Vai al contenuto
Melius Club

trasformatori di alimentazione, toroidali, lamierini, R core: quali preferite?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, chi ha fatto prove?

Ovviamente conta la qualità ma anche la tipologia: suonano diversi?

Inviato

Più che la tipologia ritengo invece sia una questione di qualità del trasformatore. Un trasformatore realizzato a regola d'arte e correttamente dimensionato svolgerà la sua funzione. 

Inviato

Come giustamente dice veidt conta la qualità, più che il tipo.

Ho avuto la possibilità in progetti di autocostruzione di saggiare la differenza di suono tra diverse tipologie di trasformatore su lo stesso apparecchio.

È impressionante l'apporto e la differenza di suono al cambio si un trasformatore.

 

Inviato

A parità di qualità di realizzazione, preferisco i trasformatori di tipo R-Core.

Non disprezzo (anzi) quelli a lamierini, che se implementati con alcuni accorgimenti  sono a mio avviso superiori a quelli toroidali.

Inviato

Molti dicono i toroidali. Io non ho cognizioni elettroniche ma posso dire basandomi sulle mie esperienze avute con oggetti in mio possesso ho tratto quasi sempre più piacere di ascolto con quelli che montavano i lamierini . 

Inviato
5 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

È impressionante l'apporto e la differenza di suono al cambio si un trasformatore.

puoi , se vuoi , approfondire ?

5 ore fa, M.B. ha scritto:

A parità di qualità di realizzazione, preferisco i trasformatori di tipo R-Core.

in quali parametri ?

5 ore fa, M.B. ha scritto:

Non disprezzo (anzi) quelli a lamierini, che se implementati con alcuni accorgimenti  sono a mio avviso superiori a quelli toroidali.

assolutamente

Inviato
20 ore fa, newton ha scritto:

Ovviamente conta la qualità ma anche la tipologia: suonano diversi?

Come grezza generalizzazione:

  • I trasformatori a 'lamierini' suonano pieni e corposi, tendono ad essere leggermente chiusi in alto e lenti, per le loro caratteristiche tendono ad attenuare i disturbi provenienti dalla rete elettrica e diffonderne parecchi all'interno dell'apparecchiatura.
  • I toroidali suonano più secchi, rapidi, veloci dei 'lamierini', per le loro caratteristiche lasciano passare liberamente i disturbi provenienti dalla rete elettrica ma ne diffondono decisamente meno all'interno dell'apparecchiatura, possono ronzare in presenza di continua sulla rete elettrica.
  • Gli R-Core sono teoricamente i migliori, timbricamente sono una via di mezzo tra 'lamierini' e toroidali, hanno una migliore regolazione dei toroidali, filtrano meglio i disturbi in arrivo dalla rete, ne diffondono ancor meno dei toroidali e sono tra i  più silenziosi.

A seconda della qualità tutte e tre le tipologie sono valide e possono dare ottimi risultati.

 

I migliori sono senz'altro gli R-Core ma è difficile trovarli per potenze da amplificatore quindi normalmente si usano su sorgenti e preamplificatori.

  • Melius 1
Inviato

gli R Core o con nuclei a doppia C dovrebbero essere tecnicamente i migliori .

Problema sono le potenze di questi nuclei da cui se ne deduce che tali nuclei spesso alimentano  stabilizzatori in quanto vengono usati su sorgenti e pre dove la potenza richiesta è bassa .

I toroidali devono la loro < fama > alla speranza audiofila che toroidale = minimalizzazione dei flussi dispersi ; vero e non vero , dipende dal nucleo e certi nuclei sono assai costosi , quindi non è sempre vero che toroidale sia sinonimo di ..........

