walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @domenico80 un alimentatore stabilizzato per gli stadi di potenza deve necessariamente essere qualitativamente migliore degli stadi stessi. Quando ci sono forti correnti di assorbimento l'alimentatore stabilizzato deve "correggere" in tempo reale la naturale variazione di tensione. E non è facile specialmente se l'amplificatore di potenza è un classe AB Luke Manley ( e non Luc) usa gli alimentatori stabilizzati a stato solido sicuramente nei pre ma anche, in modo molto raffinato, nel finale Sigfried, Che le valvole raddrizzatrici non abbiano spike è cosa nota ma si ottengono ottimi risultati con anche con i diodi ed un filtraggio adeguato anche senza l'alimentazione stabilizzata Poi non è che il pozzo di corrente sia una prerogativa unica degli alimentatori stabilizzati; che tra l'altro questi ultimi devono avere in ingresso una tensione superiore a quella richiesta dal circuito dato che il dispositivo di potenza ha necessità di fissare un punto di lavoro adeguato che gli consente di fornire la corrente richiesta senza una eccessiva caduta di tensione ai propri capi anche a fronte di variazioni della tensione di rete
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, walge ha scritto: un alimentatore stabilizzato per gli stadi di potenza deve necessariamente essere qualitativamente migliore degli stadi stessi. cosa significa ......... migliore ....... ?
walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @domenico80 migliore, più efficente, più efficace, etc dal punto di vista della progettazione sapendo cosa si va incontro. Walter
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 1 ora fa, walge ha scritto: Quando ci sono forti correnti di assorbimento l'alimentatore stabilizzato deve "correggere" in tempo reale la naturale variazione di tensione. parli di caso KAppa. non è facile porre in difficoltà nell'uso normale uno stabilizzato ben fatto finchè l'impulso di assorbimento rimane contenuto nell'ordine dei millisecondi , lo stabilizzato , considerando che lo stabilizzatore è controreazionato , non ha problemi a seguire l'impulso , parlando di musica riprodotta e non di prove da laboratorio massacro x verificare quando cede chiaro che se l'impulso diventa troppo ripido lo stabilizzatore può andare in difficoltà perché la controreazione fatica a reggerne la velocità , ma potrebbe essere che vada in difficoltà il finale di potenza ,, stabilizzato o no , anche sì ma parliamo , ripeto , di casi kappa , casi Kappa dove il solito non stabilizzato è in crisi ben prima di uno stabilizzato Quando Montanucci testò i mono Norma rimase sorpreso dalle prestazioni dello stabilizzatore limitato , nei test , solo dal dimensionamento del fusibile in serie , fusibile pensato per un uso normale pur se gravoso e norma usa o usava 3 coppie nello stabilizzatore x alimentare 4 coppie di finali Penso che uno stabilizzatore con 1 coppia x ciascuna coppia presente nel finale di potenza non abbia mai problemi , noi , almeno , questo rileviamo 7 minuti fa, walge ha scritto: migliore, più efficente, più efficace, etc più efficiente , più efficace ? vabbè
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 8 minuti fa, walge ha scritto: sapendo cosa si va incontro. beh , certo , se uno non lo sa può lasciar perdere ed usare i soliti cap
walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @domenico80 parli di noi. Noi chi? Facci vedere quello che fate, no? Poi non disprezzare i soliti cap, si ottengono ottimi risultati E non è detto che per forza un alimentatore stabilizzato sia migliore. Walter
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @walge ci scontriamo sempre ed io cerco di evitarti , ma ancora una volta vedo di spiegare sperando che tu legga BENE e non come ...< libera > ... attribuendo tale affermazione a me e non a chi la postò. racconto io , un medico , un ing elettronico , un fisico , un informatico ecco il ....< noi > ... che da sempre giocano con le elettroniche audio. E chettefrega di vedere cosa e come lo facciamo ! , una volta visto che succede ? già una volta tentai di arrivare a spiegare un eccellente stadio linea , ma tu e quell'altro mandaste il 3 ad a signore di larghe vedute Abbi pazienza , la stessa che io ho con te : io disprezzo i cap in genere perché sono nocivi o interpretativi o quello che ti pare x il segnale audio , ma non random , bensì dopo prove e confronti Tu li ami ? ben x te , io li definisco una soluzione basica , la prima e più facile scelta scontata , scelta che posso fare anch'io , quindi ... una mònata NB ovvio che se il cap è indispensabile e non esistono alternative , ok il cap
walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @domenico80 ah, ho capito, tutti segreti! Poi un eccellente stadio linea? chi lo ha visto? Poi con le tue affermazioni categoriche prive di ogni base tecnica. Le cose si fanno e se si scrive sul "fai da te" sarebbe anche elegante farle vedere. Cosa avete paura? E se vuoi che tutti se ne fregano di quello che fate, perchè scrivi qui? Una mia domanda. Poi non si riesce a farti capire che in ogni alimentatore stabilizzato esiste sempre un ultimo cap verso il circuito finale!!! Quello non è nocivo?
