SGAGGY Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Ma in giro di questa accoppiata non c'è più nulla?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 17 minuti fa, SGAGGY ha scritto: Ma in giro di questa accoppiata non c'è più nulla? come no....se hai 1600 euro cash da spendere.....https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/kenwood-l08m-l08c/1698813193-172-1124
SGAGGY Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Lo so che chiedono tanto,ma io intendevo in Italia riviste più titolate li hanno provati a suo tempo .comunque best se vuoi la verità l'hafler XL 600 a livello sonico per i mie gusti lo hanno surclassato ma non con il pre Kenwood ,i due mono abbinati al rgr 4 mamma mia uno spettacolo,e non ci crederete con il sigma drive mi sono modificato il miei 8metri di mr32,le Mirage m1si le tengono a bada in maniera superlativa e li ha schiarite in gamma medio-alta dove gli hanno donato profondità ,tridimensionalità e delicatezza insomma una accoppiata da colpo di c..... Più il la se ci riesco ne metterò altri 2in bianp.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Aprile 2021 Moderatori Inviato 7 Aprile 2021 @SGAGGY se non ho capito male l'Hafler le ha prese dai due mono Kenwood? Quindi cerchi altri due identici finalozzi mono?
SGAGGY Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Non adesso ma più in là mo la moneta e razionata.
qcieri Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @jammo Ciao, leggo solo ora il post. In realtà non ho molte informazioni o dettagli su come siano esattamente andate le cose; Wikipedia comunque riporta molte più informazioni, quindi devo presumere che siano corrette (altrimenti i collaboratori sarebbero già intervenuti per correggerle): https://en.wikipedia.org/wiki/Accuphase In pratica, l'ing. Jiro Kasuga uscì da Kenwood per fondare Kensonic (poi diventata Accuphase) insieme ad altri progettisti; Kenwood comunque mantenne una parte di proprietà della nuova azienda. Ricordo anche che Bebo Moroni scrisse da qualche parte un pezzo più dettagliato su questa storia. Saluti a tutti !
gimmetto Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Il 6/4/2021 at 23:51, BEST-GROOVE ha scritto: Avevo quel numero ma oddio dio dio aiutami tu....la peggior rivista che mente umana abbia MAI concepito, inattendibilissima!! Meno male che è durata solo qualche anno ma abbastanza per far danno. @BEST-GROOVE Concordo in pieno! Ricordo ancora con orrore la prova di ascolto "a più orecchie" delle mie povere AR 9 LS posizionale in una mansarda e distanti dalla parete di fondo (lo sanno tutti che vanno addossate alla parete di fondo per scelta progettuale - risoluzione del "wall dip") con dietro delle Magneplar! Arghh... E pensare che sul numero precedente erano apparse più pagine del costruttore che ne illustrava le peculiarità del progetto. Certo che anche Stereoplay in passato e le riviste hi-fi odierne in quanto ad attendibilità...
eliopolis53 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @appecundria posseggo un KA 1000 preso usato molti anni fa (e attualmente in cura - da molti mesi, ahimè - presso l'Audiotecnico) che ha lo stesso circuito Sigma Drive: sai dirmi quali sono le sue controindicazioni? (non l'ho mai utilizzato in questa configurazione, ma vorrei farlo al suo ritorno).
SGAGGY Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @eliopolis53 @eliopolis53 la controindicazione e che i capi dei cavi li devi mettere nella giusta maniera,pena fritto misto.Al tuo Ampli vanno i due positivo e negativi più grossi,al sigma due più piccoli sottili.dello stesso cavo destro e poi sinistro.cosa cambia con il sigma maggiore estensione e pulizia in gamma medio alta e back efm da paura oh woofer dove vai?e questo il sigma,risultato ottenuto sulle Mirage. 1
eliopolis53 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @SGAGGY Non avendo un cavo come quello indicato in figura, ho usato due cavi separati: uno di maggiore sezione per il collegamento principale ed uno più sottile per i connettori sigma drive. Poi ovviamente i due cavi confluivano nella morsettiera dietro i diffusori (ovviamente rispettando la polarità). Ora non posso controllare perchè l'ampli è "ai box" presso l'Audiotecnico per un controllo generale...ma appena torna verificherò meglio le differenze all'ascolto tra le due tipologie di connessione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2021 Amministratori Inviato 26 Aprile 2021 @gimmetto stereoplay è stata un mero escamotage commerciae del gruppo publisuono che pensava che raddoppiando le riviste sarebe raddoppiato l budgt pubblicitario. Non cì'era nessun moivo dierso per affinacare alla rivista leader del mercao una consorella che on la'ltra condivideva molto se non tutti, ma con l'obboigo di differenziarsi
gimmetto Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @cactus_atomo Mi ricorda pericolosamente un'accoppiata di riviste attuali...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile 2021 Moderatori Inviato 26 Aprile 2021 46 minuti fa, gimmetto ha scritto: Mi ricorda pericolosamente un'accoppiata di riviste attuali... dello stesso gruppo editoriale ma coinvolgendo settori diversi?
Membro_0024 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 peccato si parli più delle riviste che dei bei prodotti che faceva Kenwood 😞
gimmetto Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 23 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: dello stesso gruppo editoriale ma coinvolgendo settori diversi? @BEST-GROOVE No, dello stesso settore, ma gruppo editoriale differente...
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Aprile 2021 Amministratori Inviato 26 Aprile 2021 @jammo purtroppo penso che anche all'epoca li abbiano potuto ascoltare in pochi.
appecundria Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 24/4/2021 at 18:48, eliopolis53 ha scritto: Sigma Drive Il mio primo sistema serio comprendeva due gloriose Philips 22 RH 532 MFB, da quelle ho cominciato a porre attenzione all'idea dell'ampliamento della controreazione all'esterno dell'amplificatore. Non l'ho mai ascoltato in azione ma a suo tempo lo studiai per benino (era l'epoca di soldi pochi e fantasia tanta), non vedo particolari controindicazioni a provare.
eliopolis53 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 Ahimè, ieri sera mi ha telefonato l'Audiotecnico cui avevo affidato il Kenwood KA 1000: ha un guasto "bastardo" che si presenta dopo un pò che è acceso (forte "schiocco" e poi si spegne) e che è molto difficile isolare, pare: quindi in sostanza mi ha detto che non me lo ripara perchè non conviene perderci tempo, il costo supererebbe il valore dell'oggetto. Avete qualche consiglio in merito? Mi dispiacerebbe liberarmene...c'ero affezionato.🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora