobuz e Tidal a qualità CD (cioè identica) funzionano così, ma oso dire anche l'alta risoluzione e MQA rappresentano differenze talmente piccole che sono le aspettative a pilotare la percezione. Allora per scegliere uno streaming io mi focalizzo su come è organizzato il servizio nella globalità.
Nacchero Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 @sandromagni e dunque hai scelto.....? 😃 Ribadisco la mia fatica a staccarmi da Spotify ma anche il netto miglioramento che ho avvertito usando Qobuz. Oltretutto files hi-res a 12.50 il mese..... Il ragionamento che faccio io, per prendere una decisione definitiva è se C'è molta differenza fra formato CD e hi-res. Perché magari Tidal con connect sarebbe una valida alternativa.
Masino Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 4 ore fa, sandromagni ha scritto: Ho imparato che il nostro orecchio (come ogni nostro senso) per differenze non macroscopiche è totalmente influenzato dalle nostre aspettative. Verissimo @sandromagni Tuttavia la mia esperienza è un po' diversa. Abbiamo fatto ascolti ciechi in famiglia, non centinaia eh.. un paio di serate dedicate. Più una scusa per giocare con moglie e figlia che una cosa seria. Il risultato comunque fu abbastanza delineato: mentre Qobuz e Amazon risultarono indistinguibili, Tidal emerse spesso come un pelo più 'morbido', almeno con i pezzi Jazz, Blues con i quali provammo. Per i miei gusti meglio la neutralità che la 'raffinatezza'. Vero anche che la qualità CD sempre quella è, ma temo che i provider modellino un po' il suono per avere il ' proprio family feelig'. Tipo l'MQA. Avendo un DAC Gustard X16 con la conversione MQA, abbiamo provato. Assai brevemente in effetti perchè non ci abbiamo mai sentito nessuna differenza rispetto alle versioni CD. Pure la questione hi-res è controversa, con certi dischi ci piace di più la versione 24-96, con altri quella CD, altre volte sono indistinguibili. Qui entrano in ballo questioni di certezza della versione, remastering, etc. Ma questo è stato già discusso alla noia e qui è off topic.
ontherun Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 music.youtube e non solo perché offre contenuti non disponibili su alcun'altra piattaforma... leggi concerti dal vivo ad altissimo tenore artistico ed a volte anche sonico godibili in forma video ma anche come solo audio (user choice). ps: da prove fatte Spotify, aldilà della limitazione (almeno teorica) del flusso no-lossless, è quella che offre i peggiori risultati misurati e ascoltati... tanto per fare un esempio la poco pretenziosa bandcamp come piattaforma streaming che in effetti non è, almeno non è nata per esserlo, è sonicamente superiore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora