Vai al contenuto
Melius Club

Migliore piattaforma di trasmissione musica liquida generalista


Messaggi raccomandati

Inviato

@Summerandsun grazie di aver dato il tuo parere. In effetti sono un po' combattuto se fare anche la prova di Tidal. Ma la voglia di rimettermi lì ad imparare, trasferire playlist, preferiti & co. non è molta. E poi è di nuovo saltata fuori la notizia di un possibile avvento di Spotify hifi.....

Sarò fissato ma poter utilizzare una sola app, o meglio l'originale, per me è un plus notevole. Carine sia Bubble che Mconnect ma entrambe hanno delle mancanze che per il mio utilizzo scocciano. 

Comunque se non arriva Spotify hifi tengo almeno Qobuz, la qualità è veramente superiore.

Ti chiedo.... A livello di algoritmo? Propone cosa interessanti?

Spotify per me è stato una manna.

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

combattuto se fare anche la prova di Tidal. Ma la voglia di rimettermi lì ad imparare

Bah, essendo tutti gratis per 1 mese conviene provare tutto. In ogni caso si può provare quando si vuole ed eventualmente attendere quelle offerte civetta tipo 2 euro 3 mesi che di solito arrivano a novembre-dicembre. Con periodi di prova così lunghi i confronti si riescono a fare molto bene. L'importante secondo me è essere aperti a modi di utilizzo non identici a quelli abituali, altrimenti si tende a stroncare a causa di differenze insignificanti.

Non spaventarti per il fatto di dovere imparare app eccetera. I servizi si assomigliano un pò tutti e sono molto semplici.

Sul fatto dell'app originale Tidal ha la possibilità della funzione Connect per i dispositivi compatibili. Io col Node la uso spesso. Verifica

2 ore fa, Nacchero ha scritto:

A livello di algoritmo? Propone cosa interessanti?

Questo aspetto è quello che tengo meno in considerazione, preferisco usare le playlist della casa, quindi prendi con le molle le impressioni che sto per riportare.

Spotify imbattibile. Ricordo che anche quello gratuito proponeva cose molto centrate e piacevoli e a me sconosciute.

Amazon sembrava proporre cose incentrate su ciò che ascoltavo abitualmente. Qobuz anch'esso sembra così, ma tende sempre a infilarci molto jazz e molta classica (ma lo sto provando da 2 settimane, quindi veremo)

Tidal è quello che propone le cose più varie e meno incentrato su ciò che ascolti. A volte può far piacere perchè scopri qualcosa che ti piace (successo diverse volte), a volte può dar fastidio perchè ti trovi dei trapper (al rogo!) o altre baggianate assortite, però puoi anche "bannare" gli artisti e non ti capita più.

Come playlist mi trovo bene con Tidal. Ne propone tante, anche per momento, stato d'animo, stagione, ecc. e sono selezionate abbastanza bene. Spotify se non ricordo male era buona sotto questo aspetto. Amazon non mi entusiasmava. Qobuz trovo che abbia selezioni a volte belle, altre volte un pò strane.

Inviato

@Summerandsun anche io utilizzo le playlist, sia di Spotify che degli utenti. Ed è pure comoda la funzione che alla fine di una coda propone brani simili (presente anche in Qobuz). Io ascolto tanto anche in auto e tutte queste possibilità mi fanno scoprire tante cose che altrimenti non avrei trovato.

Spotify ha "Discover Weekly" e "Release Radar" che per me sono eccezionali. Il settimanale di Qobuz per adesso mi risulta scontato e banale. Se in più ci metto il dover gestire da un app terza che non ricalca esattamente le funzionalità..... però la qualità mi ha realmente catturato. 

Comunque per farmi capire, potrei benissimo "accontentarmi" delle funzionalità del servizio e lo farò quasi sicuramente. Difficile tornare indietro a meno che Spotify non cali davvero l'asso con un'offerta super in quanto a qualità/prezzo. 

Poi magari mi faccio pure un mese di Tidal, chissà....

 

Inviato
5 ore fa, Nacchero ha scritto:

ascolto tanto anche in auto e tutte queste possibilità mi fanno scoprire tante cose

Per me è la stessa cosa. La funzione coda brani simili con Qobuz devo ancora sperimentarla (non ho ancora visto se ce l'abbia), mentre con Tidal la utilizzo e va bene.ù

Tidal ha anche una funzione che se non erro aveva anche Spotify, cioè quella che chiamano radio del brano. Significa che in qualsiasi momento, mentre un brano è in riproduzione, premi un'icona e parte una coda di brani "simili" o con lo stesso "umore". Questa funzione in auto però è difficilmente utilizzabile senza schiacciare pedoni o finire fuori strada, dato che non è presente su Android Auto (che semplifica le funzioni per questioni di sicurezza). La coda automatica dopo un brano singolo o un album invece ovviamente va.