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 59 minuti fa, walge ha scritto: ah, ho capito, tutti segreti! mioDDio che pena al solito capisci una cippa , mi spiace x te , pazienza. devi avere problemi importanti 59 minuti fa, walge ha scritto: Poi un eccellente stadio linea? chi lo ha visto? stavo spiegando l'iter x arrivarci , ma ... va bene così 59 minuti fa, walge ha scritto: Poi con le tue affermazioni categoriche prive di ogni base tecnica. io sono privo di base tecnica , tu manco riesci a leggere , ma non è una novità 59 minuti fa, walge ha scritto: Le cose si fanno e se si scrive sul "fai da te" sarebbe anche elegante farle vedere. a te ? perché , se le vedi capisci qualcosa che non vada oltre il solito schemino da Nuova Elettronica ? Son sicuro che ci capiresti da zero a meno di zero 59 minuti fa, walge ha scritto: Cosa avete paura? ovvio , di te , che ci copi o ne capisca , come x lo stabilizzato 59 minuti fa, walge ha scritto: E se vuoi che tutti se ne fregano di quello che fate, perchè scrivi qui? Una mia domanda. no , ..... mi sto scocciando ........ . sei tu che proprio non capisci. scrivo x farti abboccare ....... sveglia 59 minuti fa, walge ha scritto: Poi non si riesce a farti capire che in ogni alimentatore stabilizzato esiste sempre un ultimo cap verso il circuito finale!!! ........... ummmh ........ ok , rilego che non hai frequentate nemmeno le scuole primarie Ultima volta , poi ........ 1 ora fa, domenico80 ha scritto: Tu li ami ? ben x te , io li definisco una soluzione basica , la prima e più facile scelta scontata , scelta che posso fare anch'io , quindi ... una mònata NB ovvio che se il cap è indispensabile e non esistono alternative , ok il cap e sono io che non capisco .............. rileggiti l'evidenziato. Ripeto , evitiamoci ad evitare scontri ed insulti verbali Stai messo veramente male , fidati. Saluti
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 x moderazione : esiste un modo x evitare di farsi scassare i maroni da un altro forumer ?
walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 Guarda che gli insulti li hai mandati tu! Rileggiti! Maleducato. W
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 ebbasta piantala , capisci almeno questo , che anche x uno come te non è difficile , in attesa che io sappia come eliminarti Cerca di essere un filo intelligente , non troppo , anche se è chiaro che ............
Moderatori joe845 Inviato 27 Giugno 2022 Moderatori Inviato 27 Giugno 2022 Domenico, parla meglio please. Walter, cerca di smussare qualche spigolo.. G
walge Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @joe845 sai come la penso e come cerco di essere propositivo. E non mi tiro mai indietro. Però alcuni aspetti sono di difficile digestione; sopratutto quando si sparano sentenze a destra e a manca senza cognizione di causa Walter 2
domenico80 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 @joe845 voglio solo sapere se esiste il modo di ignorare certa gente. parlar meglio di così mi è difficile con uno che insiste a denigrare scelte progettuali e distingui vari x lo sparare sentenze , chiedigli x chè non risponde sugli stabilizzatori , comodo quando si sparano sciocchezze non rispondere io non sparo sentenze , dico solo il mio parere : è un errore ? oppure redarguirlo quando sbaglia a quotare e risponde ad uno per quanto ha scritto un altro e non è la prima volta. è intoccabile ? il tizio non cerca di smussare spigoli , li affila Poi , decidi tu , x me cambia nulla . ma esiste il modo di porre qualcuno in black list ? ad evitare male parole
Moderatori joe845 Inviato 27 Giugno 2022 Moderatori Inviato 27 Giugno 2022 @domenico80 come ho già detto cambiate toni, altrimenti mi costringete a chiudere il thread. G
Membro_0021 Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 10 ore fa, domenico80 ha scritto: rilevo invece che stabilizzata o non stabilizzata , usando , esempio , un 300 VA , i 300 VA sono compatibili sia alla stabilizzata che all'altra e che non si sentono differenze nè se ne rilevano in laboratorio tuttavia una alimentazione stabilizzata , x la mia esperienza ( noi la si usa sempre sugli stadi finali di potenza ) non è possibile confrontarla con una alimentazione tradizionale perché la stabilizzata è sempre nettamente migliore , come risultato finale all'ascolto @domenico80 ovviamente esistono diversi modi per fare un'alimentazione stabilizzata; ma di quelle che ho visto lo schema (tutte per valvolari), ho sempre registrato un trasformatore con secondario maggiorato almeno del 30% rispetto alla tensione anodica richiesta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora