Vai al contenuto
Melius Club

Il corretto posizionamento dei diffusori hifi. Il problema delle pareti , realta' o mito audiofilo?


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Maurjmusic si ma la soluzione migliore è probabilmente quella di incassarli, cosa evidentemente non fattibile per una persona che vive in un normale ambiente.

 

CS

 

Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@Maurjmusic si ma la soluzione migliore è probabilmente quella di incassarli, cosa evidentemente non fattibile per una persona che vive in un normale ambiente.

Ma chi lo dice che è la soluzione migliore?

 

captainsensible
Inviato

@Dufay perchè il diffusore ha un baffle continuo che non crea diffrazione, riducendo le distorsioni di fase e rende regolare la risposta in frequenza perchè non hai le riflessioni dalla parete posteriore che ti crea cancellazioni nella risposta in frequenza.

Comunque qui sono spiegate parecchie cosette:

https://www.genelec.com/monitor-placement

 

In particolare nel capitolo:

"Wall Reflections and Cancellations"

 

 

 

 

CS

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ma chi lo dice che è la soluzione migliore?

 

E’ quella di partenza ... ma sappiamo che il divertimento e’ provare a metterle in ogni dove  (senza esagerare! )

P.S? Da giovin  ragazzo avevo appeso nella mia stanzetta piu’ o meno 4 x 4 ( pure quadrata) le Avid 102a (i miei primi gloriosi diffusori seri) direttamente al muro ad altezza orecchie  e quando mettevo  un disco casinista  con una bella batteria  ( ne avevo tanti e li ho tutt’ora) mia madre faceva capolino (per così dire) per capire  che cavolo di casino era e  cosa stavo combinando!)  

Inviato
39 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Dufay perchè il diffusore ha un baffle continuo che non crea diffrazione, riducendo le distorsioni di fase e rende regolare la risposta in frequenza perchè non hai

Si non c'è un dietro dove il suono possa andare...

E qui sta il problema. 

Si possono ottenere risposte regolarissime anche con le casse lontane dai muri e con diffrazione minima se non assente 

Inviato

Concordo con @iBan69 dipende dai diffusori, alcuni sono espressamente progettati con posizionamento attaccato alla parete, altri ad angolo, vedi le klipschorn, basta seguire le indicazioni del produttore e poi fare degli affinamenti.

..spesso però si vedono sui gruppi whatsapp, ma anche sui forum, dei posizionamenti assurdi, bookshelf appoggiate a terra o su armadi, torti a mezzo metro una dall'altra, e via di questo passo, magari chiedono pareri per sostituire l'amplificatore, a loro dire, il responsabile del suono non soddisfacente.

Inviato

Ci sono tante regole e molti studi ma io mi trovo bene agevolando l’effetto Haas:

“Se il primo transiente dalla sorgente primaria, i diffusori, arriva prima di qualsiasi riflessione ambientale, impedisce qualsiasi confusione sul punto da cui proviene il suono.”

 

È uno dei pochi effetti piscoacustici per cui non c’è nulla da fare e mette in crisi però alcuni dogmi, per esempio io in una stanza rettangolare preferisco posizionare i diffusori sul lato lungo allontanarli dalle pareti laterali e avvicinare il punto di ascolto, la scena è sempre perfetta. 


 

“La distanza dagli altoparlanti, i punti di emissione, all'orecchio dovrebbe essere inferiore di almeno 1,5 metri rispetto alla distanza percorsa dall'altoparlante a una superficie riflettente e da qui all'orecchio. La ragione per la differenza di 1,5 metri o più è che se il suono riflesso arriva 5 millisecondi od oltre dopo il suono primario, il cervello sa che non è riferito alla fonte del suono ma a una sua riflessione.”

 

Alcune volte non allontaniamo i diffusori dalla parete di fondo ma li avviciniamo al punto di ascolto, questo fa sì di agevolare l’effetto di Haas inconsapevolmente . 
Per me è l’unica regola che vale, poi la distanza tra i diffusori  ascoltatore va bene il triangolo equilatero o un po’ di più della distanza tra i diffusori,  poi c’è il “toe in”per alte frequenze, indispensabile, spesso è quello che “toglie il velo “

 

  • Melius 2
Armando Sanna
Inviato

@criMan

la penso come lui , avendo delle Duette in libreria.

Magari qualcuno potrà  dire che sono pensate e progettate per questo posizionamento estremo …

Ma anche un altro diffusore non progettato per questo impiego, era posizionato nello stesso posto e non suonava affatto male…

Vivere di luoghi comuni e non per esperienza diretta, per me non è un buon approccio all’ascolto della musica.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Armando Sanna scusa, ma qui non si tratta di luoghi comuni, ma di acustica.

Poi ognuno può credere a ciò che vuole ma, non si può far passare il messaggio che una scienza misurabile e verificabile, sia un luogo comune audiofilo. 
Il non affatto male … non vuol dire niente, perché è una valutazione del tutta soggettiva, l’acustica è materia oggettiva. 