Per l'ascolto in auto per me è fondamentale Android Auto per non staccare le mani dal volante. Qobuz ha un bug terrificante che non fa partire i brani dal sistema dell'auto, ma solo dal telefono. Pericoloso. Inutiizzabile. So però che sta uscendo una release risolutiva. Appena finalmente potrò uscire da casa farò il test, così finalmente riuscirò a completare il confronto con Tidal e decidere chi tenere.

5 ore fa, Nacchero ha scritto:

Se in più ci metto il dover gestire da un app terza che non ricalca esattamente le funzionalità

Non ho capito

5 ore fa, Nacchero ha scritto:

"Discover Weekly" e "Release Radar" che per me sono eccezionali. Il settimanale di Qobuz per adesso mi risulta scontato e banale

Concordo. Spotify e Tidal ad anni luce da Quobuz. Mi chiedevo se il motivo fosse l'utilizzo di Qobuz da sole 2 settimane, ma vedo che non è così. Uso molto anche My Mix, cioè mix basati sugli ascolti personali settimanali.

5 ore fa, Nacchero ha scritto:

però la qualità mi ha realmente catturato

Eh sì, è davvero buona. Amazon e Qobuz assolute. Tidal teoricamente inferiore, ma nella realtà di un impianto terrestre come il mio, risulta pressochè pari. Considerando che Amazon ha app e integrazione con streamer imbarazzanti, restano per me solo le altre due soluzioni.

Spotify per ora, pur non essendo poi così schifida (i suoi file lossy sono comunque fatti bene), è troppo inferiore alle altre soluzioni e non la prendo in considerazione.Inoltre c'è anche l'aspetto royalties agli artisti che non mi piace. So che pagano davvero poco gli artisti e in più il boss ha rilasciato una dischiarazione per me agghiacciante l'anno scorso. Sostanzialmente diceva agli artisti che per loro era finita la pacchia e che dovevano continuamente lanciare singoli per raggranellare qualche soldino. Per me questo è grave perchè va a ledere un sistema di finanziamento delle band che non possono consentrarrsi sulla composizione di album fatti bene utilizzando il tempo necessario. In questo Tidal mi sembra l'unico servizio che abbia provato a fare qualcosa. La trovata dei 2 € del tuo abbonamento all'artista che ascolti di più mese per mese, avvicina molto di più le band a ciò che potevano percepire all'epoca della vendita dei supporti fisici.

Inviato
2 ore fa, Summerandsun ha scritto:

Non ho capito

È riferito al fatto di dover usare un'app come Bubble upnp o Mconnect quando ascolto con l'impianto e quindi il CXN. Con queste ha alcune carenze come ad esempio il continuo dopo la fine della coda di riproduzione o magari la ricerca della playlist inserendo la parola chiave, su Bubble upnp. 

 

Per il resto con Qobuz mi capita anche spesso che al riavvio non riprenda dal punto in cui avevo interrotto. Con Spotify invece ritrovi tutto al punto anche dopo un mese che non ascolti.

 

Ed hai ragione, Spotify non è certo inascoltabile ma accipicchia, la differenza la sento e molta pure in auto. Da valutare invece se Tidal hifi può bastare. Io pure ho un impianto terreno, molto terreno. 

 

Di tutte queste cose nessuna è "tragica" però se ci lavorassero un po'.....

 

Per quanto riguarda Android auto, lo utilizzavo quando funzionava anche solo sullo smartphone e si, è utile. 

L'assistente Google poi, se gli chiedi un brano, lo apre su Spotify anche se gli chiedi Qobuz. Fa come gli pare!😆

 

Inviato

@Nacchero rispondo senza doppio check ma direi che nelle impostazioni di Android auto puoi definire l'app preferita x la musica così quando chiedi a google usa quella. 

Inviato

@mimmo69 buongiorno e grazie. Si, ho trovato l'impostazione. Qobuz non risulta selezionabile. Inoltre io vorrei che fosse l'assistente Google a utilizzarlo, non solo Android Auto perché in macchina ho il semplice bluetooth senza display a supporto di AA appunto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...