Vai al contenuto
Melius Club

Cambio valvole finale Audio Research VT 60.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Sergio 56 Beh, se nos sta per New Old in Box, credo che le Winged C purtroppo rientrano nella categoria di diritto in quanto non più in produzione, ahimè...!!!  Il mio finale ne monta 8!🥵

Inviato

@Sergio 56 le Svetlana Sed C Nos vere sono quelle con la scritta grigia sul vetro , anni 80 e 90 . Ora Tad ne fa una copia che spero di testare presto sul Ref3 e poi magari se le note sono positive le sostituiró anche sul Vt130 , anche se mi intrigano non poco le kt120 Tungsol 

Inviato

@NlCO non riesco a capire perché le sed C costano un terzo in più rispetto a quelle selezionate da Tad  🙄

Inviato

@NlCO @noam Ragazzi ora non posso controllare la stampigliatura sulle valvole, l'ampli è chiuso e peraltro in questo momento, nonostante il caldo me lo sto godendo un po'! 

Comunque le scatole sono queste:

 

IMG_20220619_183006-01.jpeg

Inviato
1 minuto fa, Sergio 56 ha scritto:

Comunque le scatole sono queste:

Si certo, si era capito.

Inviato
10 minuti fa, noam ha scritto:

esatto

Le vendono a 99 euro, mentre quelle con il loro logo sul vetro, che loro chiamano: 6550C-SVT TAD Premium Matched ( SED 6550C winged -C-), le vendono a 120 euro per la selezione accurata che dedicano nell'accoppiarle.

Inviato

Comunque se può esservi utile, sto usando sul mio finale delle 6550 Shuguang, che poi sono quelle che rimarchia e seleziona TAD "6550A-STR TAD", che non costano un rene e suonano davvero bene.

Inviato

@NlCO hai avuto modo di paragonarle alle sed C ? Sul Ref3 e sul Vt130 non cambierei nulla, tanto suonano in maniera eccellente , spinta e fuoco eccezionali . 

Inviato
Adesso, noam ha scritto:

hai avuto modo di paragonarle alle sed C

Certo le ho entrambe. Le cinesi sono una riedizione delle mitiche GE e nel mio sistema ho riscontrato una maggiore dolcezza nelle medioalte a scapito di un filo, ma davvero un filo, di leggerezza nel basso.

  • Thanks 1
Inviato

provare diverse valvole ci sta ed è anche ''divertente, ma una cosa andrebbe detta a beneficio di chi in situazioni simili leggerà questo thread: dopo 20 anni   se non si hanno competenze in merito meglio affidare l'apparecchio ad un tecnico qualificato  per una revisione: verificare  tensioni/correnti di lavoro,  stato dei condensatori, usura delle valvole, ecc...

se il punto di lavoro delle valvole non è ''tirato'',e su quei finali non mi risulta lo sia, e se non c'è stato un uso particolarmente ''intenso''      è più facile trovare condensatori deteriorati piuttosto che valvole esaurite

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, Sergio 56 ha scritto:

Anche la regolazione del bias del VT 60 sembrerebbe abbastanza semplice da fare, solo una cosa mi é poco chiara, il manuale di istruzioni dice che la misurazione deve essere fatta dopo aver fatto scaldare l'ampli per 20 minuti e a carico 0, questo significa che pre è diffusori devono essere scollegati? 

In generale la regolazione del bias va fatta senza alcun segnale in ingresso (quindi pre spento, o scollegato o meglio ancora oltre che ingresso del finale scollegato, cortocircuitato...ma detto francamente è un pò una pippa...l'importante è che non ci sia segnale in ingresso che possa falsare il livello a riposo).

Sul fatto che ci sia qualcosa collegato all'uscita, NON ha a che fare con la regolazione del bias, ma da quel che so è buona norma NON accendere un ampli a valvole SENZA che ci sia un carico collegato. Quindi i diffusori devono stare collegati. Se uno non vuole richiare eventuali danni (ipotesi...operazione maldestra mentre metto i puntali sui test point...provoco un corto che butta un segnale forte verso i diffusori magari c facendo un danno agli altoparlanti....), la cosa migliore è usare una resistenza collegata al posto dei diffusori.

Poi capisci cosa intendo dicendo che ci vuole pazienza: 20 min di riscaldamento prima che la misura sia affidabile, dato per ragioni di sicurezza è opportuno spegnere l'ampli quando si spostano i puntali dei test point (per evitare eventuali contatti indesiderati....), questo vuol dire almeno un paio di ore per la regolazione.

Inviato

@bic196060 Grazie mille per la esaustiva spiegazione!

Per evitare qualsiasi possibilità di danno avevo pensato appunto di aggangiare i puntali del multimetro prima di accendere  l'ampli  e sollegarli dopo lo spegniemto ad operazione effettuata, ovviamente questo per ogni coppia di valvole.

Il rempo è l'ultimo dei problemi, avrò tutta la calma e la pazienza necessarie.

Ancora tante grazie.

Inviato
14 ore fa, Sergio 56 ha scritto:

Per evitare qualsiasi possibilità di danno avevo pensato appunto di aggangiare i puntali del multimetro prima di accendere  l'ampli  e sollegarli dopo lo spegniemto ad operazione effettuata, ovviamente questo per ogni coppia di valvole.

Anche io faccio così. Ci vuole pazienza. 

Inviato

Ieri mi sono arrivate le valvole e, come suggeritomi anche da @bic196060 - non senza qualche ansia, visto quello che era stato scritto nei post precedenti - ho sostituito subito quelle di segnale, le 3 6922 marchiate Edicron, lasciando al loro posto le vecchie Svetlana winged c di potenza.

Fatto scaldare l'ampli l'ho messo alla frusta per circa 5 ore, asccoltando sia dischi in vinile che cd di generi vari, dal jazz alla classica passando anche per un po' di rock, ed a vari livelli di volume, anche abbastanza alti, per me assolutamente non consueti.

Ebbene, già dopo pochi minuti di ascolto, ogni mia paranoia è svanita nel nulla e l'ampli ha mostrato di suonare magnificamente bene come sempre!

Nessuna velatura, nessuna perdita di definizione, nessun calo di dinamica...silenzioso...pulito...corretto in tutta la gmma di frequenze e, laddove l'incisione lo consente, com un'ottima scena ed un'ottima focalizzazione come da abitudine!

Insomma, è andata meglio di ogni più rosea aspettativa e sono rimasto davvero contento, anzi confido, col rodaggio, in ulteriori miglioramenti.

Vedremo poi cosa succederà quando sostituirrò le Svetlana di potenza con le Tung-sol, sperando che le cose vadano altrettanto bene.

Se volete vi farò sapere, ma ahimè potrò farlo solo tra qualche tempo!

 

P.S. Il mio impianto, tutt'altro che esoterico, con i suoi quasi 30 anni sul groppone, continua a farmi godere la musica e ad emozionarmi ancora tanto!

 

Grazie e cordiali saluti a tutti.

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...