Inviato

Insomma prima degli anni ottanta erano tutti sordi e citrulli?.

Al tempo tutti e dico tutti posizionavano i diffusori a terra e attaccati al muro.

Non ditemi che tutti i diffusori erano progettati per stare a terra attaccati al muro.

Inviato
7 minuti fa, loureediano ha scritto:

Al tempo tutti e dico tutti posizionavano i diffusori a terra e attaccati al muro.

Parla per te: mai rilevata una statistica così tranchant.

 

2 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

era posizionato nello stesso posto e non suonava affatto male…

Magari in altra posizione avrebbe suonato meglio: chi può dirlo?... 😉

 

11 ore fa, captainsensible ha scritto:

I progettisti di sale di regia tengono conto di queste indicazioni

Gli studi di registrazione, o le sale di regia come vogliamo chiamarle, hanno scopi e caratteristiche completamente differenti da quelle di un ambiente domestico destinato all'ascolto: è del tutto fuorviante paragonarli e metterli sullo stesso piano, tanto che non a caso esiste una categoria di diffusori dedicata a tali utilizzatori e ambienti, ovvero i monitor (near field, mid field oppure i main per i bassi che, quelli sì, andrebbero incassati nel muro come proporrebbe@captainsensible), che come ben sappiamo sono progettati per ottenere un risultato ben diverso da quello auspicato per quelli che ci mettiamo in casa.

Finché continuiamo a confrontare mele con banane o ad esprimere teorie e buone pratiche valide solo in alcuni ambiti specifici pretendendo di trarne delle regole universali non penso che se ne esca... IMHO

 

 

Armando Sanna
Inviato
16 minuti fa, Tronio ha scritto:

Magari in altra posizione avrebbe suonato meglio: chi può dirlo?... 😉

Putroppo io, che avevo acquistato anche due stand e la scomodità del posizionamento ( diffusori in mezzo ai piedi e moglie nervosa) non valeva il salto di qualità nella riproduzione 😁😁😁

Armando Sanna
Inviato

@iBan69

appunto, l’acustica deve essere verificata in campo non solo sulla carta.

Ho parlato di diffusori fatti anche per uno specifico uso, non ad minchiam ( cit. Scoglio) 😁😁😁

 

PS

permettimi la citazione 😉

 

Inviato
Il 14/6/2022 at 18:42, criMan ha scritto:

Pero' si potrebbero vendere diffusori alla audionote appiccicati alle pareti posteriori.

Invece in 40 anni di hifi i costruttori considerano questa soluzione non conveniente per la resa dell'impianto.

E' questo che non capisco.

Non è proprio così

Alcuni costruttori (molto pochi) progettano i loro diffusori partendo dal presupposto che possano debbano stare a parete; in questo modo tengono conto del muro che entra nella progettazione come baffle continuo-infinito, con la certezza che quella sarà la posizione finale e quindi conoscono il risultato ottenibile.

Oltre ai soliti noti (Larsen, Audionote ecc) anche un costruttore come Lingdorf che fa ottimi ampli, nella sua linea di diffusori propone solo quelli di basso spessore, circa 10 cm, da appendere al muro (o addirittura quelli da incasso).

In ogni caso, in prima istanza, è opportuno-doveroso seguire le indicazioni del costruttore, poi si può provare un posizionamento diverso e a piacere, magari tornando poi alla posizione consigliata per vedere "l'effetto che fa".😃

Comunque i costruttori tipo Lingdorf che propongono i loro diffusori da appendere a parete devono essere ben sicuri di quello che fanno (e del risultato ottenibile) poiché, non potendo variare la disposizione, o suonano bene così oppure ... e non penso che si brucino le mani in questo modo.

Inviato
39 minuti fa, giaga ha scritto:

In ogni caso, in prima istanza, è opportuno-doveroso seguire le indicazioni del costruttore, poi si può provare un posizionamento diverso e a piacere, magari tornando poi alla posizione consigliata per vedere "l'effetto che fa".

sono d'accordo con te.

E' quello che mi pare di capire facciamo un po' tutti.

 

Inviato
17 ore fa, captainsensible ha scritto:

solo che adesso si contesta una affermazione che mi pare nessuno abbia mai detto, cioè che i diffusori non cambiano la risposta al cambiare del posizionamento.

Eh, si. La risposta è la "firma" (o sound family se vogliamo) del diffusori, nulla c'entra col posizionamento, che per forza di cose interagisce solo con l'ambiente e la percezione di una scena accurata.

Inviato
1 ora fa, giaga ha scritto:

In ogni caso, in prima istanza, è opportuno-doveroso seguire le indicazioni del costruttore, poi si può provare un posizionamento diverso e a piacere, magari tornando poi alla posizione consigliata per vedere "l'effetto che fa".

Non nel mio caso, poiché i parametri di posizionamento sono imperativi. Diverso e/o a piacere é consentito solo entro certe misure, non si deve assolutamente uscire dalle minime o massime. E comunque tutto relazionato a rigor di logica in base a quanto la stanza é responsabile dell'area necessaria per il set-up.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...