Vai al contenuto
Melius Club

Il corretto posizionamento dei diffusori hifi. Il problema delle pareti , realta' o mito audiofilo?


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

cosa ne pensate?

parlando di radiazione diretta mai avuto un diffusore che vicino al muro mantenesse anche una scena

adeguata, che per me è importante.

poi le casse ( chiuse ) me le faccio pure, se sto basso con il q le puoi anche avvicinare al muro e suona bene, ma con la scena siamo lontani.

in casa mia mai avuto trombe o planari o omnidirezionali.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Mah nella mia esperienza piu’ distano dai muri meglio suonano, ma non e’ una esperienza illimitata ovviamente.

Vero che le audio note suonano bene addossate alle pareti

Per me e sarà psicoacustica (ma mi sa di no) anche una volta messo a posto i bassi le casse attaccate al muro o addirittura a filo del muro hanno uno sviluppo nella profondità della scena sempre molto ridotto.

  • Melius 1
Inviato
51 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

l'infondatezza dell'influenza sul suono derivante dal posizionamento dei diffusori,sostenuta dal signore,credo sia facilmente verificabile da ognuno di noi,nel proprio ambiente,e

sono d'accordo con te. Pero' il signore in sostanza dice che il posizionamento dei diffusori e' una fissazione audiofila i diffusori vanno messi quasi addossati alle pareti e stop.

Aggiungo , per la discussione , che l'eccessivo rinforzo della mediobassa (ebbene si anche lui la percepisce) non e' dovuto ad errore di posizionamento dei diffusori ma all'errato posizionamento dell'ascoltatore.

In sostanza , ed in alcuni casi sarebbe pure vero, lui dice di ascoltare tipo "cuffia" per far arrivare prima il suono diretto di quello indiretto. Ti metti i diffusori tipo a 1.5 metri di distanza e risolvi il rinforzo. Il problema si risolve avvicinandosi ai diffusori (addossati al muro).

 

La scatola sonora che fine fa?

La sua profondita'?

A me cadono le braccia.

Ma sono sempre pronto a imparare qualcosa di nuovo.

 

Inviato

Mario Bon, dice che la posizione migliore in assoluto,  è incassato nel muro, con gli altoparlanti a filo dello stesso.

Tutte le altre posizioni che si discostano da quelle, possono andare bene, ma vanno cercate, non ci sono regole precise.

Detto questo,  sulla propagazione del suono si sa tutto, sulle riflessioni onde stazionarie e modi assiali anche,  quindi dire che sia solo fuffa, mi pare un po azzardato.

Almeno in questo caso, siamo tutti d'accordo che a determinate misure, corrispondono determinate risonanze...

ascoltoebasta
Inviato
12 minuti fa, criMan ha scritto:

Pero' il signore in sostanza dice che il posizionamento dei diffusori e' una fissazione audiofila i diffusori vanno messi quasi addossati alle pareti e stop.

Credo che una grande differenza la faccia il cosa chiediamo al nostro impianto,se ci basta ascoltare musica in modo soddisfacente (e anche qui entra in gioco la soggettività),vanno bene anche i diffusori incollati al muro,se invece cerchiamo di sfruttare al massimo le potenzialità dell'impianto,qui si  determina l'importanza di tanti accorgimenti tra cui il posizionamento dei diffusori,poi non si tratta solo di rinforzare le "basse",è l'ambienza del suono che ne trae maggior beneficio. Io in questa passione le cose determinanti le ho imparate da me,nel mio ambiente,facendo prove, ed ora ho un impianto che mi soddisfa.

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Mario Bon, dice che la posizione migliore in assoluto,  è incassato nel muro, con gli altoparlanti a filo dello stesso

Tu hai mai sentito? Io si purtroppo. A mio parere può andare per sistemi multicanale oppure per studi pro.

In casa io lo eviterei 

Inviato

No. Purtoppo no. 

È interessante che tu lo abbia potuto fare. 

Se ti va di condividere, può fare solo che bene alla discussione.

Inviato
15 minuti fa, Ggr ha scritto:

No. Purtoppo no. 

