Vai al contenuto
Melius Club

La bellezza del giradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@Aniroceppa verissimo… forse l’oggetto audio più sconvolgente che mi sia capitato negli ulti anni…  🔝🔝🔝

Inviato

@Aniroceppa la Tua mi sembra un’affermazione moooolto impegnativa. 
 

Sul giradischi che non si vede in foto c’è come braccio un Groovemaster con Ortofon SPU. E se vuoi utilizzare una SPU, ci va assolutamente un braccio ad alta massa con attacco per conchiglie EJA standard. Non si scappa.

 

Sul giradischi che si vede in foto c’è come braccio un Goldenote B5T da 10,5 pollici. Misura non a catalogo, e fatto fare appositamente. Il pick-up è una Koetsu Black.

 

Poi può esserci di meglio, ma insomma… 🤔

Inviato

L’ultimo gira di Yuki, piuttosto affascinante, con diverse soluzioni inedite. Approdato in Germania, suona pare in modo strepitoso.. e costerà circa 40 kE, e… rullo di tamburi.. completo di braccio diritto senza offset, e in underhang… evidentemente un’altro che ha deciso di mandare in pensione Baerwald & company.. ( a ragione secondo me)

IMG_1913.jpeg

Inviato

@alexis ......"suona pare in modo strepitoso.. e costerà circa 40 kE..."    da quel che vedo in foto con una 103 come testina; o perchè gli underhang suona meglio con le puntine tonde...? C'è un bell'articolo su questo in una nota rivista... tutto da meditare.

Inviato
19 minuti fa, bear_1 ha scritto:

gli underhang suona meglio con le puntine tonde

sono tutte cavolate da rivista... ci sono 50 pagina di discussione sul piu importante forum di analogico del mondo.. interventi molto tecnici e poi pure interventi molto empirici..  la lettora di un braccio imperniato con lunghezza finita su un percorso ad arco non puo essere esente da problematiche di natura geometrica.. ma la cura, il famoso allineamento baerwald & co, é un rimedio molto peggiore della presunta patologia. E inoltre ci sono pure citati i papers della AES che attestano una certa udibilita del fenomeno oltre valori di errore radiale molto alto.

Faccio una previsione da Maga Magó ..  tra qualche anno i bracci saranno tutti dritti... e in underhang... e sparirà pure l'antislkating.. :classic_tongue:

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, bear_1 ha scritto:

."suona pare in modo strepitoso.. e costerà circa 40 kE..."

un noto personaggio lo confronta in diretta con il TechDas 3P e ne attesta simile grado di eccellenza.. e non di certo con una 103, ma con E gold e testine da oltre 20k.. altro che coniche, che si mangiano metà delle informazioni..

Inviato

certo la soluzione perfetta sarebbe il tangenziale... che in effetti qualche carta da giocare ce l'ha... ma l'unico che risolve i problemi alla radice per ora é il Dereneville, con il suo carico da 90 di tecnologia e complessità proprietaria, che nessuno altro ha finora risolto.

Inviato

@alexis ....bene.... allora leggiti l'articolo sulla "rivista" su quello che dicono sulle puntine con taglio particolare (conseguenti distorsioni) montati con bracci  e shell dritti, poi mi illumini visto che ne sai una più del "diavolo".... e comunque quella in foto è una 103; prova chiedere tu perchè hanno messo una testina "economica" in un giradischi  da 40 k....?

Inviato

@bear_1 una rivista che si sveglia con  anni di ritardo e dice il contrario dei più accreditati giornalisti mondiali..  😂😂

Inviato

.....mah  può essere.....Secondo me stai girando in "tondo" ...le leggi della Fisica sono ben determinate..... dimmi te cosa c'è di sbagliato in quel determinato articolo che porta la firma di  F. Romani.

P.S. mi dici che testina hanno messo nella foto che hai postato?

Inviato

@bear_1 cosa c’é di sbagliato? L’ho già scritto, la correzione dell’errore radiale mediante l’overhang è una cura stolida e approssimativa perchè genera, per ineluttabile legge fisica.. la forza di skating, che è.. incorreggibile, se non con mille approssimazioni, foriere di distorsioni molto più gravi dell’errore di tangenza.

Ps.ma forse non ti è tanto chiaro il rapporto diretto che esiste tra overhang, che genera un momento rispetto al centro del disco, e la forza di skating, dipendente dalla geometria e dal l’attrito, valore discontinuo a seconda della modulazione del solco e del peso momentaneo di lettura.

Inviato
23 minuti fa, bear_1 ha scritto:

mi dici che testina hanno messo nella foto che hai postato?

Irrilevante la foto del fonorivelatore scelto come modello..

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

certo la soluzione perfetta sarebbe il tangenziale... che in effetti qualche carta da giocare ce l'ha... ma l'unico che risolve i problemi alla radice per ora é il Dereneville, con il suo carico da 90 di tecnologia e complessità proprietaria, che nessuno altro ha finora risolto.

Neanche il Derenville è perfetto, il perfetto è gia stato inventato ed è il CD, ma voi testoni. :classic_tongue:

  • Haha 2
Inviato

Sfottò a parte, come si dima la testina su quei bracci?

Inviato

@Coltr@ne si posiziona sul punto di tangenza a metá disco, con una dima a L, molto semplice e veloce., poi ovviamente si può giocare anche un po’ con due punti di tangenza vicini, ma generalmente si segue le indicazioni del progettista.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...