bungalow bill Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Il giradischi con quel braccio simile ad una gru ( edile ) è orrendo . 1
snaic2 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @bungalow bill hai ragione non è bello il braccio. Ma era in bundle con il gira Majik e non volevo spendere di più. Alternativa allo stesso prezzo era il 1200G ma non sopporto estetica da dj. Oltretutto ho ancora un 1200MkII e la differenza di suono è abissale a favore del lp12. Sicuramente il 1200G sarà migliore del MKIi ma sia estetica e il tipo di suono tipico dei Technics non è di mio gradimento.
alexis Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 2 ore fa, gibraltar ha scritto: ho sempre ritenuto il Linn l'intramontabile classico, dal punto di vista prestazionale un bidone, purtroppo... 2
snaic2 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @alexis Questo è un tuo pensiero, cmq qui si parla di bellezza di gira e il bidone come lo chiami tu "a me me piace" 2
gibraltar Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @alexis però ha milioni di estimatori in tutto il mondo che lo reputano il top e viene prodotto, praticamente uguale a sé stesso, dal giurassico! Io, per conto mio, ho avuto un TD 166, molto simile come concetto costruttivo,con SME 3009 shell fisso e Ortofon OM30 Super e devo dire che andava benissimo, pur con le sue "morbidosità". Acoustic feedback assente, anche picchiando energicamente sul piano di appoggio, scena profondissima e stabile. Dinamica dignitosa, non eccellente, ma accettabilissima.
Tigra Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @snaic2 il Sondek è un gira dalle proporzioni che potremmo definire pressoché elleniche nella propria classicità e bellezza, ma relativamente al "vecchio" Sondek temo che @alexis abbia abbastanza ragione (anche se estremizza un po' troppo il concetto): ne ho avuti due (ebbene si, ho recidivato...), il primo full original con Ittok LVII, Lingo I, Cirkus, Trampolinn e Troika, il secondo l'ho ampiamente moddato con controtelaio flottante e basetta in corian, nuovo top plate, Cirkus, Trampolinn, alimentazione Hercules II, braccio Rega 300 e testina Lyra Argo... beh, il secondo andava già udibilmente meglio del primo, ma il confronto con un gira serio come il Thorens 520 dotato del suo braccio TP90L è stato impietoso, non parlo di differenze marginali. Forse per la mia pazienza, ma non ho mai trovato troppo macchinoso settare il Linn, né particolamente complicato: la stabilità delle regolazioni l'ho sempre trovata buona, almeno nei due esemplari posseduti (il primo l'ho tenuto più una decina d'anni), una volta messo correttamente in bolla il telaio flottante e regolate bene le molle i gira tenevano la regolazione per anni senza problemi. Aspetto molto positivo era l'assoluta indifferenza all'acoustic feedback, anche picchiettando direttamente sulla cornice del Linn non si evidenziava alcun genere di rumore dalle casse, ma lo stesso accade anche per il mio attuale Thorens 321 che è totalmente tetragono al problema (a differenza di un Project RPM 10.1 che è stato l'unico giradischi che mi ha dato noie a tal riguardo); altro atout dello Scozzese è il fatto che si rivende bene e facilmente, in modo tale che, se ci si accorge che non è la propria "cup of tea", si rimedia agevolmente. Per la mia esperienza diretta dico quindi che "ho dato", spero che quelli prodotti attualmente vadano decisamente meglio di quelli passati nel mio impianto.
snaic2 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Tigra Conosco bene il Sondek, il primo acquistato nel 86 poi nel 93 e tenuto 10 anni con lingo e aro. Dopo vari cambiamenti con trazione diretta, puleggia, e parentesi con td321 , volevo tornare ai vecchi splendori anche con i suoi presunti difetti, (ma è tanto musicale.)Bello anche sentire il profumo del legno nuovo. 1
Alerosso10 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @snaic2 guarda che sei in buona compagnia. Io ancora non ho avuto il coraggio di comprarlo, ma mi è sempre piaciuto. Pur conoscendolo molto bene, mi sa che prima o poi me lo prendo lo stesso. magari quando non lo vuoi più te lo compro io.
snaic2 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Alerosso10 Spero di non venderlo più, cmq nel caso ti terrò presente
Alerosso10 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @snaic2 ok. Però per sicurezza (mia sicurezza) trattalo bene ed ascoltalo poco.
Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @flamenko la Berkel non rossa, l'aveva già citata quel satanasso di alexis, qualche pagina fa
Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @snaic2 @Alerosso10 che genere musicale ascoltare?
Alerosso10 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Suonatore classica non troppo di nicchia, folk britannico, jazz europeo, pop rock
flamenko Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Suonatore no il primato a questo giro è mio🤪 fotografata a Monaco l’anno scorso 🤷🏻♂️ 1
Suonatore Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Alerosso10 Conta molto il tipo di musica che abitualmente si ascolta e soprattutto come si ascolta. Ho frequentato per 30 anni la casa di un carissimo amico, grande esperto di classica e collezionista (circa 8000 LP solo classica) e da lui ho potuto apprezzare le varie sfaccettature che scaturiscono dalle combinazioni tra giradischi, testina, braccio e phono.... ebbene, passare da un Linn LP12 con SME IV e testina Spectral Reference ad un Sota Cosmos con medesimo braccio e testina, con la classica è stato illuminante, in tutti i sensi! Trasparenza, velocità e dinamica, usciti con una naturalezza disarmante, parametri ulteriormente migliorati quando smontato lo SME, ha installato un Triplanar... Per inciso, non che il Linn suonasse male, se ascoltato con generi musicali meno critici, risultava anche piacevole (col rock, cantautori e jazz) ma dove è richiesta una timbrica più rigorosa e trasparente, secondo me ha poche chance! 2
cla71 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Bentley Boy l ho avuto per 2/3 anni , ottimo giradischi molto “ teutonico”, un muletto indistruttibile. ciao cla
Alerosso10 Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @Suonatore grazie per avere riportato la tua esperienza, ma sono comunque già a conoscenza dei limiti e del suono/non suono dei vari Sondek, anche purtroppo in configurazione klimax. li ho ascoltati nelle 3 configurazioni e sempre inseriti in impianti top. tutto molto bello, finché al cambio del gira ti rendevi conto che prima sembrava che suonasse rotto. Si può dire ancora che suonava rotto, vero? Lo chiedo perché sembra che suonare rotto e mi é caduta la mascella per terra ultimamente faccia irritare molti forumer. se si può dire, ti dico che al cambio da un Klimax a un Tw acoustic mi ê caduta la mascella per terra e il Klimax sembrava suonasse rotto. Stessa cosa o quasi al passaggio da majik/akurate ad alri gira della stessa fascia di prezzo. nonostante tutto questo Lp12 mi suscita una fortissima attrazione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora