Vai al contenuto
Melius Club

Il corretto posizionamento dei diffusori hifi. Il problema delle pareti , realta' o mito audiofilo?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@criMan se leggi quel documento ti dice la posizione migliore è incassata a filo muro perchè elimina le diffrazioni.

Se proprio devi metterli su stand non devono essere messi a più di 60 cm dal muro.

Quindi escludono che vadano messe arbitrariamente lontano dalle pareti.

 

CS

Inviato

In realtà a livello macro, ha ragione sia il signore che Genelec.

 

Ma senza un minimo di spiegazione, non è molto intuitivo.

 

Io parlo di sistemi classici Hi-Fi e non home theatre, ma l'acustica ovviamente non fa nessuna distinzione.

Prima di posizionare i diffusori, va capito se si farà un trattamento acustico o meno.

Se non lo si fa, si cerca semplicemente il miglior compromesso.

Se invece si vuole fare un trattamento acustico, in estrema sintesi funziona più o meno così:

 

1. si sceglie una stanza con le giuste proporzioni di lunghezza, larghezza ed altezza (in modo che le modali siano distribuite meglio...ne troppo lontane tra loro, ne troppo vicine).

2. si prevede il montaggio a parete (flush come suggerito anche da Genelec) che elimina ogni problema nel muro frontale.

3. si tratta la stanza per gestire le modali e annullare il più possibile le SBIR

 

Se non è possibile il sistema flush, si posizionano i diffusori NON nel modo da farli suonare meglio senza trattamento, ma in modo da avere le SBIR (Speaker Bonduary Interference Reflection), nelle frequenze più acute possibili.

Le modali sono fisse, spostare i woofer può solo enfatizzarle o diminuirle, ma esse dipendono dalla geometria della stanza.

Le SBIR no...Portarle a frequenze più alte, fa sì che siano più facili da gestire nel trattamento di sonorizzazione.

Più le freq. sono basse, più hanno energia e quindi sono necessari sistemi specifici ed anche più ingombranti...Non basta più assorbire per porosità (come fa la lana minerale rivestita o il poliuretano et simila), ma vanno creati pannelli a membrana vibrante (Limp Mass che sono accordati ad una determinata frequenza e con q più o meno ampio a seconda...).

 

Tutto quello che riguarda il piano sonoro, il focus, eccetera, non dipende dalla posizione dei diffusori...O meglio, emergono o affogano dettagli per via delle famose modali e SBIR di cui sopra che lavorano come un eq settato a cacio, con l'aggiunta di riverbero in tutte quelle frequenze sollecitate dalle modali; infatti se si analizza la risposta di una stanza attraverso una waterfall

 

questa

 

aldillà della sua risposta in frequenza, sull'asse del tempo si noteranno tutte quelle "creste" che sono i "rimbombi" che si sentono quando uno strumento nel mix, suona quelle frequenze (il parametro è l'RT, ovvero il reverb time che deve avere un decadimento rapido di circa 0.2sec se ricordo bene, su più o meno tutto lo spettro di frequenze).

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

In realtà con le mie se mettessi un tweeter in più  davanti per compensare l'energia e tutto il resto verso il muro un ascolto sarebbe più che possibile.

Inviato

Io sono della scuola Naim che dice "negli ascolti dal vivo la profondità della scena non esiste, è un artificio per rendere più gradevole l'ascolto in casa". Però ammetto che è divertente

  • Melius 1
Inviato

Ne hanno dette di stupidaggini in Naim nel tempo.

 

  • Haha 1
Inviato

In relazione ai tipici ambienti domestici con le loro onde stazionarie (detti anche modi propri di risonanza o modi normali) ed alla distanza dei diffusori dalla parete posteriore ed installazione in generale trovate due interessanti analisi sul sito del compianto Giussani con affermazioni di Mario Bon:

https://www.renatogiussani.it/la-migliore-posizione-dei-woofer-in-ambiente/
di cui:

 

“”“Negli ambienti domestici la frequenza di Schroeder si trova tra 100 e 250 Hz. Nei tipici ambienti da 20-30 metri quadri la frequenza di Schroeder si attesta a 200-250 Hz e la riproduzione delle basse frequenze è fortemente condizionata dai modi normali. Nei teatri e negli auditori la frequenza di Schroeder si trova due o tre ottave più in basso. In una sala da 10000 metri cubi a 30 Hz i modi normali sono già “non individuabili” e le frequenze basse si “sentono” molto bene. 