Porvare , al proposito , a sentire ICES iBM di Pordenone , non domenico80

I lamierini , beh , anche qui dipende da chi li avvolge : noi ci riforniamo , casualmente , da uno che sa come farli , ossia , non ronzano ,  non disperdono ; un 500 VA posto a pochi centimetri da uno stadio linea proprio non lo si sente nè ronzare nè null'altro

ammetto che di trafi a lamierini che ronzano ed irradiano qualcuno lo abbiamo.

esiste un test interessante x provare un trafo :

si prende una lamiera di , esempio , 2 o 3 mm , ferraccio o quella che avete , la si avvicina al trasformatore finchè la lamiera inizia a vibrare.

se vogliamo stilare una mini hit parade questo è un buon test

da noi i pochi toroidi rimasti fanno sempre brutta figura

Altro test è porre i trafi sempre in un secondo telaio comunque sempre su silent block ed un toroidale non è proprio comodo

oppure , ma non si ottengono gli stessi esiti , costruire attorno il trafo una gabbia di Faraday

 

 

 

 

Soluzione è porli in uno chassis esterno l'elettronica

Inviato

Io nelle mie apparecchiature alla fine ho scelto i classici lamierini a doppia schermatura a grani orientati e debbo dire di essere soddisfatto.

Poi come sempre non esiste il meglio o il peggio in assoluto, tuttavia i toroidali non mi hanno mai entusiasmato.

Inviato

@Suonatore mi associo alla domanda e chiedo anche a chi sa: è fattibile farsi fare un trafo come si deve della massima qualità e metterlo fuori dal telaio dell' ampli ?

Inviato

@audio2

certo che è fattibile . 

dalle mie parti ANTOZZI , Roveleto di Cadeo ( PC ) , costruisce eccellenti trasformatori a lamierini , basta spiegargli l'uso che ne vuoi fare

Li puoi mettere in un telaio separato , anche se trafi x finali di potenza :

x le connessioni utilizza pure in massima tranquillità queste :

: AL-44-55 AL-44-59 AL-44-63 di AnteiPaolucci che accettano cavi fino a 4 mmq , economiche ed eccellenti.

Noi le si usa con trafii da 500VA e tensioni di 70 VCC x alimentare finali da 235 watt di potenza

  • Thanks 1
Inviato

@domenico80 nel mio caso ho un integrato con due toroidi uno per i finali l' altro per il pre e l' idea sarebbe di mettere fuori un trafo dedicato ai finali e mantenere i due toroidi per pre e i servizi accessori. il tutto fatto con dei collegamenti reversibili in modo che se mi stufo o lo vendo posso facilmente ripristinare tutto originale come prima.

Inviato

@audio2

porre esternamente i trafi o trfao implica la eliminazione o inutilità della vaschetta IEC sul telaio principale , nel tuo caso

eliminazione , pur se momentanea , per poter far passare i cavi di alimentazione VCC dalla scatola esterna al telaio principale ; così facendo preservi la possibilità di riportare tutto come in origine

se tieni un trafo interno ed uno esterno , quello interno necessita comunque del 230VAC

La possibilità di porre i trafi esterni tutela al meglio quanto sta nel telaio delle elettroniche principali :

niente vibrazioni , niente flussi dispersi etc etc , ma , soprattutto , niente 230 VAC e niente schermature

il telaio esterno lo fai in ferraccio x ottenere il meglio come tutela dai flussi

inoltre puoi porre i trafi su sylent block che , male non fanno mai ed il rapporto S/R migliorerà

  • Thanks 1
Inviato

Quindi poi ovviamente si deve collegare L alimentatore esterno a quello che era L uscita del toroidale ,in modo da eliminare questo , questo lavoro lo fa sempre la persona che costruisce il trasformatore esterno oppure si deve poi cercare un tecnico per la connessione ? Il toroide rimane dentro L apparecchio oppure meglio rimuoverlo? 

Inviato

chi costruisce i trafi li fornisce con la tensione di lavoro che gli si chiede

queste tensioni sono prelevate , solitamente , dal trafo attraverso morsettiere identificative

dalle morsettiere si va poi al ponte diodi

x le connessioni bisogna capire dove ci si va a collegare ed individuare il ponte diodi

le celle di filtro devono sempre essere il più vicine possibili gli stadi da alimentare , parlo di alimentatori flottanti , non regolati

i trafi sempre meglio averli in telai a parte

Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

dalle mie parti ANTOZZI , Roveleto di Cadeo ( PC ) , costruisce eccellenti trasformatori a lamierini , basta spiegargli l'uso che ne vuoi fare

Quasi quasi lo sento, tra l'altro sono della zona Lodi e lavoro su Piacenza.  Ho i 2 trafi del mio vecchietto (dma 50 prima serie) che ronzano meccanicamente... ho provato di tutto ma nulla...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...