È interessante che tu lo abbia potuto fare. 

Se ti va di condividere, può fare solo che bene alla discussione.

Mi è capitato in qualche studio tempo fa e in alcuni sistemi multicanale totalmente incassati.

Se non si "ricrea" col multicanale in stereo la profondità e la tridimensionalita uno se la può scordare.

L'idea di alcuni è quella di non "fare suonare" la stanza  appunto eliminando due variabili. Purtroppo però si elimina anche un po' di gusto di ascoltare

Inviato

Sicuramente avrà i suoi pro e contro. Di certo si dovrebbero evitare le cancellazioni dovute alla parete posteriore, rintracciabili con la famosa formula d×4. La profondità in effetti, la vedo un po compromessa 😀

captainsensible
Inviato

Negli studi di registrazione si usano normalmente a filo parete, e poiché sono progettati da specialisti in elettroacustica  un motivo ci sarà.

 

CS

  • Melius 1
Inviato

E' possibile che per un ascolto solo Home Theatre , seguendo i vari parametri delle case tipo Dolby, il diffusore incassato sia la scelta ideale. Per cui , ipotizzo, non siano richiesti effetti che debbano dare un senso di profondita' alla scena sonora.

In sostanza in Home Theatre il suono deve disporsi come su un telo.

Un muro di suono piatto.

Se fosse vera questa ipotesi allora si appiccicano i diffusori alla parete posteriore , si equalizza e buonanotte.

Ma ricordiamoci che l'amplificazione , se lavora un qualsiasi correttore acustico, deve fare gli straordinari.

Quindi pre e finali adeguati.

 

 

Inviato

In tutto questo c'è qualcosa che mi sfugge. Per lo studio di registrazione, che il molti casi ha i diffusori incassati nella parete non importa la scena, la profondità la separazione dei piani sonori? Loro, i professionisti del nostro suono, che cosa registrano, che cosa ascoltano. Un qualcosa di diverso oppure lo stesso ma con diffusori più precisi che comunque creano l'effetto tanto caro a noi?

Inviato
6 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Negli studi di registrazione si usano normalmente a filo parete, e poiché sono progettati da specialisti in elettroacustica  un motivo ci sarà.

secondo te perche'?

perche' dagli anni '70 la massa dei produttori hifi non ha provato a prendere altre strade?

non e' polemico capitano.

captainsensible
Inviato

@criMan perché secondo te l'utente medio sfonderebbe una parete per incassare i diffusori ?

 

CS

Inviato

Un dubbio mi porto sempre dietro.

La scena sonora che noi udiamo, nella realta non esiste. In quei posti da dove sentiamo provenire i suoni, non c'è nessuna sorgene sonora. È tutta una creazione del nostro cervello, che la crea ricevendo degli stimoli uditivi che arrivano in tempo e in fase in modo preciso.

A sto punto,  se i diffusori sono a filo muro, e tutti i suoni arrivano alle mie orecchie un modo perfetto, il senso di spazio e di profondità lo percepisco,  perché essendo una mia creazione, non ha biaogno di spazio fisico per manifestarsi. O sbaglio..?

Inviato
5 minuti fa, fabbe ha scritto:

questo c'è qualcosa che mi sfugge. Per li studio di registrazione che il molti casi ha i diffusori incassati nella parete non importa la scena, la profondità la separazione dei piani sonori? Loro, i professionisti del nostro suono, che cosa registrazione, che cosa ascoltano. Un qualcosa di diverso oppure lo stesso ma con diffusori più precisi che comunque creano l'effetto tanto caro a noi?

Gli studi hanno anche una sala con casse messe in modo tradizionale per sentire l'effetto che fa.

Per monitorare è meglio avere meno variabili.

 

Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

perché secondo te l'utente medio sfonderebbe una parete per incassare i diffusori ?

no.

Pero' si potrebbero vendere diffusori alla audionote appiccicati alle pareti posteriori.

Invece in 40 anni di hifi i costruttori considerano questa soluzione non conveniente per la resa dell'impianto.

E' questo che non capisco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...