L’effetto dei modi normali dell’ambiente è quello di creare un campo acustico non omogeneo per cui in alcuni punti certe frequenze sono esaltate mentre in altre sono fortemente attenuate. Se non bastasse i modi normali si estinguono lentamente dando origine a fastidiose “code sonore” o rimbombi che limitano la Chiarezza e provocano fatica da ascolto…”

In conclusione
Più il campo stazionario è irregolare (condizioni standard in normali ambienti con due soli woofer lontani dal pavimento e dalla parete posteriore) e più le code sonore delle frequenze poste inevitabilmente in maggiore evidenza risulteranno individuabili e fastidiose.
Più il campo è uniforme (Delta 4 vicine alla parete posteriore e/o GR NPS-1000) e minori saranno le possibilità per questo effetto negativo di estrinsecarsi.”””

 

e poi in generale:

https://www.renatogiussani.it/linstallazione-nel-vostro-ambiente-dascolto/
 

 

Inviato

@Dufay può essere. Comunque tornando in topic, in tanti anni di ascolti casalinghi una scena sonora profonda, anzi, profondissima l'ho sentita solo da un forumista romano di cui non ricordo il nome che aveva le Alietta con i sub mi sembra attaccati al divano. Ascoltava a livelli inauditi e da seduti tremava il cūlus e la schiena

  • Haha 1
Inviato

Nel mio ambiente ( 5 x 7 x 3,70 )  la migliore posizione per i diffusori ( di diverse tipologie come elettrostatiche ibride, sospensione pneumatica e bass  reflex )  e’ sempre stata quella ottenuta con il metodo Wasp di Wilson A. con collocazione sempre compresa  tra 115/125 cm dalla parete di fondo a centro woofer e distanza  dalla parete laterale a centro tw  di 100/110 cm. Punto di ascolto  a 4,20 metri dalla parete frontale con 2,80 metri di  spazio dietro il punto di ascolto. 

Da qui non mi sono più mosso in quanto se avanzo i diffusori di soli 10/15 cm le frequenze basse perdono un po’ di controllo mentre se arretro (sempre di 10/15) le frequenze medio basse sono leggermente piu’ confuse.

  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, criMan ha scritto:

NON E' SCRITTA SU NESSUNA FONTE UFFICIALE

 

Molti costruttori in realtà raccomandano chiaramente nei loro manuali di distanziare i diffusori di almeno tot cm (o metri) dalle pareti di fondo. Ma cosa vuoi che ne capiscano, le progettano, le costruiscono e le testano quotidianamente da anni. Esistono chiaramente delle eccezioni e ad esempio REL consiglia di mettere i suoi subwoofer negli angoli.

 

Per quanto riguarda la mia esperienza si hanno due effetti avvicinadno le casse al muro, non mi pare si possano negare molto facilmente: cambia la risposta ai bassi e il soundstage si appiattisce.

  • Thanks 1
Inviato

@appecundria Il nemico del mio nemico è mio amico. Ed é quello che deve aver preso di petto Amar Bose, nel progettare col suo staff la 901 alla fine degli anni 70. Seguo il thread, e più leggo, più mi rendo conto quanti studi siano stati fatti da parte loro per sconfiggere le risonanze e le onde stazionarie, rivedendo in toto il metodo di emissione/ascolto. 

A volte mi vien da pensare che il rovescio della medaglia sia proprio il contrario, ovvero che applicando tale concetto, quest'ultimo risulti veramente efficace rispetto al 99% restante del parco di diffusori tradizionali. Chissà, se non ci fosse stata l'introduzione di brevetti, diritti e quant'altro, nel tempo anche molti altri si sarebbero potuti cimentare in tutta legalità perseguendo tale strada, senza avvicinarvisi troppo timidamente, fin troppo di soppiatto, strizzando l'occhiolino qua e là, al principio di riflessione, senza nulla plagiare. Un principio che evidentemente ha adottato una formula matematica che non fa una piega, dato che le istruzioni riportano al centimetro i parametri di installazione, e che al di sotto o al di sopra di tali tolleranze le differenze diventano ben altro che apprezzabili, anzi, inaccettabili. Mentre, per quanto precisi tutti gli altri diffusori finiscono per diventare un banco di prova per il possessore, più che altro "consigliandogli" di andar per tentativi, in base alle variabili presenti nel proprio ambiente. 🛖

Inviato

Un tempo avevo le Snell CIV posizionate col metodo aureo, quindi ben distanti dal muro posteriore e dalle pareti laterali. Quando la sala mi serviva addossavo i diffusori alla parete posteriore, il risultato era che si sentiva benissimo, allora perché non lasciarle li? Le fisime audiophile.

Siamo troppo condizionati da anni e anni di audiophilismo!

Se tornassi o ad ascoltare solo la musica! Ma non è possibile, troppo vecchi per ritrovare l'entusiasmo giovanile.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, loureediano ha scritto:

Le fisime audiophile.

Ecco di cosa parlavo. A che serve studiarci sopra, spendere un fracco di soldi per dei diffusori per poi non ottenere i risultati promessi dallo stesso costruttore? Un conto é sentire le casse in una saletta di un negozio, ma a casa? Alzi la mano chi non ha iniziato a ribaltare la sala per andare almeno vicino a ciò che ha ascoltato dal rivenditore. Non fosse altro perchè i soli diffusori li ha pagati quasi quanto l'appartamento stesso. 😂

Inviato

Dalle mie esperienze, l'ideale disposizione dei diffusori in casa si ottiene in una stanza grande con le casse lontano dalle pareti tre metri e un triangolo diffusori ascolto di 2,5m.

Gli altoparlanti incollati al muro se da una parte migliorano la gamma bassa dall'altra lo stage si appiattisce. Questo non vuol dire che la scena scompare del tutto, ma come dire, manca di respiro. 

È anche vero che se ci sono problemi di bilanciamento in stanze piccole con geometrie non ideali, accostare i diffusori alla parete può portare dei vantaggi, ma siamo lontani dal bel suono. 

Il suono si espande a 360°, a 180° o 90° è una forzatura. 

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Alzi la mano chi non ha iniziato a ribaltare la sala per andare almeno vicino a ciò che ha ascoltato dal rivenditore. Non fosse altro perchè i soli diffusori li ha pagati quasi quanto l'appartamento stesso

Scusa ma “paghi i diffusori quasi quanto l’appartamento” e non li ascolti a casa tua prima di decidere ? Mah … vista la fatica che ho fatto per guadagnarmi i miei soldi … ascolti tassativi a casa mia prima di sborsare “il quattrino” … altrimenti “nisba”!

Detto quanto sopra se io sposto i diffusori dal posto dove stanno tutta la magia della musica che ascolto va a “ramengo”, per cui il corretto posizionamento non è un “mito audiofilo” ma una necessità da perseguire se si vuole ottenere il massimo negli ascolti. Ovviamente sempre secondo me .

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
29 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

per cui il corretto posizionamento non è un “mito audiofilo” ma una necessità da perseguire se si vuole ottenere il massimo negli ascolti. Ovviamente sempre secondo me .

Infatti, in tanti anni ho potuto notare che, a valle della scelta dei vari diffusori che ho avuto, e considerando anche, ciò che i manuali consigliavano ciò che alla fine aveva senso erano le varie prove nel mio ambiente che portavano ad un compromesso che soddisfaceva.

11 ore fa, jerry.gb ha scritto:

 

Inviato

Ho sempre preferito una minor distanza dalla parete posteriore ma ottenere una distanza sufficiente dal punto d’ascolto per una migliore immagine, ciò che non mi piace ed avere il punto d’ascolto vicino al muro dietro le orecchie, crea confusione, come è utile non avere i diffusori troppo vicini alle pareti laterali, quanto sopra si andrà a coniugare con il trovare la giusta angolazione dei diffusori (a causa della loro dispersione), ruotarli in apertura o chiusura sino a che non si ha un fronte sonoro omogeneo senza buchi e senza eccessi al centro. Ho sempre fatto così senza preoccuparmi troppo se i diffusori non si presentavano nella posizione che il progettista consigliava. Il risultato è anche ciò che il gusto personale vorrebbe😉

Inviato

Ne fascino ne mito audiofilo come cavi e occhioni blu o metalli preziosi lavorato in cnc. 

Qui ci sono solide basi scientifiche e soerimentalu

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...